venerdì, 1 Dicembre 2023
HomeNarrativaAutori italianiUno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato

Uno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato

-

Uno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato

Uno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato, questo ultimo romanzo della scrittrice napoletana è il seguito del precedente “Il diario segreto di Madame B.”

Uno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato, il romanzo delle seconde possibilità e della paura di non essere accettati per quello che si è

“Uno squillo per Joséphine” è un romanzo che mostra grande preparazione tecnica e psicologica. L’autrice mette in scena una storia che ha luogo nella contemporaneità e lo fa con una solida struttura narrativa e dei personaggi ben collaudati, ricchi di dettagli caratteristici, profilati con l’efficacia di un marketer quando traccia la “buyer persona” di un prodotto. Sotto la superfice, trasparente e liscia, persino apparentemente leggera e rassicurante del racconto, cova l’intimo dualismo dell’essere, l’eterno conflitto tra quello che siamo e quello che vorremmo essere, con cui andiamo nel mondo e a cui siamo costretti dal sistema delle convenzioni sociali. Di qui la crisi che rompe l’equilibrio iniziale e ci conduce attraverso colpi di scena e un ben congegnato climax alla soluzione finale. La scrittura briosa e brillante e la gestione perfetta del doppio io narrante fanno il resto: il romanzo si legge tutto d’un fiato, coinvolge il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Robert, Manuale di Mari

Joséphine Bressi, esperta antiquaria con innato talento per la preparazione di macarons e altri dolci, vive un periodo di crisi con il marito Massimiliano Martinelli, architetto di successo, poiché non riesce a restare incinta nonostante si sottoponga a cure invasive e rapporti programmati.
“Uno squillo per Joséphine” è un romanzo ambientato a Napoli, che parla di seconde possibilità e della paura di non essere accettati per quello che si è davvero; per questo motivo i personaggi sono soliti indossare maschere che celano il loro vero io, e che li porta a nascondere i loro sentimenti più sinceri.
L’opera è il seguito del precedente romanzo “Il diario segreto di Madame B.”, in cui abbiamo già incontrato la protagonista di questa storia, Joséphine, un’antiquaria e cake designer, sposata con Massimiliano, un architetto proveniente da una famiglia facoltosa e snob, che non ha mai accettato il suo matrimonio con una donna di estrazione modesta. Ciò è di ostacolo al loro rapporto già minato da anni difficili: i due coniugi sono infatti in crisi perché non riescono ad avere un figlio tanto desiderato, soprattutto da Massimiliano. Egli si sta allontanando sempre più da sua moglie e non riesce a comprendere la sofferenza che lei prova per il suo calvario fatto di iniezioni, ecografie, procedure fastidiosamente invasive e speranze costantemente deluse. La ricerca del figlio che dovrebbe unirli di più li sta invece separando irrimediabilmente; la donna si sente persa, e soprattutto inadeguata.
Mentre si consuma la tragedia del loro matrimonio in declino, in un’altra parte di Napoli un uomo dal passato traumatico, Roberto, sta facendo i conti con le sue scelte: è un gigolò, e per svolgere al meglio la sua professione si è costruito una corazza di cinismo e di distacco, che gli ha sempre impedito di provare sentimenti profondi. Roberto ha conservato però un sogno nel suo gelido cuore: diventare un fotografo e abbandonare quindi la sua professione attuale, per poter finalmente essere sé stesso e cancellare il suo oppressivo alter ego.

Leggi anteprima di Uno squillo per Joséphine

Sei pronta?

«Joséphine… Joséphine…» La voce di Massimiliano rotola squillante dalla cabina armadio al bagno, dove cerco di rimediare una parvenza presentabile. Con una capriola il richiamo rimbalza fino ai miei timpani, poco propensi a ospitarlo. «Sei pronta?»
«Quasi!» urlo di rimando.
Vorrei dirgli che non mi sento mai ‘pronta’ quando devo partecipare alle raffinatissime cene di mia suocera. Già prevedo che sarò in tensione tutta la serata: rigida sulla sedia come se avessi un manico di scopa al posto della colonna vertebrale. Controllerò tutti i movimenti con il terrore costante di scheggiare un prezioso bicchiere di cristallo di Boemia o di fare troppo rumore, maneggiando le posate d’argento sui piatti. Di Limoges, s’intende…
Per rincarare la dose, mia suocera Amalia ha preannunciato una serata esclusiva, con invitati speciali. E non ha aggiunto altro. Come se l’alone di mistero contribuisse a renderla più invitante!
Il messaggio era chiaro: “Cerca di essere adeguata all’onore che ti è stato concesso includendoti nel mio entourage, in virtù del matrimonio con mio figlio, quello scriteriato!”
Mi è venuta voglia di presentarmi con una tuta di quelle comode, extra–large, dall’aria vissuta, per intenderci. E avrei volentieri evitato lo stress da trucco/parrucco. Ma mi rendo conto che sarebbe sembrata una provocazione gratuita, anche agli occhi accomodanti di mio marito.
Mia suocera è una snob convinta, che non ha mai digerito la nuora di origini modeste, affetta, per giunta, dal virus dell’anticonformismo.
Giocoforza, mi sono rassegnata ad apparecchiarmi, ma senza alcuna speranza di essere all’altezza dell’impeccabile tavola di Amalia. Ho raccolto i capelli in quello che dovrebbe somigliare a un elegante chignon, mentre probabilmente ho creato solo una nuova specie di ortaggio: la zucca pelosa. Per il trucco, ho chiesto come sempre aiuto a Francesco, mio devoto amico, nonché prezioso beauty assistant… Adora sentirsi chiamare così. Mi ha suggerito di puntare tutto sugli occhi, tratteggiando linee e sfumando i colori. Ho fatto del mio meglio e mi sembra di aver ottenuto un risultato che oscilla tra l’effetto ‘panda’ e la somiglianza a un indiano Sioux!
Per sottrarmi al mio solito stile démodé mi sono affidata, invece, ai consigli della mia amica Domitilla che, oltre Massimiliano, adesso segue anche me come personal shopper. Senza i suoi originali suggerimenti, quel tocco di polverosa noncuranza caratterizzerebbe ancora il mio stile.
La mia amica, Domitilla… ‘Amica’ è l’unico termine adeguato per definire il nostro rapporto. Se ripenso all’iniziale e reciproca ostilità… Beh, di strada ne abbiamo fatta, fino all’inversione di marcia, e di tendenza.
Domitilla ha insistito per farmi comprare un abito a fiori su fondo nero; è lungo fino alla caviglia, arricciato e stretto in vita da un elastico che crea uno sbuffo tra corpetto e gonna. Sostiene che è attualissimo. E se lo dice lei, c’è da crederci. Sta di fatto che io mi vedo in pieno stile ‘La donzelletta vien dalla campagna’.
Domitilla voleva che comprassi anche delle zeppe per completare il quadretto bucolico: mi sono categoricamente rifiutata. Si è rassegnata alle ballerine di vernice nera. Con quelle almeno non corro il rischio di fare una delle mie celebri, disastrose cadute, magari franando ai piedi della mia adorata suocera in involontario atto di sottomissione.
«Ma che bella mogliettina che ho! E che stile floreale! Scommetto che c’è lo zampino di Domitilla». Massimiliano è entrato in bagno col suo passo sciolto, fresco di doccia, i capelli ancora umidi. Mi circonda la vita e fa smorfie buffe affiancandosi alla mia immagine nello specchio.
Faccio una risatina e gli rimando uno sberleffo nel riflesso: «Ah, ah! Giochi in casa, amore mio! Lo sai che non so sceglierli, né accostarli, i capi».
Mio marito scruta la gonna con insistenza. Dalla vita, la sua mano scende fino a toccarmi il ventre, e avverte il mio repentino irrigidimento. Vorrei divincolarmi. Invece resto ferma, contratta. Invalicabile.
Avevo pensato a un gesto d’amore… Mi sono sbagliata. Sollevo il viso, cerco nello specchio i suoi occhi e ci leggo la solita domanda inespressa. Io, invece, speravo che… Abbasso le palpebre e fingo di ritoccare il trucco. Infine mi libero, sgusciando via dalla sua presa, ormai allentata.
Massimiliano si dirige verso l’ingresso. Prendo la borsa e un foulard, mi aggiusto alla meglio il vestito. Incamero aria nei polmoni: «Andiamo. Sono pronta!»

Uno squillo

Tutto è cominciato con uno squillo di campanello. Trattenuto, insistente, imperioso.
Lo squillo mi ha sorpreso sotto la doccia, in un tardo pomeriggio di un pigro agosto. Non avevo appuntamenti, né aspettavo nessuno. Avrei potuto ignorarlo. Ma è stato proprio quel trillo dispotico a indurmi a chiudere l’acqua, avvolgere i fianchi in un asciugamano e, gocciolante, andare ad aprire. Ero curioso di conoscere il responsabile di quella scampanellata prepotente. Ho spalancato la porta e inarcato le sopracciglia.
Indossava grandi occhiali scuri, che celavano buona parte del viso. Un cappello a falda larga, ben calcato, le copriva testa e nuca. Anche per un attento osservatore come me, sarebbe stato impossibile intuire la lunghezza e il colore dei suoi capelli. Tuttavia, mi è bastata una rapida sbirciata per apprezzare l’elegante tailleur con pantaloni color crema, che scivolava impalpabile sul corpo minuto. Portava scarpe aperte solo in punta. Unghie curate e laccate di rosso acceso facevano capolino dalla minuscola fessura. Appeso al braccio, spiccava il manico rosso di un bauletto Louis Vuitton trapuntato nero e crema.
Alta non era. Il suo viso era un campo arato, tanto le rughe solcavano in profondità le guance. Le labbra sottili avevano quasi perso il disegno, si intuivano sotto il contorno perfetto della matita e il rossetto applicato senza la minima sbavatura.
Tra le mani, una sottile cartella portadocumenti.
«Roberto Russo?» mi ha chiesto, ma è suonata più come un’affermazione che una vera domanda.
Ho annuito. Conosceva il mio nome, che sulla targhetta di casa non c’era. Ha sporto il mento ed è entrata senza essere invitata, mentre mi spostavo di lato. Ho chiuso la porta alle sue spalle e l’ho guidata verso il salottino. Le ho indicato il divano e lei si è accomodata, accavallando le gambe.
Sembrava a suo agio, padrona di sé e per nulla turbata di trovarsi di fronte uno sconosciuto seminudo. Non si è tolta gli occhiali, ma potevo avvertire il suo sguardo scorrere corrosivo sulla pelle.
Avrei potuto infilarmi un accappatoio, o rivestirmi, ma ho evitato di proposito. Non volevo darle l’idea che mostrare il mio corpo m’imbarazzasse. Così mi sono seduto in poltrona, tranquillo, di fronte a lei, e mi sono sottoposto al suo esame sfacciato come una fiamma che guizza sulla carne.
L’analisi l’ha soddisfatta. Un mezzo sorrisino compiaciuto le ha curvato all’insù il lato destro delle labbra.
«Sono qui per proporle un affare» ha detto a voce bassa e quasi carezzevole.
«Un affare?» ho ripetuto scettico. Ero sempre più incuriosito, ma anche disorientato.
Ha aperto la cartella portadocumenti. Ne ha tirato fuori alcune fotografie che ha disposto a ventaglio sul tavolo basso. Ha aggiunto un plico cartaceo, rilegato con un dorsetto nero e copertina di plastica trasparente. Sembrava voler incrementare la posta in gioco. Al centro della prima pagina campeggiava una scritta a grandi caratteri.
Mi sono avvicinato per leggere: era un nome.
(da Uno squillo per Joséphine di Emanuela Esposito Amato)

Uno squillo per Joséphine
di
Emanuela Esposito Amato
Editore: Guida (7 aprile 2022)
Copertina flessibile: ‎322 pagine

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

74 Commenti

  1. Una storia veramente interessante sin dalla prima lettura. Una scrittura che invita alla lettura. Spero di poterlo leggere prima o poi…e complimenti ovviamente alla scrittrice di cui ho apprezzato la gentilezza nelle risposte ai vari commenti.

  2. Il mio voto per questo libro per 5 libri nei mari del web. Mi è sembrato molto particolare il titolo e anche la copertina. Raffigura una porta dietro la quale l’immaginazione può costruire qualunque storia.

  3. Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”

    Mi intriga in ogni sua sfaccettatura anche se non hk ancora avuto il piacere di leggerlo

  4. Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web

    Il mio voto non può non andare a questo meraviglioso romanzo che ho amato sin dalla prima pagina.
    E, come avevo scritto alla cara Emanuela in un commento precedente, rileggerò questo libro dopo aver letto “Il diario di Madame B” che ho tra le mani da qualche giorno (ordinato e finalmente arrivato).

    Un caro saluto cara Emanuela

  5. eccolo qui il mio regalo di natale !
    Babbo Natale (il postino) me lo ha appena consegnato.
    sarà il mio compagno durante queste feste natalizie.
    Le aspettative sono alte.
    seguirà un commento più approfondito post lettura. Questo è solo un commento di ringraziamento per l’autrice. Regalare un libro è il gesto più profondo che un uomo possa fare.

