sabato, 23 Settembre 2023
HomePoesiaPoesia - Nuovi AutoriVasi comunicanti di Carmine Lanzieri Battaglia

Vasi comunicanti di Carmine Lanzieri Battaglia

-

Vasi comunicanti di Carmine Lanzieri Battaglia

“Io sono in te come tu sei in me” (Giovanni, 17)
Si leggeva nelle Sacre Scritture per sottolineare l’ unione dell’ineffabile, del Divino col mondo.
Il mondo ospita persone diverse nell’aspetto e nell’anima: uomini e donne che, nati da una matrice comune, vivono la loro personale diaspora verso i luoghi più diversi.
Storie di gemelli separati alla nascita, di anime che si guardano allo specchio riconoscendo se stesse in specchi nei quali non si erano mai riflesse. Un giorno ci si incontra come per caso, come in una “resurrezione”, si scoprono mondi coperti dal foscoliano velo delle Grazie: un velo di protezione e conservazione dagli affanni della quotidianità.
Ogni anima si “svela” solitaria nel suo vivere nel mondo. Sola tra la folla, sola nel suo sentire, sola nel suo emozionarsi, fino all’istante sublime in cui s’imbatte nella solitudine della pianta nata dal suo stesso seme.
Le radici si avvicinano, s’intrecciano, s’avvinghiano in mutua e inscindibile unione. Gocce di linfa si mescolano in rapporto osmotico, simbiotico, virale.

“Diventano così, vasi comunicati,
Ognuno pieno di sé e dell’altro allo stesso modo.
Entità completamente diverse da come erano prima,
E, se un giorno la vita dovesse separarli,
Essi non torneranno mai più indietro…”

Ogni goccia di vita che ha “invaso” un’altra vita diventa emozione: l’emozione esplode nel sentimento e il sentimento si fa parola…
Allo stesso modo i componimenti che “colmano” i Vasi Comunicanti non sono tanto poesie quanto gocce di humus che fertilizzano frammenti di vita anelata, pensata, vissuta, coltivata a volte come un fiore di campo, altre come una rosa del deserto.
Gocce di poesia, dunque: risultato finale del più intenso degli amplessi tra l’Arte e il Sentimento, consumato tra le coltri delle Muse.
Dopo certi incontri, nulla è più come prima…
Pinarita De Stefano

Anteprima del libro

Mia madre.

Osservo mia madre,
dalla porta semiaperta,
ha gli occhi persi,
persi nel televisore,
i piedi poggiati al marmo del camino,
le mani intrecciate sul ventre,
i capelli arruffati.
È stanca,
stanca della vita,
stanca del continuo seguirsi dei giorni,
tutti uguali.
Come tante gocce che, una dopo l’altra,
perseguono il riempimento della giara della vita.
Ed è sola,
di quella solitudine che noi non comprendiamo,
di quella solitudine che rende vecchi.
Ed aspetta.

***

Vento di mare.

Il vento che arriva dal mare,
porta con se suoni e profumi che vengono da lontano.
Per lunghi attimi mi appartengono,
per poi passare oltre ed appartenere ad altri.

***

Trapunta d’amore.

Piove,
ed io ti vedo mentre parlo,
ti vedo mentre diventi parole scritte,
ti vedo addirittura quando sei solo pensiero,
ti vedo anche quando mi raggiungi in sogno.
Cosi, senza colpe, il mio cuore, meravigliato, si eleva,
fino ad affacciarsi al davanzale dei miei occhi e, spazientito, sbotta:
“Come ti chiami tu, che mi hai strappato al mio sonno?
Chi sei tu, delinquente incallita, capace di rubarmi al mio tempo?
Cosa sei tu origine e fine della mia vita?”
E tu,
in un sussurro che copre il rumore del tuono:
“Io sono trapunta d’amore,
intessuta di baci ed abbracci,
ricamata con calde parole,
cucita con promesse d’eternità.
Nel freddo inverno che ha gelato finora la tua vita,
stavo là, cuore,
in paziente attesa, ed ora so che non è stata vana.
Sei tu, il mio cuore, ed io sono la tua coperta, trapunta d’amore.”
Domani so che lo cercherò invano, il mio cuore,
giacché rapito da te, finalmente, avrà superato la soglia degli occhi,
e con la complicità di qualche lacrima salata, avendoti raggiunta,
mi sembra di vederlo sulla soglia della tua vita,
restare in paziente attesa del tuo cuore, che pur sempre cuore di femmina è,
e si farà attendere, ma una volta insieme, so che i due, non si lasceranno mai più.

Vasi comunicanti
di Carmine Lanzieri Battaglia
“La casa del cedro” Angri (SA)

 

9 Commenti

  1. “Vasi comunicanti” di Carmine Lanzieri Battaglia attira il lettore fin dalla copertina. Infatti appare originale la scelta di mettere delle foto sia sul fronte che sul retro. Nella copertina ve n’è una che ritrae adulti e bambini che attraversano la strada, ricorda un po’ quella del disco “Abbey Road” dei Beatles. Nel retro invece vi la foto di un uomo che sta scrivendo un messaggio e che tiene in mano un oggetto all’interno del quale si vede un’altra scena. Inoltre all’interno del volume è possibile trovare il segnalibro personalizzato del libro.
    La prefazione a cura della Dott.ssa Giuseppina Rita De Stefano è focalizzata sulle gocce di emozione che ogni anima prova nel corso della sua esistenza. Offre un sorso della poetica di Carmine Lanzieri Battaglia. Segue un componimento, “Memorie”, di Guido D’Apuzzo che viene approfondito da una sua foto e ha come tematica le ricordanze.
    Ogni poesia racchiude in sé le pulsioni e le emozioni che il poeta vuole esprimere attraverso i suoi versi. Il manifesto poetico viene espresso con la poesia “Vasi comunicanti”, dalla quale la raccolta prende il titolo, dove il poeta non solo vuole dare la chiave di lettura delle sue poesie ma vuole trasmettere fin da subito la melodia della sua anima. I vasi comunicanti quindi non sono altro che le anime gemelle che dopo essersi incontrate “… mescolando le loro vite,/ si trasmettano le proprie esperienze,/ si raccontino il loro vissuto, / si offrano quello che hanno assimilato.” Partendo quindi dall’unione delle anime si dipanano altre tematiche importanti che attraversano tutta la raccolta nonché la vita del poeta: il tempo che passa e che talvolta porta con sé riflessioni sulla vita, l’amore con le sue mille sfacettature, le ricordanze e la ricerca dell’io. A queste poi si aggiungono dei topoi letterari che fanno rimembrare grandi poeti del passato come ad esempio nella poesia “Brulli alberi d’inverno” dove vediamo il poeta malinconico che sopravvive all’amore mentre la sua vita è assopita “di quando non v’era suono che non fosse/ stormir di fronde,/ cinguettio d’uccello,/ ronzio d’insetto” che richiama non solo il Leopardi ma anche il Pascoli. Nella poesia “Morte” invece il tema della caducità della vita è rappresentato dalle foglie che cadono, topos ricercato e che ritroviamo fin dalla letteratura greca.
    Alla cura letteraria si aggiunge quella grafica. Infatti l’impaginazione è molto curata, ordinata e ben ragionata che porta la raccolta ad essere raffinata e semplice allo stesso tempo. Per alcune poesie vi sono delle belle foto che aiutano il lettore ad immedesimarsi meglio in quanto espresso attraverso le parole.
    Questa raccolta mi è piaciuta molto non solo per quanto detto prima ma anche perché il poeta scrive per far vivere il tumulto dell’anima in prima persona. Poesia vera e profonda, non alla portata di tutti e rara da trovare.
    Non ho una poesia preferita perché ognuna di esse mi ha lasciato qualcosa, mi ha fatto riflettere e provare un’emozione.

    Sono contenta di aver avuto l’onore di leggere questo volume e mi complimento sia con il poeta Carmine Lanzieri Battaglia che con il fotografo Guido D’Apuzzo.

    Spero di aver compreso le emozioni che volevate trasmettere,
    Valentina

  2. Ringrazio l’autore per avermi inviato una copia del volume con il suo segnalibro.
    Lo leggerò con attenzione e poi scriverò la mia recensione.

    Grazie,
    Valentina

  3. Un crescendo di emozioni avvolgono il lettore già dai versi che fanno da anteprima del volume. Chissà fin dove si spingono i moti dell’anima dell’autore!

    • Salve, si potrebbe fare surf sulle onde emozionali generate dai moti dell’anima; basta un preciso riferimento geografico (via email) e la raccolta di prose giungerà puntuale e gratuitamente come previsto dal regolamento del sito. Resto in attesa.

      • La ringrazio.
        La informo che, come da regolamento, ho già provveduto ad indicare il mio indirizzo tramite l’apposito form.
        Un cordiale saluto,
        Valentina

  4. “Vasi comunicanti” è la voce di un’anima che dipinge con le parole, le sfumature di dentro. Vasi comunicanti è tutto ciò che può essere in una vita, raccontato attraverso la penna di chi è sensibile e attento ma fa di tutto per nascondere al mondo la sua essenza. Vasi comunicanti è un cuore che si svela ricoprendosi di quell’amore che non abbandona mai un poeta.

  5. L’incontro con la poesia di Carmine Lanzieri Battaglia è semplice quanto intimo. Sono versi che raccontano di istanti e frammenti di vita in un affresco mai stinto in cui i sentimenti e le emozioni si rincorrono lasciandoti senza fiato.

  6. ” Vasi comunicanti ” di Carmine Lanzieri Battaglia è una raccolta di poesie impregnate di dolcissimo sentimento per l’umanità.
    Meditando questi versi, ci si accorge che l’individualità vale se immersa nella comunità, ove il servizio degl’uni per gl’altri si manifesta nell’amore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE