Toscana. Omaggio a San Vittore di Mauro Montacchiesi è una raccolta di poesie, saggistica breve e recensioni che riguarda personaggi nativi della Toscana o ad essa strettamente collegati
Toscana. Omaggio a San Vittore di Mauro Montacchiesi, viaggio nella memoria dedicato a personaggi unici e peculiari della cultura e dell’arte toscana
Toscana. Omaggio a San Vittore di Mauro Montacchiesi rispecchia la personalità eclettica ed i molteplici campi di interesse dell’autore che spaziano dall’Arte alla Letteratura, dalla ricerca documentaria alle contaminazioni tra modi espressivi differenti, dalla mitologia all’analisi psicoanalitica, dalla storiografia alla filosofia, dalle pluralità linguistiche al linguaggio della poesia.
Un’opera composita, multiforme, dall’architettura complessa ed articolata, di ampio respiro, dove la complessità non indica difficoltà di decifrazione, ma è sinonimo di molteplicità di temi che favoriscono anche una varietà di percorsi di lettura. Il Testo nasce dall’esigenza dell’autore di “re-incontrare” tutte le persone, poeti scrittori artisti toscani o alla Toscana collegati, che hanno lasciato una traccia nella sua esistenza, dialogando insieme, condividendo idee ed interessi, arricchendo il suo bagaglio umano e culturale, schiudendo nuove prospettive sul presente. Un viaggio nella sua memoria intima, personale, affollata di figure, uniche e peculiari. A ciascuna di esse l’autore si sente legato da un forte senso di appartenenza e di amicizia. Ad ognuna di esse desidera rendere omaggio. La metodologia adottata è stata quella di raccogliere insieme tutti gli scritti, le monografie, le riflessioni, i pensieri, gli spunti, le tracce di interventi, le memorie di piccoli e grandi fatti prodotti in un ampio arco di tempo su autori conosciuti o appartenenti al passato. Ne è scaturita un’opera unica e singolare, ricca di incontri, di profonde corrispondenze, che può efficacemente compendiare un cospicuo tassello del suo vastissimo e variegatissimo mosaico culturale.
(dalla riflessione proemiale della Prof.ssa Bianca del Mastro)
Io, essendo proveniente dalla magnifica regione Toscana, apprezzo già il libro dal titolo. Ma anche dalla copertina, poiché vi è rappresentata una delle più belle regioni italiane.
M’intriga il fatto che ci siano all’interno delle poesie che riguardano la regione Toscana, per l’appunto anche il design della copertina è stupendo!
Il libro mi ha già catturata dalla copertina e dall’anteprima perché mi piace molto che l’autore abbia dato al volume varie sfaccettature permettendo così di conoscere San Vittore con uno sguardo a 360°
Questo è un genere che mi è ancora nuovo eppure la presentazione di questa raccolta ha rapito la mia curiosità.
Ricevere l’opportunità di farmi travolgere in questo viaggio sarebbe un onore!
Un viaggio nell’Arte, con la A maiuscola, si perché la Toscana è la culla di tantissimi artisti che è sempre un piacere leggere e ricordare
Come si può non leggere un libro simile dove l’arte si sposa in mille modi differenti.Vivere queste emozionanti è un bellissimo viaggio da non perdere auguri Mariliana
Se si vuole fare un omaggio alla cultura e all’arte italiana, quale scelta migliore della Toscana? Una regione dai paesaggi bellissimi e che ha dato i natali a personaggi che sono un vanto per il nostro Paese! Questo è un libro nel quale immergersi e farsi rapire!
Un viaggio alla riscoperta di grandi emozioni.
Curiosa di intraprendere questo bellissimo viaggio della memoria. Andrò a leggere l’anteprima con molta curiosità e piacere