venerdì, 9 Giugno 2023
HomeNarrativaAutori italianiViaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi

Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi

-

Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi

Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi, fiabe e racconti per bambini e ragazzi

Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi, storie per guardare oltre le apparenze

L’immaginazione è una delle doti umane più straordinarie. Ci consente di scoprire e capire il passato, interpretare il presente e persino prevedere il futuro. È una dote che ha aiutato l’uomo fin dai tempi più remoti a risolvere problemi complessi ed appunto a “immaginare” soluzioni anche senza ricorrere ad analisi puramente razionali e sperimentali. Non può stupirci, quindi, che la scrittura di fiabe, come dimostrano alcune ricerche accademiche, sia un genere che vanta un’antichissima tradizione e che alcune storie risalgono addirittura a epoche che precedono la stessa scrittura e la nascita delle lingue europee. L’antica millenaria arte delle fiabe trova un’altra felice espressione qui nel bellissimo libro scritto da Nicoletta Rinaldi che, come la stessa autrice dichiara, oltre a intrattenere ed educare, si propone di stimolare la riflessione sui temi importanti della vita e la creatività dei giovani lettori. Tra l’altro, nei giorni in cui presentiamo il libro, segnati dalla drammatica vicenda dell’orsa JJG e della sua vittima, risulterà sicuramente emblematico e quanto mai attuale il racconto intitolato “Ted, l’orso marsicano”, il primo di questa raccolta illustrata così ricca di personaggi, animali fantastici, fate, streghe, e molti altri classici ingredienti in grado di stimolare la fantasia, emozionare e trasmettere valori morali. Particolare apprezzamento merita lo stile dell’autrice. Leggero e scorrevole, agevola la lettura dei più giovani.
Robert, Manuale di Mari

Questa raccolta di fiabe inedite è stata scritta da Nicoletta Rinaldi con il cuore e tanto amore per i più giovani, per aiutare e spingere i piccoli lettori ad allargare gli orizzonti della mente, a vedere le cose da un diverso punto di vista, a scoprire cosa c’è dietro le apparenze e a non farsi ingannare da ciò che vedono, imparando a guardare anche con i sentimenti, oltre che con gli occhi.
Il libro lascia spazio alla fantasia di viaggiare e, grazie ai diversi e divertenti personaggi, si riesce con un linguaggio immediato e divertente a istillare anche nei lettori più in erba concetti che in diverso modo sarebbero di difficile comprensione. L’amore, l’amicizia, la fedeltà, il coraggio e la comprensione dell’altro sono solo alcuni dei temi trattati e che si possono leggere tra le righe.
Tra queste pagine si incontreranno animali, fantasmi, fate, streghe… protagonisti che sapranno coinvolgere in un vortice di sensazioni e grandi emozioni, ma anche che aiuteranno i lettori a riflettere su temi importanti della vita.
L’obiettivo dell’Autrice è, con queste fiabe, incentivare e stimolare la creatività e la curiosità dei ragazzi, ed educare senza essere banale. La presenza del bene e del male lascerà sempre ai personaggi la libertà di usufruire del libero arbitrio, e di fare sempre la scelta più giusta grazie alla morale contenuta in ogni racconto.
Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi è un libro per sognare, realizzare i propri desideri e stupirsi, perché la vita è meravigliosa e solo conoscendo ciò che il velo dell’ipocrisia nasconde sarà possibile viverla appieno.

L’autrice

Nicoletta Rinaldi
Nicoletta Rinaldi, nata a Padova nel 1955, insegnante, imprenditrice, scrittrice, è una donna curiosa e pronta sempre a mille sfide. Proviene da una famiglia di industriali che sin dalla giovanissima età, con serietà e rigore, le hanno insegnato: senso del dovere, rispetto verso gli altri, i valori fondamentali del vivere e l’importanza del lavoro.
Leggi biografia completa

Leggi anteprima

Ted, l’orso marsicano

Questa storia nasce dalla volontà di alcuni uomini di preservare e conservare specie di flora e fauna che altrimenti sarebbero scomparse in un territorio tra i più belli e incontaminati.
Le scelleratezze umane che attualmente si perpetuano in altre parti d’Italia stanno distruggendo un ecosistema che, se non cambiamo rotta, si rivolterà contro, annientando uomini e animali. Tutta la nostra narrazione è incentrata sul Parco Nazionale d’Abruzzo sin dalla sua nascita nel 1923 e dalla ferma volontà di preservare soprattutto specie animali come l’orso e il camoscio.
Il racconto ci accompagnerà nelle vicissitudini di Ted e della sua famiglia.
Ted è un orso marsicano ben piazzato, un po’ tozzo e tarchiatello, con un gran testone, una piccola coda e dal peso di non poca cosa – circa duecento chili.
Schivo della vita notturna, si sposta e delimita il suo territorio in un raggio di 200 chilometri, ma nulla gli vieta raramente di fare una capatina nel centro abitato per rubare di nascosto vivande a lui ghiotte.
Siamo alla fine di novembre e Ted non è in un vero e proprio letargo, e anche se i suoi parametri vitali si sono abbassati, egli a differenza di altri orsi semplicemente si riposa.
Il suo stato durante l’inverno gli permette d’uscire dalla sua tana, che lui ha reso ospitale e gradevole, e di scegliere e preferire sortire giornate gradevoli e sufficientemente soleggiate.
Sonnecchia e legge con i suoi occhialini tondi, diventati indispensabili con le minuscole lettere del libro.
La sua tana, unica nel suo genere, deve avere piccoli aggiustamenti e così fra poco dovrà uscire per aggiustare il tetto, che per ora ha rattoppato mettendoci un grosso ombrello.
Ultimamente è un po’ preoccupato, perché nonostante sia protetto, di orsi marsicani ce ne sono poco più di cinquanta e lui, fiero dell’essere marsicano, vuole che la sua discendenza si tramandi negli anni a venire e non si disperda o si estingua.
Uscito dalla tana, emette il suo ruglio per farsi sentire e va alla ricerca di cibo, soprattutto di piante erbacee e dei pochi resti di animali morti. Egli infatti si nutre per l’80% di vegetali e per il 20% di carcasse animali. Nonostante in questo periodo Ted non possa riempire il suo pancione, ha fatto una buona riserva di grasso e così può sopperire alla mancanza di succulente scorpacciate.
Il suo olfatto acutissimo lo aiuta nella ricerca del cibo, anche se il nostro orsacchiotto, essendo onnivoro, s’accontenta di quello che trova.
Il solitario Ted, trascorsi alcuni mesi, era tra mille pensieri e stava rimuginando che ormai la primavera era alle porte e l’orologio biologico incalzava le ore; cercando d’arrampicarsi su un albero, si affidò con un ruglio potentissimo a chiamar in suo soccorso Fata Clementina.
Clementina, somigliante a un elfo, munita di scettro si presentò davanti a Ted e chiese: «Ciao Ted, so che mi hai chiamato, in cosa mi posso rendere utile? Ora per poterci spiegare meglio ti darò la parola e questa, se tu lo vorrai, la potrai trasmettere alla tua discendenza».
Ted, rincuorato, si mise in piedi e s’appoggiò a un albero affinché lo sostenesse.
Era veramente imponente così sulle due zampe, misurava due metri.
Ted allora rischiarandosi il vocione chiese: «Cara fata, io sono sempre da solo e ho il desiderio di trovarmi una compagna, ma l’ho cercata e all’orizzonte non scorgo nessuna femmina».
Clementina allora si avvicinò a Ted, fece scoccare lo scettro e disse: «Domani all’alba vai al ruscello e troverai quello che cerchi».
Un turbinio avvolse Ted facendolo roteare più volte e la fata sparì.
Conscio delle parole della fata e curioso per gli avvenimenti dell’indomani, si posizionò sotto un grande albero e s’addormentò.
Di buon mattino, era una bellissima giornata di fine maggio, Ted ben riposato decise di farsi bello e si gettò nelle acque gelide di un laghetto. Tornato a riva si diede una sonora scrollatina e asciugò la sua maestosa pelliccia ai primi raggi del sole.
Raccolse all’interno di una tovaglia alcune golosità tra le quali due barattoli di miele, annodò il tutto e, preso un bastone, lo infilò nel nodo per portarlo sulla spalla.
Con aria felice e scanzonata si diresse verso il ruscello indicato dalla fata per incontrare la sua Lei.
Dopo una corsetta, giunse al ruscello e cerco d’aguzzare la vista (tutti sanno che Ted, come tutti gli orsi marsicani, è eccezionale per olfatto e udito, ma la vista è mediocre); ispezionò accuratamente quel tratto di corso d’acqua.
Come un’apparizione, all’improvviso con un guizzo dall’acqua spuntò la testa di un’orsacchiotta.
Sì, era proprio lei! L’orsa dei suoi sogni, Penny, s’era materializzata e lui senza pensarci due volte le si tuffò vicino.
I due orsi giocarono, si rincorsero e dopo essersi rifocillati con le cibarie di Ted giunsero alla sua tana e si accoppiarono.
Passarono i mesi e a febbraio nacquero due cuccioli, Rocky e Bobby, che pesavano meno di cinquecento grammi e che erano completamente dipendenti da Penny.
Penny li allattava e, grazie al suo ottimo latte pieno di grassi, i due cuccioli crescevano a vista d’occhio.
Per quasi un paio d’anni Rocky e Bobby ebbero il supporto della madre, poi diventati adulti andarono alla scoperta di nuovi spazi e territori nel meraviglioso Parco Nazionale dell’Abruzzo.
(Estratto da Viaggio nella fantasia di Nicoletta Rinaldi)

Viaggio nella fantasia.
Fiabe e racconti per bambini e ragazzi
di Nicoletta Rinaldi
Editore: ‎Kimerik (20 gennaio 2023)
Copertina flessibile: ‎156 pagine

15 Commenti

  1. Ho 2 bambini. Adorano ascoltare le letture dei libri. Il più grande mi dice “quando leggi io mi faccio in testa il film di quello che mi leggi…”…ecco quindi una storia che farebbe senz’altro al loro caso, ma sicuramente interessante anche per chi come me glieli racconta leggendo!
    E’ proprio così…un racconto è già di per sè un viaggio nella mente!

  2. Il fantasy è il mio genere preferito. Adoro viaggiare in mondi fantastici, conoscere curiosi personaggi e apprendere lezioni importanti utili per la vita di tutti i giorni.
    Credo che questo libro sia proprio quello che mi piace: estraniarmi un attimo dal mondo che mi circonda per immergermi in un altro e ritornare poi alla realtà con nuove consapevolezze e spunti per migliorare me stessa e cercare di dare un senso a tutto ciò che mi circonda.

  3. Che meravigliosa anteprima con l’orsi Ted! Fiabe e Fantasia mi accompagnano da quando ero bimba e adesso cerco di trasmettere questo amore e passione ai miei due nipotini. Anche loro, come la zia, amerebbero Ted e la sua storia…

  4. Fiabe e favole! Le ho sempre amate nella mia infanzia e ora mi nutro della sconfinata fantasia dei miei piccoli bimbi.
    Amano i libri, amano ascoltare storie ed amerebbero questo libro: animali, fate, magia,… c’è tutto quello di cui abbiamo bisogno 😀

  5. Ho sempre letto fiabe ai muri figli, fin da piccoli. Ritengo che le fiabe sino uno struneutilebper avvicinare i più piccoli alla lettura e per trasmette insegnamenti. Lo stile dell autrice nell’anteprima mi è sembrato molto scorrevole e adatto a questo genere.

  6. Adoro leggere le fiabe, tutto ciò che attiene al mondo della fantasia mi affascina da sempre. La lettura di questo libro sarebbe davvero un gran bel viaggio.

  7. Un’anteprima coinvolgente fin da subito, curiosissima di scoprire le vicissitudini di Ted e di questo suo viaggio nella fantasia, spero di poter scoprire di più questa trama e di poterla leggere ai miei nipoti.

  8. Faccio parte di un gruppo di lettrici ad alta voce della biblio del mio paese, sarebbe fantastico per me, leggere questa raccolta di fiabe, ai miei piccoli ascoltatori.

  9. Che meraviglia, ormai leggo più libri ai miei bambini che altro! Adoriamo le storie che fanno viaggiare la fantasia, le fiabe che veicolano bei messaggi, leggere insieme condividendo attimi da ricordare. Sembra una raccolta piena di magia e stupore

  10. Molto bella l’anteprima – è sempre bello entrare nel mondo delle favole – questa poi è veramente stupenda mi ha fatto tornare un po’ bambina – mi farebbe molto piacere poter approfondire la lettura

  11. Sono una nonna che da sempre ama le fiabe ed ama viaggiare con la fantasia. Ho insegnato a farlo ai miei figli prima ed adesso ho la fortuna di poterlo condividere ancora una volta con i miei nipoti. Non esiste momento più bello di quello di una lettura fatta insieme, di una gara di “fantasia”. Sarei felice di poter condividere anche questo libro con Cosimo e Caterina (ed avere io stessa l’occasione di leggerlo!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE