lunedì, 25 Settembre 2023
HomeNarrativaOpere primeRaoul di Giorgio Panero

Raoul di Giorgio Panero

-

La recensione di Nicla Morletti

Raoul di Giorgio Panero“Raoul” è lo spaccato di un’epoca di un’Italia di contadini e lavoratori che non c’è più. Epopea di una famiglia, è narrazione autentica e fluente di cose vere, reportage di un periodo della nostra storia vissuta sulla pelle dello stesso autore, alla quale ha dato significato, cercando di dare risposta a tutti i perché.
Giorgio Panero incontrò Raoul nella primavera del 1937. Raoul spaccava i sassi. Questo era il suo lavoro. E l’autore del libro aveva allora solo otto anni.
C’era anche un fiume e la sua acqua era limpida e profumata e la gente andava in bicicletta…
Morbida, affascinante lettura che consiglio vivamente.

RAOUL
di Giorgio Panero

Zona Editrice
2005, p. 266

Dalle prime pagine

L’incontro

1937. La primavera –
Avevo otto anni quando incontrai Raoul, per caso; era il soggetto, l’artefice di quello che io guardavo, il suo lavoro.
Un lavoro umile – spaccava i sassi ! -, per renderli assimilabili alla massicciata che si sarebbe formata e consolidata col passare dei carri.
Senza darlo a vedere si era accorto della mia presenza e dimostrava di accettarla. Fu mio l’imbarazzo e mi venne di giustificarmi cercando di dire qualcosa. Mi fece giuoco, nel momento in cui avvicinava a sé i sassi, un suono che veniva da poco lontano: un ripetitivo croh, croh, inconsueto. “Cos’è questo rumore” dissi, “l’è il fagiano” rispose. “Non so cos’è…” e lui “…selvaggina!”; “ne so quant’e pprima…”, aggiunsi. Il ghiaccio era rotto, ma non significava aver superato la distanza che l’umana deferenza metteva fra me e quel signore che, seduto per terra, a gambe larghe, spaccava i sassi. Quando avvicinò di nuovo un mucchietto, approfittando dell’interruzione dei colpi, mi domandò di chi ero, risposi con il cognome e disse “…ah”, come avesse capito. Lì, a quel tempo, era già una presentazione. Più tardi, quello che scaricava i sassi lo chiamò, allora seppi che il suo nome era Raoul.

Leggi e commenta nel Blog degli Autori…

Gustav Klimt, Hygeia, Medicina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE