E’ dal 2002, in occasione del decennale, che la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha concentrato la sua attenzione sulle scuole, con le quali ha iniziato a realizzare percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale. Tali progetti hanno il loro momento conclusivo il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, giornata che col tempo è diventata un appuntamento molto atteso dai docenti e dagli studenti del nostro Paese. In questi anni infatti la partecipazione è stata altissima ed è stata resa possibile dalla stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, con Enti ed Associazioni che si sono rese disponibili a lavorare insieme.
Il 23 maggio è ormai la data simbolo dell’impegno delle scuole nella diffusione della cultura della legalità e del contrasto ad ogni atteggiamento mafioso.
Ogni anno il 23 maggio, a Palermo, sono migliaia gli studenti che partecipano al momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità organizzato e promosso dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” che prevede una cerimonia dall’alto valore educativo e simbolico.
Le scuole selezionate, a seguito della partecipazione ad un concorso nazionale che quest’anno affronta la tematica della criminalità nelle diverse regioni d’Italia “GEOGRAFIA E LEGALITA’. Sconfiggere le mafie nella mia regione” partecipano al viaggio delle “Navi della legalità” e a tutte le manifestazioni che si svolgono durante la giornata del 23 maggio.