E’ il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l’inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d’amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Grazie al padre adottivo impara a leggere e ben presto si fa più esperta e temeraria: prima strappa i libri ai roghi nazisti perché “ai tedeschi piaceva bruciare cose. Negozi, sinagoghe, case e libri”, poi li sottrae dalla biblioteca della moglie del sindaco, e interviene tutte le volte che ce n’è uno in pericolo. Lei li salva, come farebbe con qualsiasi creatura. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel nasconde un ebreo in cantina, il mondo della ragazzina all’improvviso diventa più piccolo. E, al contempo, più vasto. Raccontato dalla Morte – curiosa, amabile, partecipe, chiacchierona – “Storia di una ladra di libri” è un romanzo sul potere delle parole e sulla capacità dei libri di nutrire lo spirito.
Da questo bestseller è tratto il film omonimo diretto da Brian Percival.
[youtube id=”hoL_bnwWtoQ” mode=”normal”]
Storia di una ladra di libri
di Markus Zusak
2014, 563 p., ill., rilegato
Traduttore: Giughese G. M.
Frassinelli
Ordina questo libro
L’oblio delle buone letture per sfuggire all’orrore del nazismo,per trovare la forza di non annichilirsi. Devo leggerlo assolutamente!
Liesel in questo bellissimo racconto sarà pure una ladra di libri, ma è sicuramente la “salvatrice” di tutto ciò che di magicamente rappresentano. Molto emozionante l’inizio della trama e sicuramente molto coinvolgente.
Trama decisamente interessante , che voglia di leggerlo ! Ormai ci sono sempre più “libri in digitale” .. ma per me i VERI libri sono quelli che puoi tenere in mano , sfogliare e sentire il profumo delle loro pagine
Non sono ancora riuscita a leggerlo. Appena ne vengo fuori dalla montagna di libri che ho ancora da leggere, mi fiondo in libreria!
I libri nutrono davvero lo spirito, e saziano la fame di conoscenze. Questa ragazzina lo ha saputo capire alla sua giovane età e proprio per questo motivo questo libro mi attira moltissimo. Mi ha attirato già in libreria ma non è stata la sua occasione. è nella mia lista dei libri da leggere perchè se lo merita e sarebbe davvero fantastico per me poterlo ricevere in questa occasione!!
La trama sembra molto interessante, ho sentito parlare molto bene di questo libro, ma non ho avuto occasione di leggerlo. Sarei felice di riceverlo!
Anch’io mi sento una piccola ladra di libri 🙂 Il piacere immenso che ho annusando le loro pagine, è impareggiabile.
Ho visto il film ed è letteralmente spettacolare. Non sapevo fosse tratto da un libro, sarei molto curiosa di leggerlo.
La ladra di libri è una ragazzina coraggiosa, sola nel tumulto di quegli eventi terribili. I suoi “furti” non sono altro che la zavorra che la tiene ancorata alla sua vita precedente, l’unico modo possibile per superare l’orrore della sua condizione. La tanto temuta Morte non è lieta di portare con sé tante anime piuttosto è drammaticamente coinvolta, direi, a volte anche dispiaciuta e incuriosita da quella ragazzina davvero singolare. Una STORIA da leggere perché in fondo siamo tutti un po’ LADRI DI LIBRI dei quali ci nutriamo per capire gli altri, il loro punto di vista e soprattutto noi stessi.
La ladra di libri fa battere il cuore! Intenso, vivo ed emozionante, offre spunti per ridere, per piangere, per amare e per sognare. Offre la Speranza nonostante tutto. Mi piacrebbe davvero riceverlo e conservarlo nella mia collazione infinita di libri. Grazie!
Mi è capitato di leggere molto velocemente, in libreria, la trama di questo libro….e scorrendo tra le righe una forte curiosità di leggerlo mi ha pervaso….. io mi sento vicina a quella ragazzina…. ogni volta che leggo mi sento una persona nuova, diversa, ricca!! Un libro apre in noi infinite possibilità, infiniti orizzonti….
Di libri sulla Germania nazista ce ne sono tanti però questa storia vista dagli occhi di una ragazzina che vuole salvare la cultura rappresentata dai libri mi sembra davvero molto interessante perché offre un punto di vista notevolmente diverso dalle storie che noi tutti conosciamo.
Mi piacerebbe davvero molto leggerlo.
Un libro in uno scaffale o gettato in un angolo conserva, nasconde storie fatti del passato del presente o del futuro, Nel momento che apri e leggi un libro liberi le storie conosci il passato vivi il presente immagini il futuro, magari migliore. Rubare libri o meglio salvare libri nella Germania nazista a opera di una ragazzina credo sia scoprire quel triste periodo da una inclinazione diversa.
Rubare per salvare libri credo voglia dire ricordare il passato vivere il presente per migliorare il futuro. A parte la mia riflessione penso sia un buon libro, unaversione di storia da leggere dove i libri e la scrittura sono protagonisti.