    • Cara Nicole, sono felice che il libro sia arrivato in tempo per metterlo sotto l’albero! E…spero tanto che ti piaccia!
      Tanti auguri di buone feste!
      Emanuela Esposito Amato

  6. Mi accorgo solo adesso che il mio commento sulla recensione del libro non si è postato. (Sarà stato un problema di connessione, come mi è capitato altre volte). Mi dispiace essermene accorta troppo tardi, avevo scritto le mie impressioni un mese fa…
    Riprovo adesso…

    “Uno squillo per Joséphine”, inizio col dire che è un romanzo stupendo!

    Sono stata subito colpita dal titolo, dalla copertina e dalla trama. E, come ci suggerisce Robert – Manuale di Mari -, il romanzo si legge tutto d’un fiato; così è stato anche per me. Letto in una manciata di serate…una volta iniziato, non puoi fare a meno di andare avanti, un’altra pagina, un’altra ancora, ancora un’altra. Non è più “solo” curiosità, diventa voglia di conoscere, entrare in “confidenza” con i personaggi, scoprire tutto di loro e…amarli!

    Quando lessi il titolo, nonostante la chiara ed esaustiva introduzione, la mia prima sensazione fu che avesse a che fare proprio col suono in sé dello squillo, che facesse riferimento allo squillo di un campanello o di un telefono. E, iniziando, proseguendo e completando la lettura, mi sono resa conto che la mia impressione iniziale non era del tutto così “assurda” come avevo pensando un attimo dopo, riflettendo.

    Per la mia personale interpretazione, il titolo ci rivela già un doppio significato della parola stessa “squillo”.
    Lo squillo del telefono che avvisa di un messaggio o una chiamata, così come il trillo del campanello. Sono questi i segnali, i “rumori”, che scuotono i personaggi. A seconda della situazione lo “squillo” li induce ad avere una reazione che sia stupore, felicità, desiderio o anche angoscia, delusione, incertezza…

    Senza entrare nei dettagli…ho amato Roberto e Joséphine e, se in un primo momento avevo pensato/sperato che potesse nascere qualcosa tra loro, (forse anche perché non ho letto il precedente romanzo che, immagino racconti – anche – dell’amore tra Joséphine e Massimiliano) ho avuto, quasi subito dopo poche pagine, la sensazione che Roberto avesse veramente a cuore Joséphine, che provasse un affetto sincero…ed ero sicura che avrebbe fatto la scelta giusta nei confronti di Joséphine ma anche per se stesso…una rivalsa per quel passato ingombrante per lui…
    Ho anche rivalutato Massimiliano che all’inizio non mi era molto simpatico, ma nel momento in cui si tira fuori la sincerità e il desiderio di ri-costruire invece che “distruggere”, l’ho visto sotto un altro punto di vista…e mi è piaciuto molto…
    Il capitolo aperto su Domitilla, mi fa ben sperare in un lieto fine anche per lei…lo merita davvero!
    Concludo dicendo, senza rivelare nulla, che ho amato tantissimo Shanna e il suo ruolo fondamentale nella “rinascita” di Roberto…
    Il loro è stato un “rapporto” confidenziale sin da subito…per motivi di lavoro, certo, ma credo che sia stato più un “riconoscersi” senza rendersene conto…e man mano Questo è diventato fondamentale ed indispensabile per loro…

    Ringrazio immensamente Emanuela per avermi dato la possibilità di poter leggere questo suo romanzo stupendo. Per avermi regalato emozioni bellissime…questo libro ha un posto speciale nella mia libreria e nel mio cuore…e…molto presto lo riprenderò tra le mani per rileggerlo nuovamente, magari dopo aver preso il primo romanzo.
    Rinnovo i miei complimenti, carissima Emanuela, per il successo del suo romanzo, augurandole altri premi e riconoscimenti importanti da chi ha la facoltà di valutare e da noi lettori…
    Grazie, immensamente grazie…

    • Gentilissima Anna Maria, non immagina che piacere ed emozione provo nel leggere il suo commento! Ha davvero una penna da Bookblogger! Ha colto in pieno l’arco di trasformazione che ho dato ai miei personaggi ! Mi è piaciuto usare una tecnica narrativa che invogliasse il lettore a continuare la lettura….
      La ringrazio ancora e complimenti per la sua sensibilità!
      Le auguro il meglio di tutto!
      Emanuela

  7. Ho già letto un libro di Emanuela, persona stupenda e bravissima scrittrice, e ovviamente mi piacerebbe leggere anche questo libro. L’estratto convince parecchio, ma avendo un altra sua opera di riferimento, cado in piedi…

