venerdì, 31 Marzo 2023
HomeNarrativaAmore e VitaMaria. Mai più come una volta di Adalgisa Licastro

Maria. Mai più come una volta di Adalgisa Licastro

-

Maria. Mai più come una volta di Adalgisa Licastro

I libri di Adalgisa Licastro, oltre che ad essere scritti egregiamente, sono portatori di grandi verità e profondi sentimenti. “Maria – Mai più come una volta”, dal titolo fortemente evocativo, è un romanzo in gran parte autobiografico, così come lo definisce l’autrice. Tre generazioni a confronto si susseguono in un arco di tempo che supera di poco un secolo.
Protagoniste due famiglie, una nobile ed una borghese, cinque fratelli che seppur lontani, restano uniti nell’amore. Figura centrale è la madre che, donando loro “pane e amore” come scrive la Licastro, “ha fatto sì che i valori di cui era portatrice, si perpretassero nei loro cuori”.
Non c’è niente di più affascinante delle storie narrate che hanno il sapore del vissuto, e perciò il sapore della vita vera. In questo, Adalgisa Licastro è Maestra, nel suo narrare fluido e denso di sentimenti, nonché di amore. Un romanzo della memoria che cattura il cuore del lettore e le cui parole giungono “fino ai campi del cielo”. Da non perdere. Nicla Morletti

Anteprima del libro

Per Maria quella era stata una giornata bellissima! Sebbene la sera precedente mamma Tommasina le avesse detto che la mattina dopo poteva dormire di più perché aveva già provveduto a preparare il pranzo della domenica, Maria aveva aperto gli occhi prima del solito.
Erano gli ultimi giorni di dicembre e, al mattino, la casa era fredda. Nella cucina economica, il carbone era stato preparato nel fornello sin dalla sera precedente. Maria sapeva bene come accenderlo! Presto il piano metallico superiore, surriscaldandosi, avrebbe irradiato un bel tepore in tutto l’ambiente.
Desiderosa di fare una bella sorpresa alla mamma, mise il latte a bollire nel solito bricco e preparò ogni cosa per la prima colazione. Quando i fratelli e i genitori si fossero svegliati, avrebbero avuto il piacere di ritrovarsi intorno al tavolo tra tovaglioli colorati e tante cose buone. Forse tutti le avrebbero dato un bacio e la mamma le avrebbe detto: «Maria, sei stata brava!»
Questo, in realtà, non era accaduto perché mamma Tommasina non aveva fatto colazione, il babbo le aveva portato il caffè in camera.
Quella domenica, tutti avevano voglia di dormire e, svegliandosi in tempi diversi, avevano inzuppato i biscotti nel latte quasi senza vedere la tazza, né la graziosa tovaglia a quadri bianchi e blu. Maria, però, quella mattina era così contenta che non si era curata affatto delle facce assonnate dei suoi cari ed in cuor suo aveva attribuito il loro difficile risveglio a quel cielo nero come la pece che non prometteva nulla di buono. Solo papà Gaetano l’aveva baciata sulla guancia e, proprio come lei aveva sperato, le aveva detto quel “brava” che si sarebbe aspettata dalla mamma.
Finito l’andirivieni, Maria riordinò la cucina come faceva sempre quando Santina, la domestica, aveva la giornata libera.
Aveva appena finito di sistemare ogni cosa, quando Giuseppina la chiamò: «Mariuccia, mi fai il bagno?» La bimba aveva sei anni ed era la più piccola delle sorelle. Era una bella brunetta dagli occhi nerissimi, le sopracciglia folte e la pelle chiara come raggi di luna. Ma ad attrarre chiunque l’osservasse era il bellissimo sorriso che metteva in mostra tante perline bianche tutte uguali. A quell’età, molti bimbi hanno già la finestrella aperta al centro delle arcate dentali, ma a Giuseppina questo non era ancora accaduto, permettendo al suo sorriso di prolungarne la grazia.
Maria la lavò e pettinò con cura i suoi capelli morbidi e sottili, impegnandosi a farlo pian piano affinché non s’infastidisse come solitamente faceva con chiunque le sfiorasse il capo.
«Peppinella, ora che ti ho fatto bella, vieni con me: devi aiutarmi a scegliere l’abito per andare questa sera a teatro!» le disse Maria.
La piccola, divenuta improvvisamente seria, chiese se poteva condurla con sé. «Non posso! I bambini vanno a letto presto; e poi, assistere alla rappresentazione dell’opera, non ti piacerebbe!» «Non è vero, non è vero!» protestò Giuseppina. Per tenerla buona, Maria le promise che, prima di uscire, l’avrebbe messa a letto e le avrebbe narrato una storia.
«D’accordo, a patto che domani mattina, mi racconti tutto, proprio tutto quello che hai visto!» concluse Giuseppina. «Stai tranquilla! Ma ora andiamo a fare le modelle» disse Maria, prendendola per mano, e lei, saltellando felice, cominciò a chiamare: «Concettina, Elenuccia, volete venire a vedere come si veste questa sera Maria?» «Peppinella, stai zitta; l’ho detto solo a te! Manca poco che chiami anche il nostro fratellone Girolamo che, di sicuro, comincerebbe a ridere a crepapelle, rinfacciandomi di volere fare già “la signorina”. Di Gigi non mi preoccupo perché, immerso come sempre nei suoi libri d’avventura, non
s’accorge di nulla!» E Giuseppina di rimando: «Non pensare a Girolamo; lui è già uscito! Le sorelline, invece, sono di là, tutte sole» «E va bene!» disse Maria che era buona e affettuosa. Le due interpellate, arrivarono subito nella sua camera. «Che c’è?» chiese Concetta che era sempre un po’ sulle sue. Terza, dopo Maria e Girolamo, aveva compiuto da poco dieci anni, ma mostrava già una personalità spiccata e ben determinata.
Gigi era nato solo un anno dopo ed era bello e gentile, ma quello che più stupiva di lui era l’aria pensosa di chi segue sempre un suo progetto. Gli piaceva, infatti, utilizzare il materiale a sua disposizione per creare piccoli oggetti utili: portapenne, astucci, piccoli mobili di cartone per le bambole delle sorelline e tante coloratissime girandole.

Maria. Mai più come una volta di Adalgisa Licastro – Il Convivio, 2012 – pag. 197
Ordina questo libro con dedica autografa dell’autore

Adalgisa Licastro
Adalgisa Licastro

Adalgisa Licastro è nata a Messina e vive a Bari. Poetessa,  saggista, critico letterario, Senatore dell’Accademia Internazionale dei Micenei, Accademico per meriti letterari (Il Convivio), ha iniziato il suo percorso letterario con la poesia per la quale annovera numerosi riconoscimenti, in piano nazionale ed internazionale.
Prestigiosi premi le sono stati conferiti per la pubblicazione di testi di saggistica e di romanzi che si distinguono per l’impegno culturale, il messaggio sociale, l’intensità evocatrice di emozioni. Si sono qualificati primi in numerosi concorsi italiani ed europei i romanzi: “Piccola blu” (Albatros il Filo 2008); “Profumo d’aranci”“Lacrime nere”“Il silenzio dell’anima” (Il Convivio 2010) – “La siepe del biancospino” (Albatros 2010) – “Note senza fine” (Albatros 2011) – “Le due facce della luna” (Il Convivio 2012) – “Sapore d’antico” (Il Convivio 2013). Ultimi, ma non meno importanti per l’impegno culturale, il messaggio sociale, la passione e le emozioni suscitati nei lettori, i romanzi: “Maria Mai più come una volta” (Il Convivio 2012) – “La casa dai mattoni rossi” (WIP 2013) 1° Premio in assoluto Autori Affermati “Tra le parole e l’infinito” 2014 – “Tra luci ed ombre” raccolta di poesie (Ismecalibri Editrice 2014) Premio Speciale “Porta dei Leoni”-2015 – “Gocce nell’oceano” raccolta di racconti (Ed. Carta e Penna 2015) 1° Premio 16° Concorso Internazionale Poetico Internazionale Poetico Musicale 2016 – “Un desiderio nel cuore”(Leone Editore 2016) Premio Speciale Emotion Associazione Culturale Pegasus Città di Cattolica 2017 – Premio Speciale della giuria dei lettori “Un libro amico per l’inverno 2017” – Diploma d’onore per alti meriti culturali “Gran Prix Carmela Rocco 2017”.
Nella XIV Edizione del Premio Letterario Internazionale di poesia “Tra le parole e l’infinito”2013, le è stato conferito il Riconoscimento alla Carriera “Labore Civitatis”, nonché il titolo di Benemerito Culturale d’Onore nella XVIII Edizione 2017 Poesia Inedita.
La delegazione Provinciale di Lecce Poeti nella Società 17° Concorso Internazionale Poetico Internazionale Poetico Musicale 2017, le ha conferito il 3° Premio per il Saggio “Tra il concreto e l’astratto”. Risulta al 1° Posto nel percorso “Strade di Poesia” Associazione Culturale Beniamino Joppolo. Numerosi suoi racconti sono pubblicati su importanti riviste culturali.
E’ presente nell’Antologia ‘900 “I grandi classici della poesia italiana” 2013; nel “Dizionario degli Autori Siciliani” 2012/2013; nell’Enciclopedia Palatina (Symposiacus 2014). Collabora per la recensione di romanzi e fa parte della giuria di numerosi concorsi letterari.
Le è stato conferito, inoltre, il Gran Premio d’Onore in omaggio a Leonardo da Vinci,  l’Oscar della Poesia 2020 e l’assegnazione del 1° Premio Associazione Teatro-Cultura “Beniamino Joppolo” Strade di Poesia 2021.
Fa parte della giuria di molti premi letterari e collabora in qualità di critico, nella recensione di silloge e romanzi editi.

6 Commenti

  1. L’anteprima mi fa tornare indietro a quando ero piccola, e, seduta accanto alla nonna, ascoltavo i suoi racconti, di quando era piccola e di come si svolgevano le sue giornate, molto diverse per epoca ed abitudini da quelle di mia madre e da quelle molto più moderne che mi riguardano. E’ una lettura piacevole, “sentire” questo racconto e sapere che è la storia vera di Maria.

  2. Questo libro sembra evocare i buoni sentimenti e valori di una volta quando ancora la parola “famiglia” aveva un significato autentico e forte. Mi piace che l’autrice abbia trattato nel suo libro questo parallelismo tra tre generazioni. La figura della madre come anello che unisce tutti i figli nonostante siano lontani gli uni dagli altri.
    Sarebbe un piacere poter leggere il libro per assaporarne il gusto.

  3. Leggendo questa breve anteprima mi sono venuti i brividi, non so come ma l’autrice sembra che abbia scritto la storia della mia famiglia…leggendo già il titolo ripenso a mia zia Maria che purtroppo non c’è più e mi viene da piangere. Poi comincio a leggere l’anteprima e come un segno del destino leggo il nome di mia mamma Giuseppina, la più piccola di otto fratelli e sorelle, io conosco la storia di mia mamma tramite i suoi racconti e i pochi ricordi delle mie zie e rivedo le parole scritte su questa anteprima. Ringrazio l’autrice per avermi fatto provare una enorme emozione e nostalgia insieme. Mi farebbe davvero piacere riceverne una copia per poterne apprezzarne la trama.

  4. La memoria è la chiave per aprire il cuore dell’Umanità, per rinsaldare i sentieri e ritrovare le proprie impronte.
    Già dall’antemprima questo romanzo avvince e appassiona. Vien voglia di continuare a scoprire i passi di Maria..

  5. Dall’anteprima si nota subito la scorrevolezza del testo, mai noioso e che cattura subito l’attenzione del lettore, e la voglia di trasmettere emozioni al lettore e di catapultarlo all’interno della storia. Ho letto con molta attenzione anche l’introduzione e mi ha incuriosito il fatto che la storia sia in gran parte autobiografica. Mi farebbe piacere ricevere il volume non solo per conoscere per intero la storia trattata ma anche per poter dare un mio giudizio completo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

spot_img
Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE