Specchio d’acqua di Carola Helios, gli occhi di una donna nel tempo. Un paese che cambia. Una famiglia che si perde e si ritrova.
Agro Pontino, Lazio: la storia dei Bengasi, una famiglia che attraversa il ‘900 italiano nei ricordi di una donna; memorie che sono come l’acqua, ricordi in cui si specchiano tante generazioni, diverse nello spirito e spesso divise con asprezza da interessi opposti e differenti visioni del mondo. Il fiume della memoria, il mare dei pensieri, oceani di lontananze e di nuove, inaspettate vicinanze. Acqua che ribolle e che rischia di tracimare e distruggere i frutti della fatica quotidiana. Alla fine di tutto, però, c’è il tempo, l’unica cosa che resiste e che con il suo scorrere placa e ripulisce anche le paure più grandi.
Anteprima dell’opera
PROLOGO
Nonno Mario indossa la sua divisa da soldato e porta ai piedi un paio di stivali di cuoio consumati dalle disavventure della guerra. Vigila sul vecchio podere da una fotografia che qualcuno ha appeso sul pianerottolo.
Nell’immagine del nonno si riassumono le disavventure della guerra, le fatiche della bonifica e l’orgoglio di una terra fertile e rigogliosa.
Questa storia comincia proprio con la sua fatica, un impegno che a un certo momento è sembrato inutile, perché con la scomparsa del patriarca la sua famiglia, un tempo patriarcale, operosa e collaborativa, ha rischiato di sgretolarsi e di lasciarsi sopraffare dall’egoismo.
Ma quel nonno che chiamava Disola «luce dei miei occhi» ha insegnato in pochi anni alla nipote come aggirare questo pericolo: con il giusto senso del passato, con una memoria che guarda sempre avanti. Perché è proprio nella trama dei ricordi che si riannodano giorno dopo giorno, senza fretta, silenziosamente, i fili del futuro, del presente e del passato, e che le cose prima oscure diventano più chiare, anche se ci vogliono molto tempo e molti sforzi.
E al centro dei ricordi, nel loro cuore, ci sono i nomi di ogni persona, che sono la vera prova del legame tra diverse generazioni: un filo capace di continuare anche al di là del tempo e della morte. Disola sa che è per questo che ogni componente della sua famiglia possiede ancora oggi un soprannome e che i nomi degli avi vengono passati di generazione in generazione: e i più cari sono proprio quelli delle persone che già da vive sono state capaci di farci da angeli custodi, come la bisnonna, che portava lo stesso nome di Disola ma che tutti chiamavano affettuosamente Angelina, o come nonno Mario, chiamato da tutti Pico per il suo più grande pregio: la sua formidabile memoria.
1
Mario
Nel 1927 i Consorzi di Bonifica dell’Opera Nazionale Combattenti iniziano il prosciugamento delle Paludi pontine, parte di un vasto piano di colonizzazione della zona voluto dal regime di Mussolini.
La bonifica idraulica viene effettuata mediante una rete di canali e collettori e con l’impiego di pompe idrovore a sollevamento meccanico, per convogliare le acque in punti prestabiliti. Squadre di operai muniti di falci e con indosso lunghi stivali hanno il compito di pulire i canali lungo la riva, mentre il letto del fiume viene dragato da imbarcazioni munite di lame per tagliare le erbacce.
Ogni area di pertinenza dei Consorzi viene controllata attentamente – canali, argini, frangivento – e una volta che il terreno è stato avviato all’attività agricola un fattore inviato dai Consorzi controlla attentamente ogni settore assegnato. Il suo compito è seguire il lavoro dei contadini e far rispettare precise regole. I controlli sono severi e non è consentito instaurare rapporti amichevoli e confidenziali con i dirigenti del regime: guai a farsi anche solo sfuggire una mucca al pascolo sugli argini…
A seguito della bonifica molte famiglie dell’Italia settentrionale e meridionale si trasferiscono nel centro Italia. Le terre prosciugate, divise in appezzamenti di circa quindici-diciotto ettari con annesse abitazioni e contrassegnate da un numero civico, vengono assegnate alle famiglie che ne fanno richiesta. A destra della via Appia sono collocate le famiglie provenienti dal settentrione, soprannominate «polentone» dai meridionali; questi ultimi, chiamati a loro volta «terroni», occupano la parte sinistra. Per completare il quadro dei titoli ironici che le famiglie si scambiano a seconda della loro origine, le famiglie che già occupavano la zona sono chiamate dai settentrionali «marocchine». Una collezione di epiteti che spinge l’Opera Nazionale Combattenti a cercare di evitare scintille, gelosie e discordie tra le famiglie: per questo ogni podere dell’Opera Nazionale Combattenti è stato pensato per ospitare un solo gruppo familiare. Eppure, come vedremo, tra le famiglie non mancherà mai veramente la solidarietà, specialmente negli anni più bui – quelli della guerra e della terribile occupazione tedesca.
Anche la famiglia Bengasi, dopo molti, moltissimi ripensamenti, si trasferisce dal ferrarese nell’Agro pontino, viaggiando su un camion preso a nolo. Sul camion caricano poche masserizie e gli effetti personali strettamente necessari.
Hanno tutti quanti le toppe ai pantaloni.
La famiglia è composta da Mario, il capostipite, dalla moglie Angela e da cinque figli, due maschi e tre femmine: non essendo una famiglia fra le più numerose, inizialmente spetta loro un podere di modeste dimensioni. La sistemazione dei Bengasi, tuttavia, non è ancora definitiva. Rimangono in questo primo podere per un anno e mezzo, fino a quando, grazie al buon rapporto che si è creato con gli ispettori del Commissariato Immigrazione Interna, la famiglia ottiene la possibilità di trasferirsi in una zona più fertile e in un alloggio più confortevole.
Mario ha fatto presente al Consorzio che non tutto il terreno a loro assegnato è stato ancora completamente prosciugato e bonificato. Per questo viene deciso di tracciare un fosso profondo in pendenza che attraversa tutta la campagna e si allarga sempre più a mano a mano che raggiunge il canale di confine. In questo modo vi si fanno defluire le acque. A metà del grande fosso viene posizionato un tubo in cemento coperto di terra per consentire di raggiungere quell’appezzamento di terreno che altrimenti, a causa del fossato, rimarrebbe isolato e improduttivo. Al centro dei tre poderi limitrofi viene poi costruita una grande fontana, e davanti a casa si scava un pozzo di circa trenta metri con la relativa pompa: proprio il pozzo e la fontana sono i primi ricordi di Disola, che si rivede bambina davanti a casa, intenta a scoprire i primi segni della sua passione per l’acqua e per lo scorrere di tutte le cose…
Come tutti i bambini nei primi anni di vita, Disola esplora lo spazio che la circonda, così che anni dopo potrà navigare con la mente tra stanze e corridoi, rivedendo i colori e risentendo ogni singolo odore di casa. Quello più forte per il suo naso di bambina veniva dalle pillole giallo-verdastre di chinino, che la mamma conservava copiose nel comodino della sua stanza. Il chinino doveva proteggere dalla malaria, una delle peggiori piaghe della zona: l’ingresso della famigerata zanzara anofele, portatrice della malattia, era impedito dalle zanzariere che ricoprivano le finestre e da una piccola costruzione in muratura che proteggeva il portoncino d’ingresso. Ma la piccola Disola scopriva ogni giorno dettagli nuovi della casa: il cucinone al piano terra e le tre stanze che servivano da magazzini; il portico per la rimessa di attrezzature agricole e la stalla, che faceva corpo con l’abitazione ma ne era separata tramite una porta morta; la scala interna che portava al primo piano, dove vi erano quattro stanze da letto… e poi a breve distanza dalla casa il fienile, il forno, i porcili, il gabinetto, il pollaio, i due vasconi per abbeverare il bestiame, la concimaia, la piccionaia…
Specchio d’acqua
di Carola Helios
Copertina flessibile
Editore: Caravaggio Editore (7 febbraio 2017)
Acquista il libro nella libreria Amazon
semplicemente meraviglioso, letto tutto d’un fiato,sentimenti puri e affetti ritrovati.
un libro che merita di esser letto e poi riletto ancora, per portarsi nel cuore pensieri stupendi.
grazie Carole Helios, per le stupende emozioni che mi hai dato!!!
Dalle premesse sembra un libro interessante, mi piace anche la storia dell’Autrice che ha sempre insegnato,per sua scelta, in una scuola di campagna per sfatare il mito degli “incapaci”. Sarei davvero grata,se fosse ancora possibile, ricevere una copia del libro.Cordiali saluti.
Carissima Romina se avessi il suo indirizzo postale le invierei volentieri il libro. Provi a contattare la redazione di manuali di mari, le spiegheranno come fare per contattarmi. Un caro saluto
Carola Helios
Grazie mille per aver risposto al mio commento ed onorata di ricevere copia del libro. Le comunico che la Redazione mi ha informato di averLe trasmesso il mio indirizzo postale. Grazie mille ancora, in attesa di riceverlo, Le porgo i miei migliori saluti.
Gentile Romina non le ho ancora inviato la copia del libro perché non riesco a visualizzare il suo indirizzo. Provi a contattarmi sui social. Grazie. Buona serata
Grazie mille gentilissima Prof.ssa Carola Helios
con estremo piacere ho ricevuto il volume che ha voluto gentilmente omaggiarmi.
Lo leggerò con cura e provvederò a fornire un mio personale commento!
grazie mille ancora, sia per la dedica sia per i 2 segnalibri.. dove ho appreso di un altra Sua opera.. bellissima la frase stampata sul retro….
Le porgo i miei migliori saluti e ringraziamenti!!!
Carissima Romina, mi fa piacere che finalmente abbia ricevuto il libro ” mai dire mai” Attendo con piacere il suo commento e la saluto caramente. C.H.
Gentilissima Carola Helios
sono a ringraziarLa ancora per il dono del volume, che ho molto apprezzato.
Una scrittura fluida, semplice, ricca di dettagli per far immedesimare il lettore nella realtà dell’epoca.
La storia racconta le vicende della famiglia Bengasi, trasferiti nell’Agro Pontino, nel periodo della bonifica di quella terra.
Una storia incentrata sulla figura di Disola, l’innocenza e la spensieratezza di una bambina durante la guerra, la consapevolezza di un’adolescente che inizia a capire che le dinamiche della vita non sono sempre come quell’angolo di vita familiare nel podere, e, da donna adulta sull’importanza delle radici, dei valori tramandati dal nonno.
Nonno Mario, il patriarca, una figura semplice, ma autoritaria, ricco di valori della realtà contadina, la fatica per costruire un futuro migliore per i suoi cari, che ha eletto come sua custode dei veri valori l’adorata nipote, una figura che come un filo, è sempre presente in tutta l’opera.
Con maestria vengono raccontate le dinamiche familiari che si susseguono, rancori, invidie da parte di chi avrebbe voluto ricoprire il ruolo di nuovo patriarca, pur non essendone all’altezza, chi invece ha voluto sempre rimanere un passo indietro, per cercare di mantenere questa unità familiare che purtroppo si era persa.
Sono a complimentarmi con l’Autrice, che è riuscita, a raccontare, tramite una storia familiare, uno spaccato dell’epoca.
Magari ha inserito anche qualcosa di Lei nella figura di Disola, ho trovato, magari sbagliandomi, delle similitudini in Disola e nella presentazione dell’Autrice, il fatto che la stessa abbia voluto insegnare in scuole di campagna per sua scelta, per sfatare il mito degli “incapaci”, e la stessa Disola, semplice ed umile ma con sani e profondi valori e principi.
Grazie mille ancora, per avermi fatto leggere libro, che ho davvero molto apprezzato.
Le mando un caro saluto.
Questo libro mi ha colpita subito non solo per l’anteprima ma anche per il titolo e la copertina scelta. Già da queste cose mi trasmette un turbinio di emozioni, chissà leggendolo in toto!
Gentile Valentina non le ho ancora inviato la copia del libro perché non riesco a visualizzare il suo indirizzo. Provi a contattarmi sui social. Grazie. Buona serata
Mi piacerebbe molto leggerlo, ha una trama molto bella
Gentile Eleonora non le ho ancora inviato la copia del libro perché non riesco a visualizzare il suo indirizzo. Provi a contattarmi sui social. Grazie. Buona serata
Innanzitutto grazie ! Grazie per il dono del volume ;essendo opera prima ha un molteplice valore. Ma soprattutto grazie per averci reso partecipi dell’epopea della famiglia Bengasi .La storia induce ad una lettura senza soluzione di continuità. Travagliata e avvincente , dettata da tempi rudi ,difficili , che hanno forgiato il carattere e la volontà dei personaggi ,senza mai indurli a cedere alla disperazione o al facile ,per altro motivato,rancore verso un territori aspro e difficile da domare o persone poco inclini a smussare antichi attriti interpersonali .
Gentile Alberto grazie a lei per le belle parole di apprezzamento per la storia che viene narrata nel libro ma soprattutto per quei tanti pionieri che con sacrificio hanno segnato la storia dell’agro pontino e ci hanno lasciato in eredità una terra fertile e rigogliosa.Un caro saluto e grazie di nuovo.
C.B.
Ringrazio molto l’autrice. E’ stata davvero una piacevole scoperta. Una bella saga familiare, con un contesto storico molto accurato che non ho potuto non apprezzare. Disola è un personaggio affascinante, lei da sola tirerà le redini di una famiglia, lei da sola si farà carico di ricordi e tradizioni. Davvero splendido, complimenti.
Carissima Elisa accolgo con immenso piacere le parole di apprezzamento e la ringrazio per aver letto con cura il racconto mettendo soprattutto in primo piano la figura di Disola.
La saluto caramente
C.B.
Mi piacerebbe leggerlo, mi affascina la trama
Carissimo Piero appena possibile le farò avere il libro.
Un caro saluto C.B.
Questo libri intriso di ricordi e di storie familiari mi attira tantissimo. E’ ancora possibile riceverlo? Lo leggerei molto volentieri.
Grazie
Carissima Elisa è ancora possibile ricevere il libro. Cercherò di inviarglielo presto.Saluti carissimi C.H.
Ringrazio calorosamente l’autrice di Specchio d’Acqua di avermi inviato il suo libro . Come mi aspettavo è uno di quei lavori letterari che quando si inizia a leggere desideri conoscere l’intera storia , in questo caso autobiografica, senza pause. A me ha appassionato personalmente perchè ; mi sono affiorati i ricordi dei racconti di mio padre , che da ragazzo appena maggiorenne rispose al richiamo dell’allora regime di Mussoliniano per la bonifica di quelle terre paludose dell’Agro Pontino ma che dovette abbandonare perchè si ammalò di quella malattia che imperversava in quelle zone cioè la malaria. Infatti dovette far ritorno a quella terra lontana la Sicilia. Infatti scorrendo la lettura del libro sembrava quasi di aver vissuto quelle vicende di quelle persone meravigliose che con la loro laboriosità e immenso sacrificio hanno reso ll’Agro Pontino la zona , forse , più fertile d’ITALIA. Io se potessi decidere , quest’opera l’adotterei come strumento didattico nelle scuole, al fine di far conoscere ai nostri giovani di che cosa erano capaci i nostri avi, le sofferenze , i sacrifici ma anche la soddisfazione di aver contribuito a fare grande la nostra Patria. Augoro all’autrice un grandissimo successo con la speranza di di veder nascere una nuova opera che ,sono sicuro , sarà appassionante come Specchio d Aqcua.Un affettuoso saluto.
Carissimo Mario mi ha fatto immensamente piacere che abbia apprezzato la storia di “Specchio d’acqua” tanto da vederla proposta addirittura nelle scuole come strumento didattico. E’ stato un vero piacere. La ringrazio per il suo commento e la saluto caramente. C.H.
Specchio d’acqua è uno di quei romanzi che ti invogliano a leggerli tutti d’un fiato.
Come hanno già scritto altri, il romanzo risulta molto coinvolgente, grazie allo stile di scrittura, semplice e chiaro, senza troppi fronzoli; ho anche apprezzato la dicotomia del romanzo, che alterna momenti divertenti ad altri che spingono a riflettere.
E’ la storia di una famiglia, che però può essere considerata come la storia di tutte le famiglie dell’epoca, tra conflitti, momenti di sconforto e di affetto; una famiglia che combatte nel presente per poter creare un futuro migliore.
Grazie di cuore all’autrice per avermi inviato questo libro, l’ho consigliato ad una cara amica, appassionata di storia, che l’ha trovato molto interessante!
Grazie ancora e in bocca al lupo per il futuro,
Federica
Carissima Federica la ringrazio per il suo commento che mi trova in sintonia con il suo modo di apprezzare la scrittura “semplice, chiara e senza fronzoli “Di nuovo un sentito grazie e un caro saluto a lei e alla sua amica che mi ha onorata della sua lettura. Carola Helios
Ho letto con curiosità ed interesse il prologo del suo libro che ho trovato piacevolmente scorrevole. Mi piacerebbe poter leggere il libro nella sua interezza. Congratulazioni, Cristina
Gentile Cristina la ringrazio molto per aver scelto di leggere il mio libro. Glielo farò avere al più presto così lo potrà leggere per intero.La saluto caramente Carola Helios
Carissima Cristina farò il possibile per farle avere il mio libro. La saluto caramente C.H.
Gentile Carola, ho letto le poche righe del suo libro, ma già ho potuto notare delle bellissime parole sul nostro passato che ci servono sicuramente come insegnamento per il nostro futuro. Le auguro ogni bene. Saluti
Gentile Enzo mi ha molto colpita la gentilezza con la quale ha espresso la riflessione sul libro. Appena mi è possibile le invio il libro così potrà leggerlo per intero. Auguro anche a lei ogni bene. C.H.
Gentile Carola,
avevo già lasciato qualche tempo fa un commento che eventualmente si è pero nei meandri .. della RETE.
Approfitto della connessione, per esprimerle le mie congratulazioni per il libro, uno spaccato veramente autentico di vita vissuta. Colgo l’occasione per dirle che tempo fa, dopo la lettura, ho approfittato per organizzare una gita a “piana delle orme”. molto interessante. Ancora complimenti. Un saluto, enzo
Buonasera Carola. Ho letto la trama del suo libro e mi ha incuriosito molto, per questo motivo sarei interessata a riceverne una copia omaggio! La ringrazio anticipatamente.
Gentilissima Monica appena mi è possibile sarò lieta di inviarle il libro. C.H.
Con molta curiosità gentilissima autrice, ho letto il suo libro, avendo per molti anni vissuto nell’agro pontino e avendo ascoltato i racconti dei miei genitori e le difficoltà di vivere durante la guerra in quelle zone, tutto ciò l’ho ritrovato nella sua narrazione. Un caro saluto
Un sentito grazie per il suo commento.Le auguro ogni bene. C.H.
Gentilissima Carola il libro è arrivato ed è finito veramente troppo presto, scorrevole come pochi mi ha fatto tornare ai ricordi dei racconti dei miei nonni vissuti nell’agro pontino… Un sogno complimenti!
Gentilissima Carola,
torno nuovamente a ringraziarLa per avermi omaggiata del Suo graditissimo libro.
Come prevedevo sono stata colpita dal suo contenuto, che in maniera garbata, ma intrigante, ha raccontato la storia di una generazione. I protagonisti, tratteggiati in pennellate degne di un sapiente pittore, ci narrano di un’epoca lontana, immergendoci nei ricordi che riescono a farsi sentire quasi familiari.
Carissima Elena la ringrazio per il suo commento.Per me è stata una grande gioia che il messaggio sia arrivato. La mia è una storia nella storia per non dimenticare un passato che oggi ci vede protagonisti. Di nuovo grazie. Con affetto Carola Helios
Ho letto con vivo interesse il tuo libro, diversi personaggi e temi mi hanno coinvolta , ma soprattutto mi porto dentro la tenerezza dello sguardo di una bambina che deve conoscere il mondo mentre questo è devastato dalla guerra,che osserva ,con partecipazione a volte affranta , il suo micro universo familiare nell’impresa epica di riuscire a costruire, attraverso numerose difficoltà, un futuro che sia sempre migliore … Un mondo intorno che comunque, nonostante le avversità, le ha consentito , grazie alla sua spiccata sensibilità di preservare i sentimenti più belli…
Raffaella Menichetti
Gentile Raffaella ha centrato in pieno ciò che volevo raccontare. Le sono grata per la sua sensibilità di lettrice molto attenta a cogliere le sfumature anche le più nascoste. La ringrazio per il suo commento, mi è piaciuto moltissimo. Con affetto Carola Helios
Gentilissima Carola, ho ricevuto oggi il suo libro e desidero ringraziarLa nuovamente.
Con piacere e viva curiosità, inizierò subito la lettura!
Avviso per l’autrice del libro
Abbiamo inserito il suo indirizzo email per le notifiche dei commenti. Adesso dovrebbe ricevere correttamente le notifiche e in esse visualizzare l’indirizzo email dei lettori. In tal modo potrà mettersi in contatto diretto con i lettori per richiedere l’indirizzo postale da utilizzare per la spedizione dei libri omaggio.
Sarei contenta di approfondire la lettura!
Dalla presentazione del sunto del libro ritengo con certezza che è, senza dubbio, un libro avvincente ed interessante, un libro che ci fa conoscere i sogni e le speranze di quelle meravigliose persone che, con la loro laboriosità, hanno reso quel territorio uno dei più fertili d’Italia e che gli italiani dovrebbero essere grati a questa gente. Aquisterò con certezza il libro per immergermi in quelle vicende viste con occhi di una bambina. Mi complimenterò con l’autrice, sono sicuro, dopo aver letto tutto il libro.
Carissimo Mario è un piacere aver letto il suo commento. Spero che non abbia ancora acquistato il libro perché appena avrò il suo recapito sarò lieta di fargliene avere una copia.
Un caro saluto Carola Helios
Mi sembra un libro molto interessante e coinvolgente. Mi ricorda molto la storia della famiglia libanese protagonista del romanzo “La Casa nel Giardino degli Aranci” di Sharif Majdalani. Spero di leggerlo al più presto!
Gentile Valeria non ho avuto il piacere di leggere il libro di Majdalani. Spero di non deluderla e di riuscire a coinvolgerla allo stesso modo con il mio racconto.
Un abbraccio Carola Helios
questo libro mi incuriosisce molto e vorrei tanto ricevere una copia in omaggio.
mi piace anche questo genere di libri.
Carissima Luigina non appena riceverò il suo recapito sarò lieta di inviarle il mio libro affinché possa leggerlo al più presto.
Cari saluti Carola Helios
Gentilissima Carola,
le ricordiamo che se vuole l’indirizzo postale dei lettori per spedire in omaggio le copie del suo libro, può richiederlo direttamente e individualmente agli stessi lettori via mail. L’indirizzo email di ogni lettore è visibile nelle notifiche di questi commenti. Purtroppo la nostra Redazione non può lavorare come un servizio di segreteria per decine e decine di libri da spedire. Organizziamo questa Iniziativa in modo gratuito se vogliamo mantenerla tale voi tutti, lettori ed autori, dovete aiutarci a svolgere le attività in modo sostenibile e non troppo oneroso :))
Se non riceve le notifiche o non riesce a visualizzare l’indirizzo email dei lettori che lasciano i commenti, contatti la Redazione: faremo il possibile per garantire il funzionamento del servizio di notifica.
Grazie per la sua collaborazione.
La Redazione
Per ricevere la sua copia omaggio la invitiamo a lasciare un nuovo commento inserendo nel rigo apposito l’indirizzo postale completo di nome e cognome, via, numero civico, CAP, città e provincia.
Mi ricorda molto i racconti del passato dei miei nonni che risiedevano anche loro nell’agro pontino è un libro scorrevole e piacevole mi piacerebbe riceverne una copia e leggerlo tutto d’un fiato
Gentilissima Stefania le spedirò una copia del mio libro (non appena mi sarà comunicato il suo indirizzo ) così potrà ampliare i racconti dei suoi nonni.
La saluto Carola Helios
Per ricevere la sua copia omaggio la invitiamo a lasciare un nuovo commento inserendo nel rigo apposito l’indirizzo postale completo di nome e cognome, via, numero civico, CAP, città e provincia.
Gentile Stefania, ho visto su facebook che ha ricevuto il mio libro. Spero le piaccia e attendo un suo commento
Un caloroso saluto Carola Helios
Dalla trama, dal prologo, dal titolo, dalle prime righe, credo fermamente di poter dire che questo romanzo mi piace. La quotidianità, i ricordi, la vita in quest’epoca poco lontana da noi mi incuriosisce assai, mi piacerebbe perdermi in questa lettura che sarà piacevole ed emozionante.
Il tuo commento cara Elena esprime perfettamente il sunto del mio racconto. Presto potrai leggere tutto il libro. Spero di emozionarti.
Carola Helios
Ringrazio infinitamente la signora Carola che mi ha degnata della copia del suo libro. L’ho letto immediatamente, già la sera stessa che l’ho ricevuto, e devo ammettere che è stata una piacevolissima lettura, scorrevole e gentile. E’ il racconto di una generazione che ha segnato, nel suo piccolo, la storia delle famiglie future, ed è la speranza di un futuro migliore a vincere su tutto.
Mi è piaciuto davvero molto, l’ho consigliato a mio padre, che adora quel genere di letture, e probabilmente lo apprezzerà anche lui.
Saluti.
Carissima Elena è esattamente ciò che volevo raccontare. Spero che il passato non sia passato invano ma ci serva da monito per costruire un futuro operoso e sereno. A lei un sentito grazie e al suo papà “buona lettura”
Carola Helios
Un avvincente storia da leggere tutta di un fiato spero proprio di riceverne una copia
Gentile Giampaolo appena avrò il suo indirizzo le farò avere il libro.
Cordiali saluti Carola Helios
Un libro che mi ha incuriosita già dalla copertina.Una storia che mi prende emotivamente vista la mia residenza nell’Agro Pontino. Sono sicura di divorarlo in poco tempo. Mi piacerebbe poterlo leggere. Grazie
Carissima Roberta è una storia che sicuramente appagherà la sua curiosità. Potrà sicuramente conoscere meglio il territorio in cui vive. Mi fa piacere farglielo leggere.
Un caro saluto Carola Helios
La ringrazio moltissimo. Non vedo l’ora di riceverlo. Sono sicura che non rimarrò delusa
Voglio ringraziare l’autrice per avermi fatto avere il suo libro. E’ stato un dono veramente gradito e devo dire che l’ho divorato in pochissimo tempo grazie alla sua semplicità e scorrevolezza. L’ho trovato spiritoso,commovente e coinvolgente. Geniale l’idea con la quale è stato trattato l’argomento Bonifica e Guerra. Ho trovato molto interessante la parte in cui il fascismo assegnava i poderi con i relativi terreni e come erano collocate le famiglie rispetto alle varie etnie. Disola è una semplice bambina di campagna che con la sua ingenuità prende per mano la storia del primo ‘900 e la conduce fino ai giorni nostri.Sono rimasta molto colpita dalla figura di Faris che sacrifica se stesso per il grande amore verso la famiglia. Molto rilevante è anche la figura di nonno Mario e la complicità che lo unisce alla nipote. La piccola Disola malgrado lo perda ancora bambina lo rende parte della sua vita tanto da portarlo sempre nel suo cuoricino e dedicargli alcuni momenti importanti del suo percorso di vita. Devo complimentarmi con l’autrice perchè ha saputo,in poche righe,divertirmi ed emozionarmi. Grazie.
Il suo commento è a testimoniare che la sua è stata una lettura attenta ed accurata.La devo ringraziare sentitamente. La saluto con affetto. C.H.
Romanzo che racconta una storia di vita vissuta in un periodo per noi giovani non così vicino ma nemmeno troppo lontano. Dall’estratto si capisce già la maestria con la quale l’opera è stata scritta. Spero di leggerlo!
Carissima Federica la ringrazio per la delicatezza del suo commento. Spero di farle avere il libro al più presto.
Un caro saluto Carola Helios
” In specchio d’ acqua ” i ricordi fungono da collegamento tra passato e presente, nella speranza di un futuro migliore.
Carola, con semplicità e profondità, affida a Disola il compito di riplasmare una vita all’ insegna dell’ avventura quotidiana.
Un libro che condensa lo straordinario quotidiano in una prosa piana e a tutti accessibile.
Grato se l’ autrice vorrà farmene dono, in cambio di una recensione il più possibile completa.
Gaetano
Carissimo Gaetano la ringrazio per le bellissime parole di apprezzamento.E’ come dice lei, un libro di facile lettura. Sarei felice di fargliene dono (non appena avrò un suo recapito) e coinvolgerla nella lettura.
Un caro saluto Carola Helios
Gentile Gaetano non le ho inviato la copia del libro perché non riesco a visualizzare il suo indirizzo. Provi a contattarmi sui social. Grazie. Buona serata
Racconto ambientato in un contesto storico molto interessante forse fra i miei preferiti. Mi piacerebbe leggere questo libro tutto d’un fiato.
Gentile Graziella la ringrazio di aver scelto di leggere il mio libro. Lo avrà al più presto
Carola Helios
Bella ed avvincente questa storia “di memoria”, che richiama anche i miei ricordi, racconti della nonna e della mamma! Mi piacerebbe leggere questo libro per immergermi in un’epoca che ho solo sentito nei racconti!
Carissima Elena spero che leggendo il mio libro possa trovare nuove storie da aggiungere a quelle già raccontate dalla sua nonna e dalla sua mamma. Glielo spedisco al più presto
Un saluto Carola Helios
Grazie Carola, attendo con ansia di ricevere il suo libro. La ringrazio molto e La saluto cordialmente.
Un libro che mi incuriosisce molto, avrà le potenzialità di farmi immedesimare nei miei nonni che hanno vissuto l’epoca della grande guerra? Sono sempre rimasto affascinato dai loro racconti e dalle tragedie di quel periodo che si intrecciavano con la bellezza delle piccole cose: un abbraccio, un pranzo in famiglia, i giochi dei bambini all’aria aperta inventati al momento in un periodo dove tv, videogiochi e smartphone erano lontani dall’essere realizzati.
Buonasera Riccardo. Sarei molto lieta di inviarle il libro. Contatti la Redazione inviando il suo indirizzo postale e al più presto riceverà il libro.
Cordiali saluti. C.H.