  8. Ho letto l’anteprima incuriosita soprattutto dal titolo e dalla copertina. Mi è venuta ancor di più la voglia di leggerlo quando ho letto che è ambientata a Napoli, nella mia città. Ho saputo anche che questo è il secondo romanzo, quindi bisognerebbe leggerne un altro prima di immergersi nella lettura ma l’autrice ha scritto il racconto con una tecnica molto particolare, con cui si può leggerlo tranquillamente senza recuperare il precedente. Spero tanto di leggere questo libro

  9. Da quel che ho potuto leggere dall’incipit mi sembra proprio un bel romanzo tutto italiano. Mi piace il fatto che la storia sia ambientata a Napoli e che tratti un argomento delicato e comune a molte donne.
    Ahimè non ho letto il primo libro, però mi farebbe molto piacere leggerlo insieme a questa nuova uscita.
    Ringrazio l’autrice per la disponibilità e complimenti anche per la scelta della copertina, minimal ma veramente d’effetto!

  10. Una copertina dai toni tenui che cattura l’attenzione. Ed un incipit che invoglia alla lettura.
    Sono certa si tratti di un romanzo da leggere tutto di un fiato, per il contenuto che non mancherà di coinvolgere il lettore: questo lo si evince già dalle prime righe a disposizione.
    Mi piacerebbe completarne la lettura, anche se mi chiedo se, non avendo letto “Il diario segreto di Madame B.”, riuscirò ugualmente a calarmi nella trama.

  11. Un romance molto interessante e coinvolgente anche solo dell’anteprima, credo che leggendo tutto il libro sarà anche piu interessante vedere come si evolvera la situazione diffice tra Joséphine e suo marito. Spero davvero di poterlo leggere…

  12. Ho adorato l’anteprima come poche fino a questo momento, forse anche perchè raro trovare romanzi così ambientati nella mia città. Spero di poterlo leggere e di poterne parlare ad altri…

    • Cara Nicole, prego la direzione di Manualidimari di inviarmi i tuoi dati e indirizzo. Ti farò recapitare il mio libro. Grazie per la fiducia.
      Emanuela Esposito Amato

  13. Nella copertina del volume vi è una porta chiusa di color rosa con un quadro appeso a mò di spioncino con un uomo nudo di spalle che guarda l’orizzonte oscuro.
    Nella quarta di copertina è riportata la trama del volume e breve biografia dell’autrice.
    La citazione di Nietzsche fa subito capire al lettore che l’oscurità c’entra davvero con la storia.
    La storia è vista dal punto di vista di Joséphine e Roberto, i due protagonisti della vicenda. Vedendo con i loro occhi è forte la componente dell’introspezione utile per capire i loro pensieri e sentimenti verso tutto quello che accade intorno a loro. Due vite costeggiate dall’oscurità. Quella di Joséphine rappresentata dalla suocera Amalia che nulla conosce delle sue capacità e non è interessata davvero a lei ma vuole che segua un copione da lei scritto per essere la moglie perfetta. Quella di Roberto dove il suo talento è messo da parte perché fin da giovane è stata scelta per lui una vita che non gli appartiene, che gli ha fatto perdere il vero valore di ogni singolo gesto e che lo fa sentire vuoto. Due anime alternate e ben descritte dove il pathos è a farla da padrone, il lettore infatti vive insieme ai personaggi le loro emozioni.
    Con dovizia di particolari, mai superflui né pesanti ma che rendono tutta la trama più verosimile, il ritmo si fa incalzante tenendo il lettore incollato alle pagine smanioso di saperne di più. Nulla risulta scontato!
    Ho apprezzato molto la cura che si evince da ogni aspetto del romanzo: dall’impaginazione all’uso sapiente dei vari caratteri passando per la ricercatezza delle parole. Si vede proprio che è un romanzo ben strutturato con delle idee di fondo ben orchestrate. Mi è piaciuto molto anche il gioco di parole utilizzato. Cos’è “uno squillo per Joséphine?”. Il telefono, una notifica di whatsapp oppure di qualche social, il campanello di casa o quello del negozio o ancora Roberto stesso. Tutto gira attorno allo squillo e non solo, si parte dallo squillo del campanello di Roberto.
    Le mie aspettative non sono rimaste deluse perché, come avevo immaginato, è davvero anche un romanzo specchio della società. Un mondo fatto di apparenze dove tante volte vale più un’immagine sui social dell’anima delle persone, dove i sentimenti vengono calpestati per loschi fini o ancora per screditare quella o quell’altra persona che non va a genio a qualcuno. In questo romanzo c’è davvero di tutto e, ahimè, può anche capitare di rendersi conto che un dato personaggio ci ricorda qualcuno che conosciamo e questo dovrebbe far riflettere ancora di più.
    Bellissimo il lieto fine per tutti, sì perché per me è impensabile che Domitilla rimanga a bocca asciutta. Anche lei come gli altri merita il suo riscatto o premio che dir si voglia.
    La postfazione a cura di Annella Prisco chiude in bellezza il volume perché conferma alcune intuizioni del lettore e pone l’accento sul fatto che nulla avviene per caso.

    Questo libro mi ha insegnato qualcosa? Certo che sì! A non farsi mai condizionare dagli altri e a non dover percorrere per forza una strada che non sento essere quella giusta, a guardarmi dentro e a credere nelle mie capacità facendo un passo alla volta.
    Sono quindi davvero contenta di aver avuto l’onore di ricevere una copia autografata di questo libro e aver potuto non solo conoscere lo stile narrativo di Emanuela Esposito Amato, Joséphine e Roberto ma anche aver avuto l’occasione di apprendere nuove importanti lezioni di vita.
    Spero davvero di poter leggere anche altro della scrittrice. Nel frattempo non mancherò di consigliare la lettura del volume.

    Grazie per questo viaggio alla ricerca della luce,
    Valentina

    • Gentilissima Valentina,
      confesso che mi sono incantata e commossa nel leggere la sua recensione, così ben curata e ricca di spunti fa farmi pensare che Lei sia una professionista. Sono davvero onorata di averle lasciato dei buoni momenti da trascorrere in compagnia dei miei personaggi e della loro storia.
      E io la ringrazio dal profondo del cuore.
      Emanuela

      • Gentilissima Emanuela,
        mi scuso per il ritardo nella risposta. Ho letto più volte il suo commento cercando di trovare le parole giuste per risponderle. Per non farla attendere ancora ho deciso di scriverle di getto nella speranza di esprimermi al meglio …
        Grazie per le sue parole, ne sono rimasta davvero colpita. Scrivo le recensioni basandomi sulle mie sensazioni ed emozioni suscitate dalla lettura. Man mano che la storia si dipana davanti ai miei occhi sono solita prendere appunti per cercare il più possibile di non dimenticare quanto provato e gli spunti che mi sono venuti.
        Non sono una professionista ma ho la passione per la scrittura.
        I libri come il suo che mi fanno vivere la storia in prima persona mi permettono non solo di essere lì a fianco dei protagonisti ma anche di immaginarmi lo scrittore intento a modellare la sua creatura. Ammiro in questo modo la bravura dello scrittore che ha lasciato la sua impronta in maniera soave e, chissà, forse piacerebbe anche a me regalare emozioni …
        Grazie ancora per le sue parole che mi hanno regalato un sorriso e la soddisfazione di essere riuscita ad esprimere al meglio cosa mi ha trasmesso il suo libro che conserverò con cura nella mia libreria.
        Mi auguro di poter leggere in futuro altri suoi libri.

        Un cordiale saluto,
        Valentina

  14. Una bellissima lettura, piacevole, frizzante che vi consiglio per portare un po’ di colore in queste prime giornate grigie e malinconiche di pioggia autunnale.

    Uno stile molto particolare, con doppio punto di vista e un’alternarsi di dialoghi ben macchinati che ci terranno davvero incollati alle pagine, sino ad arrivarne alla fine.

    Ambientato in una meravigliosa e briosa Napoli, due i protagonisti principali, Josephine e Roberto.

    Josephine, antiquaria, in crisi con il marito, per un problema che li tormenta da parecchio tempo, vive la sua “tranquilla” quotidianità, finché un bel giorno uno squillo cambia la sua vita.

    Roberto invece è un escort che ama la fotografia, dalla vita piuttosto movimentata e da un passato che lo opprime.

    Una serie di vicende intrecceranno le vite dei vari personaggi, tra i quali ne incontreremo di secondari che animeranno i vari capitoli.

    Passati tenuti nascosti, segreti, maschere che ogni personaggio mostra nella vita mondana ma che in realtà non lo rappresentano nella vita quotidiana.

    Una serie di vicende che si dipaneranno per arrivare ad un finale, che in parte lascia aperte le porte dell’immaginazione ed in parte giunge alla parola fine.

    Scopriremo se Josephine riuscirà a salvare il suo matrimonio ormai in crisi, se Roberto raggiungerà la felicità, superando le esperienze passate.

    Un bel romanzo che grazie all’abilità della scrittrice ci farà entrare subito in empatia con i personaggi e con l’ambiente, un romanzo che vi farà passare sicuramente delle piacevoli ore di lettura.

    Onestamente ci vedrei bene anche un bel filmetto sulla base di questo romanzo.

    • Gentilissima Cristina, è una vera gioia per me leggere la sua recensione.
      La ringrazio dal profondo del cuore e sono felice che il mio libro le abbia regalato qualche ora di evasione, pur trattando temi attuali e di spessore.
      Spero che continuerà a seguirmi e che potrò annoverarla tra le mie migliori Lettrici.
      Grazie ancora
      Emanuela Esposito Amato

  15. Già prima di conoscere Joséphine, mi sento molto vicina a lei: viviamo lo stesso dramma. Sarei curiosa di scoprire qual è la soluzione a queste oscillazioni della mia personalità.
    Eliana

  16. Ringrazio con affetto l’autrice per avermi inviato una copia del suo libro. Quando oggi ho ricevuto il plico, sono stata felicissima di averlo tra le mani. Non vedo l’ora di immergermi bella lettura e nelle emozioni in cui mi trascinerà la storia raccontata dalla scrittrice. Grazie tantissimo carissima Emanuela, la saluto affettuosamente

  17. Felice di aver ricevuto il libro, con dedica, da parte dell’autrice. Sono sicura che mi piacerà molto e spero di riuscire a iniziarlo presto. Grazie ancora a Emanuela e a Manuale di Mari

  18. Per una serie di motivi strettamente personali ho messo da parte uno dei miei hobby preferiti, ovvero quello della lettura. Questo libro mi ha particolarmente colpita dalla copertina alla trama, e vorrei ricominciare a leggere proprio a partire da questo libro. Grazie in anticipo!

  19. Mi hanno suscitato curiosità copertina e titolo, quindi mi sono chiesta perché non andare a leggere la trama? L’ho letta tutta e ho capito perché mi avesse attirato così tanto. In oltre una avvincente anteprima. Sono fermamente convinta che se non c’è un buon inizio non riesco a leggere velocemente un libro, ma sono sicura che questo riuscirei a leggere in poco tempo.

  20. Oggi ho ricevuto una copia con dedica del romanzo. Ringrazio di cuore l’autrice e sono davvero onorata di leggerlo. Non appena terminata la lettura ne darò una recensione. Grazie!

  21. Gentile Emanuela Esposito,
    La ringrazio per avermi inviato una copia del suo libro. Non vedo l’ora di leggerlo.

    Grazie,
    Valentina

  22. Ringrazio moltissimo per aver ricevuto e aver potuto leggere il libro – molto bella la trama l’ho letto tutto non volevo piu’ smettere di leggerlo – molto bello il finale inaspettato – avvincente – grazie di cuore

  23. Ho appena finito di leggere questo libro e sono davvero contenta di averlo ricevuto, mi è piaciuto moltissimo. Mi sono piaciuti la trama, i personaggi, l’intreccio narrativo e la sapiente scrittura dell’autrice. È un ‘opera moderna e fresca ma capace secondo me di attirare diverse generazioni di lettori, con protagonisti davvero ben tratteggiati.Lo consiglio di cuore.

    • Grazie di cuore Elisa! Il tuo commento mi riempie di gioia. Sapere di essere arrivata al cuore di un lettore è una sensazione di grande felicità!.
      Ancora grazie!

  24. Sono entrata attratta dalla copertina molto intrigante. La trama e l’estratto mi hanno incuriosita moltissimo. Mi piacerebbe leggere questo libro perché quando vengono raccontate le difficoltà di una donna comune che si scontra con la società, l’apparenza e l’accettazione, ogni donna dovrebbe farne un suo manifesto, diventando lei in prima persona guerriera nel percorso dell’affermazione di se stessa, per se stessa. inoltre, complice la curiosità, cercherò sicuramente la trama del primo libro.

  25. Già dalla copertina sono stata attratta dai colori poi leggendo trama e estratto sono riuscita ad entrare un poco nel libro e mi piacerebbe molto conoscere meglio Joséphine e il suo mondo

  26. Fin dalle prime righe mi sono affezionata a Joséphine,una donna che come si può notare dall’anteprima nasconde nel suo animo un grande dolore.
    Sarei felice di leggerlo e risolvere il mistero che si gela nella donna dai grandi occhiali scuri.
    Complimenti!

  27. Grazie infinite, cara Teresa!
    Sono onorata e felice che il mio romanzo ti sia piaciuto .
    Se ti fa piacere, puoi farlo leggere anche ad amici lettori.
    Grazie ancora

  28. Ho adorato ogni singola parola di questa bellissima anteprima!
    La prima parte fa intuire subito quanta sofferenza si porta dentro Joséphine. Quanto gli riesce difficile sopportare tutto ciò che la circonda, quanto poco amore gli dimostra suo marito e quanto contano più le apparenze della sostanza. E già mi sento “amica” di Joséphine…una donna che soffre tanto ma che ha tanto desiderio di riscatto…

    La seconda parte, con Roberto come protagonista, suscita tantissima curiosità…tanta voglia di capire chi è questa misteriosa donna, quale sia la sua proposta, quale potrà essere la reazione e decisione di Roberto e, perché no, anche se ha un collegamento con Josephine o se sono due storie a sé…
    Volevo fare i complimenti all’autrice… anche se ho letto solo la breve presentazione, questo romanzo sembra bellissimo!

  29. Parlare di temi attuali e scavare nella profondità dell’animo dei vari personaggi non è cosa da tutti. Non è un semplice scorrere della penna sul foglio ma trasmettere al lettore anche dei sentimenti e degli insegnamenti. Questo libro mi ha catturata subito dalla copertina e grazie all’anteprima ho capito che è lo specchio della nostra società. Non solo una storia da leggere ma dalla quale imparare.

    • Hai colto iul dramma insito nel mio romanzo. Un mondo di maschere, molte senza volto!
      Grazie di cuore per naver letto il mio romanzo

      • Gentile Emanuela,
        La ringrazio per il suo commento.
        Sono contenta di aver appreso appieno il suo romanzo. Ci tengo a precisare che quanto ho scritto però deriva solo dalla mia prima impressione leggendo l’anteprima. Mi piacerebbe molto leggere il suo libro.

  30. Sarei molto onorata di leggere e ricevere questo libro. sono rimasta piacevolmente colpita dalla copertina e dall’anteprima. Sarei molto felice di poter approfondire e terminare la lettura

  31. Libro accattivante che coinvolge subito tanto da non poter fare a meno di chiederti cosa succederà poi?Bella scrittura agile e coinvolgente mi spiace non aver letto il primo e penso che con le ferie in arrivo è il libro ideale da leggere al fresco e regalarsi qualche ora di serenità.Mariliana

    • Grazie! Mi hai regalato una grande emozione, Marilina! Ti sono grata! Se ti è piaciutoi…passa – parola! Grazie!

    • Penso che il mio romanzo possa offrirti una buona lettura. Sono una persona che non ama vantarsi, lascio sempre che il miglior giudice sia il lettore!
      Ti va di mettermi alla prova? Ne sarei onorata!

  32. Il romanzo sembra davvero interessante e, pur essendo il secondo, spero possa essere letto in modo indipendente. Amo le storie che parlano di secondo possibilità, di voglia di ricominciare e rimettersi in gioco e, dal poco letto qui, apprezzo molto anche lo stile curato e lineare dell’autrice.

    • Carissima, si può leggere tranquillamente senza aver letto il precedente. Ho usato una tecnica narrativa che ti consentirà di leggere il libro senza aver bisogno di aver letto il precedente.
      Grazie di cuore per il commento!

  33. La breve anteprima ci fa conoscere una donna che già ammiro molto. E’ dotata di un’invidiabile auto ironia, ma si capisce che nasconde dentro di sè un grande dolore. Non mi ha suscitato nessuna simpatia, in vece, il marito che non sembra capirla poi tanto. Il secondo stralcio ci fa intravedere un uomo, Roberto, che mi ha incuriosita per il suo incontro con una donna misteriosa e mi sono chiesta subito quale potrebbe essere il suo legame con la protagonista. Si preannuncia una storia davvero molto coinvolgente!

    • Non è un problema. Alcuni personaggi li ritrovi, ma i due libri possono essere letti anche separatamente.
      Un abbraccio.
      Emanuela

  34. Trovo l’anteprima di questo romanzo interessante, uno di quei romanzi da leggere tutto d’un fiato che incolla il lettore alle pagine del libro per arrivare fino alla fine e scoprire il finale. Complimenti all’autrice!

    • Grazie infinite, cara Teresa!
      Sono onorata e felice che il mio romanzo ti sia piaciuto. Se vuoi …passa parola!

    • Nessun problema, mia cara! Il romanzo è stato scritto con una tecnica particolare, puoi tranquillamente leggerlo senza tornare al precedente. Fidati! Grazie!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE