Angela Ambrosini
Angela Ambrosini vive a Città di Castello (PG) e insegna spagnolo nel Liceo Linguistico di Sansepolcro (AR). Ha realizzato recensioni e studi critici su autori spagnoli e conseguito il Master in Traduzione Letteraria presso l’Università di Siena. Sua è la traduzione italiana del Don Juan di Gonzalo Torrente Ballester (Jaca Book). Vincitrice e finalista in oltre trecento concorsi di poesia e narrativa, figura in numerosi studi critici e antologici e collabora con recensioni e traduzioni da e in spagnolo per riviste e case editrici. Ha pubblicato le sillogi di poesie Silentes anni, Tracce, 2006, e, come premi editoriali, Fragori di rotte, Tracce 2008 (opera vincitrice del premio “Scriveredonna” presieduto da M.L..Spaziani), Controcanto, Edimond 2012 (prefazione di A. Quasimodo, vincitrice del premio “Città di Castello”) e Ora che è tempo di sosta, con prefazione di Ninnj Di Stefano Busà, CTL Editore Livorno, 2017, presentato il 21 giugno 2017 a Firenze da Carmelo Consoli presso la storica associazione culturale “La Camerata dei Poeti”. È del 2007 l’opera prima di racconti Semi di senape, MEF. A sostegno della Onlus “Le fatiche di Ercole”, ha dato alle stampe Storie dall’ombra, 2011, nonché agende e calendari poetici. Nel 2012 ha presentato per Alessandro Quasimodo il libro di Maria Cumani, moglie di Salvatore Quasimodo, Il fuoco tra le dita. Realizza mostre ed eventi con pittori, fotografi e ceramisti. Tra le iniziative istituzionali della Giornata del Ricordo, è stato messo in scena nel 2015 nel teatro di Città di Castello dalla Compagnia Medem il monologo teatrale Memorie dal sottosuolo, vincitore di premi letterari e di cui è stata data lettura pubblica nella Giornata del Ricordo 2017 presso associazioni e biblioteche comunali. Nel 2015 è stata insignita a Parigi del Premio “World Literary Prize alla Cultura”, promosso dall’Associazione Culturale Pegasus.