Bruno Fontana
Nato a Biserta, (Tunisia) l’8/12/1936. Ha studiato Lettere In Francia, all’Università di Aix en Provence, e Motion Picture Production alla Germain School of Motion Picture a NewYork. È giornalista professionista dal 1972.
È stato Capo Ufficio Stampa della Confintesa, a Piazza del Gesù. 1986-89
E stato responsabile della Soc. Cooperativa Cinema 13 con la quale ha prodotto 4 film negli anni ‘70 e ‘80.
È stato il regista di tutti i servizi giornalistici realizzati dalla Telemega per le televisioni estere. (1972-74) ed è stato amministratore Unico della B and B, una società di servizi per la televisione.
1985-87. Clienti: Rai, e Mediaset.
Nel 1989 fonda l’Agenzia Il SegnaLibro di Roma di cui è amministratore Unico fino a dicembre 2011.
È stato direttore editoriale della rivista di cultura Il Laboratorio del segnalibro.
Riceve il Premio Cultura della Presidenza del Consiglio nel 1992.
E il Premio Viareggio alla carriera come giornalista nel 2005.
Al premio il Molinello (Siena) gli è stata dedicata una serata con la presentazione del suo libro Viaggi della memoria.
Filmografia
Regia: Erosion (1966), Caldo in Medioriente (1968), Fisher boy (1972), The Dirty Seven (1980),
Sceneggiature: Natale in casa d’appuntamento (1974), Gli assassini sono nostri ospiti (1977), Le Evase (1978), Il tempo delle belve (1980), Biutres sobre la ciudad (avvoltoi sulla città) (1985).
Bibliografia
Les fruits verts (Paris 1961), Parallels (New York 1966), Il Tempo delle belve (Roma 1971), L’inviata speciale si scatena (Milano 1975), Gli assassini sono nostri ospiti (Milano 1978), Donne di New York (Roma 1988), Donne allo specchio (Roma 1994), Terra senza tempo (Chieti 1997. Premio speciale della giuria Il Molinello 1999), La notte della falce (Roma 1999), Italia squillo (Firenze 2000), Autori contro la guerra (Roma 2003, insieme a Bocca, Fo, Luzi, Vattimo), Il labirinto dei misteri Roma 2010), Viaggi della memoria (Chieti 2010), Bouassida la notte della Bestia (Chieti 2013), Il castello del Conte Vlad (Roma 2015).