Viaggio… nei Ricordi di Vittorio Sartarelli è un libro essenzialmente autobiografico e leggerlo è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, facendo rivivere nella memoria il dispiegarsi di una vita molto varia ed articolata e, per certi versi, difficile e complicata.
Viaggio… nei Ricordi di Vittorio Sartarelli, romanzo dell’esperienza comune che coinvolge ed emoziona
La vita di Marco, il protagonista di questa storia è poi la vita dello stesso autore, il quale narrando con eccezionale verismo i primi 35 anni della sua esistenza, ha voluto raccontare le sue esperienze e ancora eventi e situazioni di un’epoca trascorsa ormai e che può rivivere appunto solo raccontandola nel suo verismo assoluto, che a volte è anche tragico ed angoscioso, senza ricorrere ad interpretazioni fantasiose ed artificiali.
E’ in definitiva, il racconto dell’esistenza di un essere umano comune, come ce ne sono tanti, senza nessuna presunzione di protagonismo né, d’altra parte, pure avendone la caratteristica di vittimismo, infatti, queste entrambe finiscono per travisare la realtà a danno della verità che è poi la cosa essenziale da ricercare nei rapporti umani e sociali della nostra vita.
L’autore, nel suo racconto affronta temi essenziali ed importantissimi, come l’amore, l’amicizia, la lealtà, lo sport, la famiglia, i figli, il lavoro, ma anche l’ipocrisia, la menzogna, la cattiveria, la falsità, l’opportunismo, sentimenti che purtroppo albergano nell’animo di alcune persone.
In fondo, le esperienze della vita, nella loro molteplicità, possono anche servire ad imparare a vivere meglio, a difendersi dalle difficoltà e dai fatti negativi che possono colpire chiunque facendolo sprofondare nella depressione e nel nichilismo più oscuro.
Questi sono i concetti che possono salvare chiunque, l’onestà, l’amore, la fede e la costante speranza nel futuro, che non debbono mai mancare nell’animo umano. L’autore si propone di suggerire con il suo libro ai giovani di oggi e di domani, queste valide alternative alle difficoltà della vita.
Viaggio… nei Ricordi
di Vittorio Sartarelli
Editore: Elison Publishing (24 febbraio 2016), 199 pagg.
Leggi l’estratto nella libreria Amazon
Ndr.: Libro già presentato nel Portale Manuale di Mari la prima volta il 12 luglio 2017.
Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web. Mi ha colpito il titolo e molto anche la copertina. Infatti, la freccia indica una direzione da seguire e così i ricordi diventano non fonte di rammarico, ma fonte a cui attingere. Un affascinante viaggio da compiere insieme all’autore.
Il mio voto per questo libro fra 5 LIBRI NEI MARI DEL WEB
L’avere raggiunto una uniformità di consensi al mio libro mi soddisfa e mi affascina perché nella totalità dei consensi molto positivi si intravede un’esigenza totale di ricevere il mio libro per poterlo gustare ed apprezzare, certo in 21 anni di attività letteraria e nel avere ricevuto più di 100 premi letterari in tutta Italia è una bella soddisfazione e il fatto di avere pubblicato quasi venti libri che si possono trovare facilmente su Internet vuol dire quanto meno che sono uno scrittore affermato. Ringraziando la totalità positiva di questi commenti cercherò di soddisfare le richieste nel migliore modo possibile!
Vittorio Sartarelli
La vita di tutti noi è piena di storie e cose da raccontare e ogni tanto qualcuno decide di farlo.I libri autobiografici mi piacciono molto ,sarei felice di leggere anche questo.
Libri cui le storie sono, in parte o del tutto, fantasie dello scrittore, ti trascina in un mondo magico dove puoi fare viaggiare anche la tua di fantasia…ma leggere una storia autobiografica è un’esperienza ancora più intensa. È come entrare in contatto con l’autore…avere un dialogo diretto con lui che racconta la sua parte di vita e tu sai che dietro c’è un vissuto, niente di inventato…”solo” emozioni vere vissute e provate…e condivise con l’interlocutore/lettore…qualcosa che, alla fine del racconto, ti lascia la certezza che è esistito e come si è evoluto…
Raccontare se stessi dopo 35 anni di vita vissuta non è facile…ma sicuramente coinvolgente per il lettore…
Mi piacciono moltissimo le storie autobiografiche, che permettono al lettore di compiere un viaggio nei ricordi in compagnia dell’autore.
Mi ripropongo volentieri per poter avere il piacere di ricevere questo libro, che dal suo incipit mi incuriosisce non poco!
Leggere un’autobiografia è una sensazione davvero particolare perché c’è la possibilità di conoscere la vita e i sentimenti che provava l’autore nei diversi momenti della sua vita quotidiana permettendo anche una crescita personale del lettore.
Molte persone hanno da raccontare, ma riuscire a metterlo per scritto con parole sui fogli che rimarranno per molti altri secoli e nelle menti dei lettori mi affascina da sempre.
Sono molto curiosa e mi piacerebbe davvero conoscere la vita e le emozioni dell’autore.
Mi piacerebbe tanto avere l’opportunità di leggere questo libro.
la ringrazio in anticipo
sajitha
Resto sempre male quando le trame sono corte soprattutto quando l’argomento è interessante ma mi auguro di avere l’opportunità di conoscere la fine
Senza alcun dubbio mi farebbe piacere avere nella mia libreria questo libro, mi ha colpita in particolare già dalle prime righe il modo di scrivere dell’autore, leggerei molto volentieri il resto del libro, mi farebbe un sacco piacere riceverlo e poterlo consigliare ai miei amici lettori. Sento che questo libro possa aiutare a sistemare gli animi di tante persone,
Ringrazio anticipatamente nel caso mi arrivi la copia
cordiali saluti Giulia
Sembra che le persone comuni non hanno niente da raccontare al contrario invece perche’ una persona comune è quella che si avvicina di più alla vita vera,al quotidiano e attraverso le difficoltà ,che poi sono un po’ di tutti, mostrano come la vita sia bella e vale sempre la pena di viverla.Complimenti all’autore Mariliana
Amo le biografie mi coinvolgono mi immedesimò mi fanno sognare peccato trama un po’ corta comunque. Complimenti allo scrittore
Premettendo che la copertina del libro è davvero bella, trovo che le autobiografie abbiano sempre un fascino particolare. Si può imparare molto anche solo dalla lettura della esperienze altrui.
Un libro sui ricordi e sulle esperienze di vita quotidiana di una persona comune, a cui attingere per trarre ispirazione e consigli. Le storie autobiografiche mi piacciono, perché mi piace l’idea che chi scrive voglia condividere con i lettori i suoi pensieri più profondi. Seguire questo percorso diventa, così, un’affascinante avventura. Da leggere e assaporare.
Amo tantissimo i testi autobiografici. Quando li leggo mi piace immedesimarmi nel ruolo del protagonista. Questo sembra veramente ben scritto. Spero di avere la possibilità di leggerlo.
Un bellissimo racconto di un uomo, uno come noi, che come noi ha trovato l’amore, la fede , la famiglia, il lavoro,.ma si e’ scontrato anche con cuori aridi che lo han fatto soffrire .
mi piace scoprire tra le sue parole il vero senso della sua vita , scoprire le emozioni che la sua anima racconta….. grazie Marco, so che ci farai capire molte cose, ma grazie anche a te, Vittorio, per insegnarci che la speranza e’ sempre l’ultima a lasciarci….
Un bellissimo viaggio di vita da ripercorrere insieme all’autore..abbracciando momenti di gioia, ma anche momenti più cupi e difficili..ricercando come si legge nell’anteprima,i principi fondamentali che devono accompagnare noi giovani, i nostri figli, e che hanno accompagnato le nostre generazioni precedenti, principi fondamentali come onestà, amore, fede e costante speranza nel futuro,che ci salveranno dagli ostacoli e dalle difficoltà che incroceremo sul sentiero della vita.
Davvero un libro interessante che fa vedere anche l’uomo che sta dietro la penna di tanti libri. Mi piace molto poter scoprire la psiche di chi scrive perché non è una semplice narrazione ma un insegnamento che lo scrittore vuole dare ai suoi lettori.
Ho avuto modo di leggere da poco un libro che tratta della biografia di una persona assolutamente normale, che ha una vita comune a tanti e l’ho trovato affascinante, rivedersi nelle piccole avventure quotidiane di un’altra persone come se fossero state le mie, spero di poter apprezzare anche questo
Esperienze di vita che tutti abbiamo vissuto ma che in pochi racconterebbero a cielo aperto…lettura interessante
Wow interessante, mi piace sapere se può essere di aiuto per una crescita personale!
La trama incuriosisce. Sembra davvero un bel racconto. Mi piacerebbe leggerlo
Dalla descrizione sembra che questo libro possa contenere tutto ciò che di più romantico ci sia nel quotidiano. Assolutamente intrigata dall’idea di leggerlo, così da dare una rispolverata al vivere di tutti i giorni.
Buonasera, vorrei leggere questo libro, mi ha incuriosito tanto e vorrei conoscerne lo sviluppo
un libro giovane e per i giovani, interessante viaggiare nei ricordi….mi piacerebbe leggerlo per il futuro
Sarebbe un piacere per me condividere questo viaggio nei ricordi con Lei. Appassionata da sempre alle storie autobiografiche, questo libro mi incuriosisce non poco. AugurandoLe un buon 2018, spero tanto di poter iniziare il mio viaggio letterario di questo nuovo anno dalla Sua storia, indubbiamente avvincente.
Viaggio nei più profondi ricordi del passato. Mi piacerebbe leggerlo.
Leggere la vita degli altri può essere un buon modo per riflettere sulla propria. Se avrò la possibilità di leggerlo, ne sarò grata.
C’e sempre nella storia di ogni uno di noi delle esperienze che ci hanno marcato la nostra vita, delle decisioni che ci hanno portato su una via che ci ha regalato amore e ricchezza. Mi piacerebbe leggere quella dell’autore.
Il libro sembra ben scritto e il tema è bello… mi incuriosisce e mi piacerebbe tanto leggerlo
Leggere della vita dell’uomo è sempre un viaggio interessante e suggestivo. Molto affascinante quando un essere umano condivide con altri esseri umani la propria esistenza.
Senza dubbio sarà un libro interessante e curioso.
Davvero bello l’incipit di questo romanzo. Dal racconto e dalle parole traspare la veridicità di una storia vissuta in prima persona, con veri sentimenti e autentici, legami familiari che adesso si vanno perdendo. Mi piacerebbe molto poterne leggere il seguito e conoscere parte di una storia che ho sentito raccontare dai miei nonni. Complimenti all’autore!
Mi piace quando uno scrittore svela la sua anima e anche se può sembrare semplice di fatto non lo è perché non bisogna solo raccontare una storia ma farla vivere in prima persona al lettore. Sono sicura che se potessi leggere questo libro imparerei molto.
Sono molto incuriosita, dalla trama sembra un libro che può far comprendere i veri valori della vita che si stanno perdendo