Jackie di Pablo Larraín, film in concorso della Mostra del Cinema di Venezia, è un ritratto a tutto tondo della first lady Jacqueline Kennedy.
In Jackie di Pablo Larraín, Natalie Portman offre una interpretazione da Oscar di questa figura di donna unica nel panorama del potere statunitense
Tutti conosciamo la storia dell’assassinio di John F. Kennedy. Ma che cosa accade se ci concentriamo soltanto su di lei? Come sono stati i tre giorni successivi, il dolore soffocante, i figli sconvolti, gli occhi del mondo intero su di lei? Pablo Larraín
In queste parole del regista c’è il dramma che il film racconta.
Tutto si svolge nei quattro giorni intercorsi tra l’omicidio di JFK e il giorno del suo funerale
La storia si concentra sul conflitto tra la ormai ex First Lady impegnata a dare l’ultimo saluto al marito e il neo presidente Lyndon Johnson il cui unico scopo è quello di affermare la propria leadership facendo il suo ingresso alla Casa Bianca il più presto possibile.

Così commenta il suo film Pablo Larraín:
“Un proiettile ha trapassato il collo del presidente; un secondo proiettile, letale, gli ha sfracellato la parte destra del cranio… La trentaquattrenne moglie, Jacqueline Kennedy, era seduta al suo fianco”. “Seduta al suo fianco”. Che cos’è stato tutto questo per lei? Tutti conosciamo la storia dell’assassinio di John F. Kennedy. Ma che cosa accade se ci concentriamo soltanto su di lei? Come sono stati i tre giorni successivi, il dolore soffocante, i figli sconvolti, gli occhi del mondo intero su di lei
Jackie, regina senza corona, aveva perso il trono e il marito. Elegante, attraente, sofisticata, Jacqueline Kennedy è stata una delle donne più fotografate del XX secolo, sulla quale sono state scritte centinaia di libri e incentrati innumerevoli film e serie tv.
Eppure, di lei sappiamo ben poco. Intensamente riservata, impenetrabile, forse la più sconosciuta donna famosa dell’era moderna. Mi piace pensare che non avremo mai complete certezze sul suo conto. Non conosceremo mai il suo odore, la luce del suo sguardo quando si era davanti a lei. Quello che possiamo fare è cercare. E mettere insieme un film fatto di frammenti. Scaglie di memoria. Luoghi. Idee. Immagini. Persone.
Il presidente Kennedy è morto giovane – il suo tempo in carica bruscamente interrotto, le sue poche azioni in serio pericolo di oblio. Jacqueline Kennedy, pur nella nebbia del suo trauma, sapeva – qualcuno doveva finire la storia di quell’uomo. In pochi giorni lei ha trasformato il marito da un personaggio qualunque in una leggenda. Ne ha definito l’immagine, ne ha consolidato il lascito. E nel farlo, lei stessa è diventata un’icona, per sempre nota al mondo intero con il semplice nome… Jackie.”

REGIA: Pablo Larraín
ATTORI: Natalie Portman, Peter Sarsgaard,John Hurt, Billy Crudup, Greta Gerwig, Max Casella, Beth Grant
SCENEGGIATURA: Noah Oppenheim
FOTOGRAFIA: Stéphane Fontaine
MONTAGGIO: Sebastián Sepúlveda
PRODUZIONE: Bliss Media, Fabula, LD Entertainment
DISTRIBUZIONE: Lucky Red