lunedì, 27 Marzo 2023
HomeNotizieEra digitaleUna visione del metaverso

Una visione del metaverso

-

Una visione del metaverso è il titolo del primo articolo di “Arte e metaverso”, la nuova Newsletter di Manuale di Mari su Linkedin. Riteniamo che il metaverso costituisca un orizzonte possibile del nostro prossimo futuro: una nuova straordinaria frontiera che trasformerà la nostra vita e tutte le attività umane. Vi proponiamo una visione del metaverso, se volete commentatela. La Newsletter sarà aperta al contributo di tutti gli iscritti. Per iscriverti segui questo link (devi essere registrato su Linkedin per seguire la Newsletter).

Una visione del metaverso, orizzonti possibili delle tecnologie per l’umanità

Un giorno non troppo lontano né troppo vicino vivremo in una realtà fisica perfettamente integrata con quella virtuale che non sarà solo un mondo gemello di quello fisico, una fedele riproduzione digitale di tutto quello che già esiste nel mondo fisico, ma rappresenterà una vera e propria estensione, una dimensione in cui i limiti fisici, spazio-temporali, potranno essere superati. Sarà un realtà senza confini, in cui potremo immaginare ed esplorare tutti i mondi possibili e utilizzare strumenti eccezionali che ci permetteranno di fare cose che abbiamo sempre sognato come, ad esempio, volare su una grande città oppure saltare da un punto all’altro del mondo con un semplice gesto della nostra mano o un nostro pensiero.

Attraverso dispositivi sempre più semplici e meno invasivi, che indosseremo, come facciamo oggi con i nostri occhiali, potremo immergerci nella realtà virtuale e teletrasportare a migliaia di chilometri di distanza l’ologramma del nostro avatar per partecipare ad eventi che si svolgono nella vita reale, come una semplice riunione di lavoro o lo shopping nei negozi della via più elegante di una grande città, dove potremo acquistare capi di abbigliamento griffati per la nostra vita reale oppure per il nostro alterego digitale, l’avatar con cui ci muoveremo sia nella realtà virtuale che in quella fisica.

Una visione del metaverso

I nostri avatar non saranno più strani pupazzi come quelli che vediamo oggi in alcuni videogiochi, ma saranno sempre più sofisticati e curati, in grado di replicare o modificare come vogliamo il nostro aspetto fisico ed avranno il carattere di unicità del nostro corpo reale pur differendo del tutto da esso.

Potremo così partecipare a un concerto e ascoltare musica insieme ai nostri amici che vivono all’altro capo del mondo, lavorare negli uffici della nostra azienda pur restando a casa perché tutti questi ambienti esisteranno sia nel mondo fisico che in quello virtuale e gran parte delle barriere e delle insicurezze del lavoro remoto svaniranno del tutto. Potremo persino innamorarci di una persona mai vista nel mondo fisico e provare esperienze sensoriali molto intime e paragonabili a quelle di fare l’amore con la persona amata o con un partner conosciuto chissà dove.

Nessun virus potrà fermarci. Nemmeno un improvviso blackout elettrico perché tutti i dispositivi elettronici potranno essere alimentati con un’energia alternativa, rinnovabile ed accumulabile.

Molto di quanto descritto qui è già possibile. Tutto è stato già concepito dalla mente umana, narrato da scrittori e futurologi. Molte tecnologie già note stanno lavorando e convergendo per questo. Grandi imprese stanno investendo per questo. È un’impresa titanica e straordinaria perché titanico e straordinario è l’obiettivo da raggiungere e che sarà l’unico vero metro di misura del risultato finale: la felicità degli esseri umani.

Robert Manuale di Mari
Robert Manuale di Marihttp://www.manualedimari.it/blog

Autore del Blog Manuale di Mari – Poesie e Storie d’amore e Direttore editoriale del Portale Manuale di Mari. Ha ideato e lanciato nel 2005 il Concorso di Emozioni. Nello stesso anno ha creato il Blog degli Autori che riceve nel 2008 il Premio Speciale della Giuria “Il Molinello” per la diffusione della letteratura nel Web.

1 commento

  1. Sembra brutto affermarlo ma noi viviamo nel metaverso,e tutti i mezzi che ne fanno parte hanno solo uno scopo nella vita: portare alla felicità del singolo individuo nella terra. Il suo libro mi ricorda molto alcuni filosofi che ho studiato a scuola e non molto tempo fa(ho 18 anni) mi piacerebbe molto leggerlo!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

spot_img
Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE