venerdì, 22 Settembre 2023
HomePoesiaPoesia - Autori italianiSopra le nuvole il mare di Aurora Cantini

Sopra le nuvole il mare di Aurora Cantini

-

Sopra le nuvole il mare

Sopra le nuvole il mare di Aurora Cantini, libro di poesie con cui l’autrice festeggia i cinquant’anni dalla prima poesia scritta a otto anni

Sopra le nuvole il mare di Aurora Cantini, quando la parola poetica “abbraccia l’essere umano nella sua interezza”

Con questo mio quinto libro di poesie festeggio i 50 anni dalla mia prima poesia scritta a 8 anni. Un inno alle stagioni della vita dopo 2 anni di dolore e isolamento. Si intitola “Sopra le nuvole il mare” e racchiude 85 poesie con altrettante fotografie e disegni a tema.
Poesie come cura delle parole che abbraccia l’essere umano nella sua interezza. Ci sono i racconti che ricordano uomini e donne straordinari come Falcone, Madre Teresa, Salvo d’Acquisto o Papa Giovanni, quelli su Sciesopoli, sul Binario senza Ritorno e sui Caduti di tutte guerre, la forza delle giovani mamme al tempo del Covid, i sorrisi dei bambini, ma anche le lacrime delle nuove vittime delle migrazioni e delle guerre, il terrore provocato dagli orrori umani, il terremoto de L’Aquila come memoria per intrecciare il filo di altre sventure, recenti o molto antiche, individuali o collettive, la cicatrice bianca delle donne guerriere che combattono contro il tumore al seno, le poesie sull’ambiente e l’ecologia, l’impegno civile, le piccole cose come una primula, un fiocco di neve, le storie dei nostri paesi, lo spopolamento e lo spaesamento, i cancelli chiusi quel terribile 24 febbraio 2020. Considero questo libro, che fin dai primi riscontri sta catturando l’affetto dei lettori, un elogio alla memoria cogliendone il respiro universale. Parlo per le mie valli, così abbattute dal dolore, parlo per chi oggi non c’è più, parlo per chi arriverà. Il libro edito da Silele è disponibile su tutti i circuiti on line Amazon e Ibs e in tutte le librerie.
Aurora Cantini

Leggi anteprima di Sopra le nuvole il mare

 

SOPRA LE NUVOLE IL MARE

Con meraviglia apro la finestra
e vedo il mare.

Un mare bianco di soffice silenzio,
dove le rondini scure
s’involano dai rami spogli degli abeti.

Con meraviglia ascolto quel candore
nella sua antica ninna nanna,
tramandata dalla fata dell’eco.

È meraviglia il mio sguardo,
pura rarefatta emozione.

Un mare d’infinito lampo
come di sposa vergine e bella
che incede tra veli di tulle
ricamati dal gelo.

Io vivo dove il mare di nuvole
crea isole d’inverno sopra la nuda roccia
e muggisce tempesta
quando soffia il vento da Nord.

Un mare inquieto,
onde di ghiaccio avvinghiate a muschio e radici,
un mare bianco di terra nera
dove il mio cuore affonda.

Io vivo sopra le nuvole,
nel niveo mare della montagna.

Sopra-le-nuvole-il-mare-1

***

LA MIA CASA

La mia casa ha pareti bianche vicino al cuore,
una veranda che si affaccia sui ricordi
e un giardino dove giocano a nascondino i giorni dell’estate.
La mia casa porta il profumo di sere tiepide di giugno,
odore di erba appena tagliata tra stridore di rondini basse
e pomeriggi di sole sotto la finestra.

Mio padre mi accoglieva sulla soglia
con il suo sorriso carico di storie
e io ricomponevo la cornice del mio cammino,
tra snocciolati rosari e brusii di donne sul piazzale.

La mia famiglia è tutta qui:
pagine di me scritte con l’inchiostro dei giorni,
cuscini all’uncinetto sparsi sul vecchio divano,
notti lunghe nell’attesa di crescere.

La porto nel cuore come un talismano
contro il vento
per ricordarmi l’inizio del passo,
il proseguire del crepuscolo,
il commiato della sera.

Oltre la staccionata mi attendono
i volti di coloro che mi hanno amato
e hanno ricamato per me un tessuto prezioso
e infinito: essere me stessa,
mille volti in un unico volto.

Sopra le nuvole il mare 2

***

BIMBI IN CAMMINO

(Bambini che fuggono dal proprio Paese per la guerra, la fame, le persecuzioni)

I bimbi in cammino avanzano oltre le dune,
oltre le alture, oltre le sponde e i fossi,
un gioco di ombre proiettato sull’orizzonte,
dove la storia è solo il puntino
rosso del sole che cerca una nuova terra.

Non tengono più il conto delle sere,
delle nuvole inseguite osservando il cielo,
delle canzoni sussurrate sulla spalla del papà.

Non ricordano nemmeno la cameretta
che hanno lasciato,
la carta da parati ormai sbrecciata,
di che colore erano le ciabattine
abbandonate per sempre sotto il lettino.

I bimbi in cammino non hanno casa
né finestre da cui guardare la neve,
né cuscino su cui appoggiare il viso,
non hanno un viaggio da cui tornare,
né un prato su cui giocare.

Hanno solo manine sporche di terra
e righe scure a marchiare il visetto spaurito,
la loro unica carta d’identità.

Sopra le nuvole il mare 3

***

Sopra le nuvole il mare
di Aurora Cantini

Editore: ‎Silele (21 ottobre 2021)
Copertina flessibile: ‎148 pagine

26 Commenti

  1. non voglio smettere di sognare e la poesia mi consente ancora di farlo…se poi consente anche una riflessione, allora è proprio il caso di leggerla e diffonderla. Grazie

  2. Io l’8 marzo lo onoro ricordando loro, le donne senza più patria.
    #8marzo #festadelladonna #poesiaperledonne #poetiitaliani #auroracantini #sopralenuvoleilmare #sileleedizioni #librodipoesia #poesiacontemporanea
    SONO UNA FOGLIA SU UNA ZATTERA

    (donne senza più patria)

    Amami, stringimi, sorreggimi,
    riempimi di luce e sogni,
    ricoprimi di vento e sorrisi.
    Scaldami.

    Liberami da queste catene
    che mi tengono avvinta alla terra,
    lenisci le mie piaghe
    e placa i miei tormenti.

    Non lasciarmi precipitare oltre il dirupo,
    non permettere che il mio corpo
    si sfracelli tra i flutti.

    Amami anche solo per un istante,
    come ami la tua donna e i tuoi figli,
    stringimi anche solo il tempo di un sospiro,
    tu che soccorri nel fragore delle notti devastate,
    sorreggimi anche solo con un abbraccio,
    tu che accogli e scaldi l’urlo dell’uomo.

    Io sono qui, madre tra le madri,
    figlia tra le figlie,
    una foglia su una zattera o un barcone, alla deriva.

    Io esisto.

  3. GIORNO DELLA MEMORIA
    Nel libro di poesie potete anche trovare la poesia dedicata a Liliana Segre

    IL BINARIO SENZA RITORNO

    (Gli ex bambini sopravvissuti al Binario 21, Milano)

    Quel dolore fondo
    è ancora dentro noi,
    radicato come un albero abbattuto,
    sbrecciato come un relitto alla deriva,
    immenso come il mare del silenzio.

    È un dolore di schegge conficcate nel cuore,
    catene penetrate nella carne,
    fiamme urlanti e devastatrici.

    Oltre il filo spinato,
    oltre il binario senza ritorno,
    oltre le piaghe rosse nella neve,
    oltre le camere a gas
    rimane l’urlo dell’anima,
    il pianto del ricordo,
    la memoria del passato.

    Rimane desolante,
    questo vuoto incolmabile e incompiuto,
    insanabile, inconsolabile.

    Lo nascondiamo, lo rinneghiamo, lo imprigioniamo,
    ma non possiamo cancellarlo:
    è il nostro pianto di bambini,
    appartiene solo a noi,
    perché noi siamo tutti quei bimbi ancora in cerca di un ritorno.

  4. La poesia eleva sempre il cuore e l’animo ad un gradino più alto. Quelle in anteprima preannunciano un testo carico di poesie emozionanti che spero di poter leggere.

    • Grazie Emanuela, per questa tua profonda condivisione. Sono rientrata poco fa da una premiazione di 3 mie piccole alunne. Sono in classe terza primaria, il loro viaggio nella poesia è cominciato ora, ma spero di lasciare una traccia, una consapevolezza che crescerà con loro, che la poesia è la medicina dell’anima.

  5. Cari amici e amiche,
    vi lascio questa immagine, scattata questa mattina, 4 gennaio 2023 dal mio terrazzo, ad Amora di Aviatico, Orobie Bergamasche, dove vivo. Laggiù, in fondo al mare di nebbia, nascosta agli occhi, c’è Milano, la città che non si ferma mai. Quassù, sotto la vetta della Cornagera, è come spaziare nell’infinito, dando voce alle storie del cuore! Una magia! E’ proprio un mare di nebbia, dove il cuore si tuffa! Negli anni Quaranta i bambini contadini, erano soliti dire: “Oggi andiamo a fare il bagno nel mare di Albino (paese del fondovalle)”.
    “… Io vivo dove il mare di nuvole
    crea isole d’inverno sopra la nuda roccia
    e muggisce tempesta
    quando soffia il vento da Nord.”

  6. Leggerti Aurora è emozione .La poesia a volte sa essere canto,riparo,è un seme che si abbarbica dentro ,è un sussurro,un respiro,un attimo.È cibo che ci nutre…

    • Cara Annarosa,
      sono felice di leggere il tuo amore per la Poesia! L’unica chiave che può aprire il cuore dell’Umanità e dare speranza! Oggi si parla troppo poco di poesia, eppure forse potrebbe essere un modo per trasmettere più amore nel mondo.
      Grazie di cuore! Aur

  7. Leggere questa poesia mi ha emozionata, mi ha riportato alla mente i miei ultimi anni. 18 anni in quarantena, la fine delle superiori, le gite scolastiche, le uscite con amici non esisteva più niente… Mi sono sentita prigioniera nella mia stessa casa.
    adesso che assaporo la libertà con molta più voglia è importante rileggere di tempi che ci hanno accomunati tutti… Uso delle parole sublime, mi piacerebbe leggere tutte le poesie. Complimenti.

    • Cara Nicole,
      Insieme per rinascere attraverso l’abbraccio della poesia. Ho sempre avuto un’idea popolare della poesia, da immergere nella vita di tutti i giorni, con la quale intessere le emozioni e i sentimenti, per una vicinanza culturale, ma soprattutto affettiva ed emotiva. Traspare il desiderio di superare, attraverso la poesia, questi anni di triste spaesamento, che ha colpito ogni fascia generazionale, offuscando i giorni di incertezze taciute. Seppur circondati da mass media dirompenti e cacofonici, tutti noi abbiamo avuto impellente il bisogno di uscire a cercare la natura, a cercare il contatto, a cercare il respiro. E i poeti sanno ben rappresentare questa ricerca anelante, incessante, infinita. Sarei davvero onorata Nicole di poterti far giungere il mio libro sullo scaffale della tua libreria!
      Ti dedico la poesia SENTIERI, per la tua anima bella!

        • Grazie!
          SENTIERI

          I sentieri della vita
          ci portano oltre il buio fondo,
          tra aghi di pino e muschio bianco.

          I sentieri della fatica
          si inerpicano tra l’ombreggiare della sera,
          nel punto più nascosto del dolore.

          Fan da cornice gli antichi ricordi
          e i giorni trascorsi,
          un appiglio per non scivolare nel nulla.

          I sentieri della vita non si interrompono mai.
          Aurora Cantini, dal libro “Sopra le nuvole il mare” Silele Edizioni 2021

    • Caro Davide, il tuo sogno si può avverare! Leggere insieme una poesia, sciogliendo le parole sulla bocca come cioccolatini dolci… Forse si amarebbe di più la poesia, povera cenerentola relagata in un angolo della vita!

  8. Queste poesie mi hanno fatta emozionare , facendomi tornare alla mia infanzia, quando la mia nonna me le leggeva sempre e io cominciavo a volare con la mente. Vorrei poter leggere queste poesie ai miei nipoti un giorno, proprio come ha fatto lei .

    • Un sogno d’infanzia che si avvera in ogni verso poetico! Perché noi siamo fatti di sogni e una poesia è un sogno catturato sulla pagina bianca! Mi auguro davvero che tu possa, Desirè, leggere questo mio quinto libro di poesie!

    • Cara Mariliana, le emozioni sono eterne, sono il nostro balsamo. E leggere questa corrispondenza attraverso le tue parole mi rende felice! Spero davvero che questo mio libro di poesie possa entrare a far parte della tua collezione! Un regalo di Natale speciale!

  9. Che emozione l’anteprima e, subito dopo, i versi delle tre poesie regalateci. Sono sicura che tutto il libro susciterà forti emozioni, regalando riflessioni e speranza.
    Un bellissimo libro… grazie

  10. Belle ed emozionanti le poesie presentate nell’anteprima. Piena di terribile verità la poesia dedicata ai bimbi in cammino, in fuga dalla loro patria. Dolce e nostalgica la poesia dedicata alla propria casa, credo intesa come ricordo della propria infanzia. Complimenti all’autrice

    • Cara Maria, la poesia Bimbi in cammino fa parte di un progetto solidale con il mio amico scultore Luigi Oldani, autore dell’opera litografica. Ho scritto la poesia proprio guardando quei visi di bimbi spersi nel silenzio… E un verso dopo l’altro è nata questa dedica speciale.

    • Cara Cristina, sono felice che l’abbinamento immagini e poesie abbia trovato gradimento. Per questo quinto libro di poesie volevo qualcosa di speciale, volevo che il lettore potesse creare una propria poesia, partendo dal mio ultimo verso oppure dall’immagine, per creare quasi un libro interattivo, dove ognuno diventa poeta della propria essenza.

  11. Racconti e poesie di grandi esponenti che hanno segnato la storia. Un elogio alla memoria, come afferma la nostra scrittrice, che meraviglia, un qualcosa che non avevo mai letto prima. Gli avvenimenti raccontati ci lasciano tutt’ora, dei segni forti e indelebili, sperando in un futuro migliore. Spero di poter approfondire questa intensa lettura, intensità già percepita nell’anteprima.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE