Nicla Morletti è nata ad Asciano di Siena. Giornalista e docente di scrittura creativa, ha redatto testi teatrali, per audiolibri e curato antologie di letteratura contemporanea.
Nicla Morletti è una figura di spicco nel panorama della letteratura e della cultura italiana. Ha fondato il prestigioso Premio Letterario Internazionale Il Molinello molti anni fa, dimostrando un notevole impegno e dedizione verso la promozione delle arti letterarie.
Il Premio Letterario Internazionale Il Molinello si è affermato come uno dei riconoscimenti più importanti nel campo della letteratura, del giornalismo e della cultura in generale, attirando partecipanti di fama internazionale e celebrando autori e personaggi di grande talento come Romano Battaglia, Carlo Azeglio Ciampi, Alberto Ronchey, Enzo Biagi, Indro Montanelli, Arrigo Levi, Giorgio Albertazzi, Luciano De Crescenzo, Piero Angela, Maria Luisa Spaziani, Amedeo Minghi, Vincenzo Cerami, Dacia Maraini, Ugo Riccarelli, Michela Murgia, Silvana Giacobini, Diego De Silva, Alberto Manca, Maria Venturi, Enzo Bettiza, Corrado Augias, Fabrizio De Andrè, Anna Maria Mori, Melania G. Mazzucco, Riccardo Gazzaniga, Mario Luzi, Presidente Onorario (in memoria). L’albo d’Oro del Premio annovera inoltre numerosissimi altri personaggi illustri della cultura e della letteratura.
GUARDA SU YOUTUBE UNA SELEZIONE DI VIDEO del Premio Letterario il Molinello.
Grazie alla passione e all’entusiasmo di Nicla Morletti, il premio ha contribuito a valorizzare e riconoscere gli scrittori emergenti, oltre agli autori affermati, rendendo omaggio alla loro creatività e al loro contributo al mondo della letteratura.
Con il suo impegno costante e la sua lungimiranza, Nicla Morletti ha creato un legame significativo tra autori italiani e stranieri, favorendo lo scambio culturale e l’arrichimento reciproco tra diverse tradizioni letterarie. Il premio ha anche offerto una piattaforma per l’esplorazione di tematiche culturali e sociali, promuovendo il dialogo e la comprensione tra diverse prospettive.
Grazie alla visione e alla determinazione di Nicla Morletti, il Premio Letterario Internazionale Il Molinello ha acquisito una reputazione di eccellenza e si è guadagnato il rispetto di scrittori e critici letterari. Questo premio ha contribuito in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione della letteratura italiana e internazionale, creando un ponte tra artisti, lettori e appassionati di letteratura in tutto il mondo.
Nicla Morletti ha offerto un’opportunità unica agli scrittori di emergere e ottenere un meritato riconoscimento. Il suo impegno nel promuovere l’arte della scrittura e nel celebrare il potere delle parole è un esempio luminoso che ispira gli appassionati di letteratura in tutto il mondo ed ha meritato nel 2007 l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana” del Presidente della Repubblica.
É stata inserita nella “Storia della Letteratura Italiana del XX secolo”, nel “Dizionario degli autori del secondo novecento” e premiata dal Presidente del Parlamento Europeo.
Ha pubblicato: “Le vergini di Sacramora”, “Vento d’estate”, “Giulia”, “Il tempio del sole”, “Nel cuore di una donna”, “Cantico d’amore”, “La città delle rose”, “Tutte le stelle del firmamento”, “Prima che le rose appassiscano”, “Difficili, impossibili amori” – Edizioni Giuseppe Laterza. Dal romanzo “L’ultima canzone d’amore” (Premio Viareggio Carnevale, Val di Magra, Galeotto del Carretto, Lev Tolstoj, Maestrale San Marco, Il Golfo, Il Litorale) è stato tratto un Recital di prosa, musica e danza con poesie di Mario Luzi.
Per la narrativa ha vinto i premi: Città di Lerici, Santa Margherita Ligure, Arquà Petrarca, Calabria, Città di Pompei, Clitunno, Trasimeno, Tito Casini, Vittorio G. Rossi, Giuseppe Ungaretti, Le Due Riviere, Olevano Romano, Histonium, Versilia 2004, Maestrale – Marengo d’oro, Golfo di Trieste, Fernando Pessoa al prestigioso Caffè storico letterario Giubbe Rosse di Firenze.
Collabora a riviste, periodici, quotidiani.
Ha fondato insieme a Robert del Blog Manuale di Mari il Portale letterario Manuale di Mari – Poesia e letteratura nei mari del web – www.manualedimari.it
***
Premi ed onorificenze
È stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana” dal Presidente della Repubblica.
– 9 giugno 1986 – Nicla Morletti viene nominata Accademico d’Europa il per “Il suo alto contributo etico – culturale che è alla base del benessere nell’unità dei Popoli d’Europa.”
– 25 giugno 1989 – Premiata dal Presidente del Parlamento Europeo On. Lord Henry Plumb con il Trofeo del Parlamento Europeo al Concorso “Grand Prix Mediterranée étoiles d’Europe“.
– 10 gennaio 1993 – Nicla Morletti viene nominata Accademico di merito dall’Accademia Internazionale di S. Marco di Belle Arti, Lettere, Scienze “Per il suo fervido e generoso contributo all’affermazione dei più alti ideali della vita.”
– 14 febbraio 1993 – L’Accademia Valentiniana per le Lettere e per Le Arti nomina la scrittrice Nicla Morletti Accademico di Merito per “il suo valore morale e culturale”.
– 17 giugno 1993 – L’Accademia Internazionale dei Micenei di Belle Arti, Lettere, Scienze e Studi Futuribili, nomina Nicla Morletti Accademica dei Micenei con la seguente motivazione: “Per i meriti derivanti dal suo curriculum personale dal quale emerge evidente l’attività protesa al raggiungimento ed alta affermazione dei più alti ideali della vita”.
– 27 giugno 1993 – Nicla Morletti scrittrice, premiata dal Presidente del Parlamento Europeo On. Egon Klepsch, con il Trofeo Scozia al Concorso “Grosser Preis des Mitteemeers sterne europas”.
– 17 aprile 1994 – Su proposta del Consiglio Accademico dell’Ateneo dei Micenei viene conferito alla scrittrice Nicla Morletti il titolo di Senatore Accademico in “Virtù delle elevatissime doti culturali, sociali ed umane che distinguono la Sua Illustre Persona”.
– 2 giugno 2007 – Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentita la Giunta dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana con decreto in data 2 giugno 2006, ha conferito alla scrittrice Nicla Morletti il titolo di Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”.
***
Alcuni premi per la narrativa conseguiti negli anni successivi fino ad oggi:
Premio San Valentino d’Argento per “La validità della sua attività culturale”
Medaglia d’oro “L’ecologia, l’ambiente, la natura” – L’aeropago Letterario
Premio Alfaterna – Histricanum
Premio Giuseppe Ungaretti
Premio Praia a Mare
Premio Tito Casini
Premio Trasimeno
Premio Clitunno
Premio Duomo
Premio Viareggio Carnevale
Premio Val Di Magra
Premio Galeotto del Carretto
Premio Lev Tolstoj
Premio Maestrale San Marco
Premio Il Golfo
Premio Il Litorale
Premio Marengo D’oro
Premio Città di Lerici
Premio Santa Margherita Ligure
Premio Arquà Petrarca, Premio Calabria
Premio Città di Pompei
Premio Vittorio G. Rossi
Premio Le due Riviere
Premio Olevano Romano
Premio Histonium
Premio Versilia 2004
Premio Golfo di Trieste
Premio Fernando Pessoa al prestigioso Caffé Storico Letterario Giubbe Rosse di Firenze
Premio La Risacca
Premio Speciale Luigi Di Liegro – Roma – Medaglia D’oro del Presidente della Repubblica Italiana Napolitano