Il commento di Nicla Morletti
Roberto Sarra è scrittore di talento, autore sensibile, osservatore attento dalla vena fluente e dall’ispirazione profonda. Il suo narrare è ricco di grande umanità, un monito e un messaggio di salvezza per tutti.
“Sguardi di innocenza” è un libro che viene in soccorso dei più deboli, che difende i bambini e l’infanzia innocente tra polvere di fate, principesse e castelli incantati, nel magico regno delle fiabe dove si può ancora volare su leggere ali di farfalle e giocare coi folletti dei boschi. E nessuno può e deve scalfire questo mondo perché esso è sacro.
Non si può calpestare la gioia di vivere, né toglierla ad altri. E invece ogni giorno migliaia di bambini, in tutto il mondo, vengono molestati, stuprati, seviziati, uccisi.
Non importa la razza o l’età. Se maschi o femmine. Certo è che la brutalità umana riesce costantemente ad andare oltre il limite di ogni soglia di ragionevolezza.
Nessun’altra purezza è più grande di quella degli occhi dei bambini.
“Sguardi di innocenza” è un libro che fa riflettere, pagine piene di speranza per un domani migliore.
SGUARDI DI INNOCENZA
di Roberto Sarra
SBC Edizioni – Collana Autori italiani moderni
2010, p. 120
Prezzo: € 12,00
CLICCA QUI per ordinare il libro con dedica dell’autore!
Un viaggio straordinario in un colorato universo tutto da scoprire, una prova di coraggio estremo, pudore e pacata delicatezza per un’opera che indaga senza indugio, sulle vicissitudini di una infanzia violata ed umiliata, quella piccola, silenziosa, società in ginocchio dove gli “Sguardi d’innocenza” intrisi di gioia e di stupore finiscono sovente coll’essere offuscati, annegati nel mare del grigiore prodotto dalla brutalità e dall’indifferenza del mondo degli adulti. Storie che si animano, che si srotolano come la pellicola di un film, ambientazioni che assumono spesso connotazioni tragiche e che manifestano una disperata voglia di essere riscritte con il sofferto, agognato lieto fine. Un grande atto d’amore, un tributo che affiora dal profondo dell’anima in un turbine di emozioni e sentimenti.
Dal libro
Quando nasce una nuova vita è sempre un grande avvenimento, lo è per l’umanità che si arricchisce di un ulteriore elemento, lo è per la storia poiché abbiamo modo di riempirne nel bene o nel male un’altra emozionante pagina, lo è infine, si spera, nella grande maggioranza dei casi per i genitori del nascituro che vedono coronare un sogno e lasciare in eredità qualcosa di se stessi e della propria esistenza, da trasmettere ai posteri.
La nascita di un figlio è un miracolo che la natura compie ogni volta. Un bambino è uno specchio dove riflettersi e forse ritrovarsi, al di là delle apparenze per sentirsi più appagati, nella consapevolezza di aver contribuito alla prosecuzione della specie e nel contempo nella realizzazione di un progetto molto più grande di noi. Un qualcosa che esce dai confini della normalità, per assumere connotazioni straordinarie e concretizzarsi in un sentimento di estrema sublimazione.