“Siamo registi di commedie scritte sulle nostre vite. Noi creiamo, scriviamo, piangiamo sulle nostre carte, stracciamo e riscriviamo, ma alla fine viviamo sempre dietro le quinte d’uno spettacolo che va avanti senza noi.”
Anteprima del libro
La forte bufera di un giorno buio
Lungo la via s’è spenta una vita
abbracciata ad una scia di gente
che soffre con grida e rimpianti
sul vagone che suoni non sente.
Lui è fermo nella sua primavera
aspettando toni e fragori celesti
che nascono dalla sola chimera
di giorni di malia e forti patemi.
Languidi sorsi ricopron la strada
dietro ad un treno che piano va
tra occhi cavi e la sparsa rugiada
d’un giorno buio di forte bufera.
***
La mia luce perpetua
Eri pallido e non parlavi.
Mi stringevi perché ascoltavi,
ma la tua anima piangeva
e la mia taceva ancora.
Il tuo silenzio così prezioso
circondava il letto effimero
e quando sembravo così esoso
era perché non capivo.
Ora ti guardo nella tua pace,
senza vedere alcuna pece,
e ti ricordo come la forza
stretta alla mano mia morta.
Hai donato la vita al cielo,
ma hai lasciato il tuo corpo qua
e se oggi io accendo un cero
è per ricordarti in eterno.
***
La pace per questa notte
O stelle silenziose
che scese dalla Luna,
le ali voi spiegate
dal cuore che è la cruna
di quest’anima mia
perduta e sfortunata,
crollata nelle tenebre
della spavalda sera.
Rianimate il sogno e
il desiderio mio
di vivere in eterno
con l’aiuto del buon Dio
e ridatemi la pace
perduta nella pece
di questi peccati
che io da solo feci.
Vi prego e vi scongiuro
divine mie sorelle
rianimate l’anima
e le sue dolci favelle.
Ho nostalgia di loro
e delle lor virtù
che il cuore, ora duro,
non sa sfruttare più.
***
Se è Poesia, lo sarà per sempre
di Mauro Cesaretti
2015, 111 p., brossura
Montag
Ordina questo libro
Un turbinio di emozioni mi sono state trasmesse dalle poesie che fanno da anteprima. Bastano poche parole per poter esprimere i moti dell’anima! Davvero molto belle e mi piacerebbe poterle leggere tutte.
Le poesie scritte come piacciono a me, un lavoro ben fatto
Un autore così giovane ma con così tanto da esprimere, complimenti! Mi farebbe molto piacere leggerti
Tralasciando per un attimo la giovane età dell’autore (cosa che comunque mi ha notevolmente sorpresa), trovo la scrittura buona, i temi non sono leggerissimi, almeno per quel poco che è presente nell’anteprima. Ammetto che mi incuriosisce saperne di più, non solo sul fronte letterario, ma anche dell’autore e creatore, perché dietro le parole risiede un essere umano e soprattutto dietro un poeta ci sono emozioni che possono appartenere a tutti, nel bene o nel male. Spero continui a scrivere, ci vogliono più poeti e letterati di tronisti e letterine in questo mondo dove l’assenza di emozioni regna sovrana.
Mi incuriosiva molto il titolo e leggendo le poesie di un giovane autore, devo dire che sono abbastanza pesanti. Parlando di tristezza, infelicita’. La scrittura è abbastanza comprensibile.
Una pennellata….macchie di colore sulla tela della vita…
chi o cosa può morire davanti all’arte?
Lo spettacolo della vita ha sipari calati e applausi fragorosi….ma è sempre comunque un’opera eccezionale…
sono sicuro troverò questo fra le sue pagine….grazie
Si, i versi di Cesaretti regneranno nell’ immortalità. A costruire un anelito di speranza per ogni persona sincopata. E saranno i veicoli della riflessione laddove la fretta vela ogni pensiero compiuto.
Gradirei gustare per intero il volumetto ; e poi disporre una recensione adeguata, da consegnare a Mauro con il pc del cuore.
Grazie.
Gaetano
Molto belle le poesie. Mi hanno ricordato momenti tristi della mia vita, quindi non potevo non lasciare un commento. Le parole qui usate sanno parlare al cuore. Spero di poterne leggere altre e di potermi emozionare ancora, come in questi versi.
Ottimo
Ciao Mauro gran bel lavoro ma “La pace per questa notte” è di gran lunga la mia preferita e rappresenta spesso il mio stato d’animo continua così!!!
La realtà descritta in questi versi, e lo stato d’animo in cui ci si trova molte volte si rispecchia in queste belle parole.
Belle poesie, forse un po’ tristi ma alla fine c’è sempre la mano di Dio tesa verso di noi, bello!