A Venezia il Papa giovane di Paolo Sorrentino

Mostra del Cinema, The Young Pope di Paolo Sorrentino è l'evento speciale di sabato 3 settembre

0
897
The Young Pope di Paolo Sorrentino
Jude Law in The Young Pope di Paolo Sorrentino

The Young Pope di Paolo Sorrentino è l’evento speciale fuori concorso di sabato 3 settembre

Si tratta della serie prodotta da Sky, HBO e Canal+, diretta dal regista italiano premiato con l’Oscar, che andrà in onda dal mese di ottobre.

Lenny Belardo, alias Pio XIII, interpretato da Jude Law, è il primo papa americano della storia. Giovane e affascinante, la sua elezione sembrerebbe il risultato di una strategia mediatica semplice ed efficace del collegio cardinalizio. Ma, com’è noto, le apparenze ingannano. Soprattutto nel luogo e tra le persone che hanno scelto il grande mistero di Dio come bussola della loro esistenza. Quel luogo è il Vaticano, quelle persone sono i vertici della Chiesa. E il più misterioso e contraddittorio di tutti si rivela Pio XIII. Scaltro e ingenuo, ironico e pedante, antico e modernissimo, dubbioso e risoluto, addolorato e spietato, Pio XIII prova ad attraversare il lunghissimo fiume della solitudine dell’uomo per trovare un Dio da regalare agli uomini. E a se stesso.

Il commento di Paolo Sorrentino:
“I segni evidenti dell’esistenza di Dio. I segni evidenti dell’assenza di Dio. Come si cerca la fede e come si perde la fede. La grandezza della santità, così grande da ritenerla insopportabile. Quando si combattono le tentazioni e quando non si può fare altro che cedervi. Il duello interiore tra le alte responsabilità del capo della Chiesa cattolica e le miserie del semplice uomo che il destino (o lo spirito santo) ha voluto come pontefice. Infine, come si gestisce e si manipola quotidianamente il potere in uno Stato che ha come dogma e come imperativo morale la rinuncia al potere e l’amore disinteressato verso il prossimo. Di tutto questo parla The Young Pope.”

Frantz di François Ozon
Paula Beer in Frantz di François Ozon

Tra i film in concorso, sabato 3 settembre è la giornata di Frantz di François Ozon

Al termine della Prima guerra mondiale, in una cittadina tedesca, Anna si reca tutti i giorni sulla tomba del fidanzato Frantz, morto al fronte in Francia. Un giorno incontra Adrien, un giovane francese anche lui andato a raccogliersi sulla tomba dell’amico tedesco. La presenza dello straniero nella cittadina tedesca susciterà reazioni sociali molto forti e sentimenti estremi.

Dal commento di François Ozon:
“In Frantz si ritrovano molte delle mie ossessioni. Ma il fatto di affrontarle in un’altra lingua, con attori differenti, in luoghi diversi dalla Francia, mi ha costretto a reinventarmi e spero che questo abbia dato nuova energia e una nuova dimensione a quei temi. In questo film ci sono state molte sfide entusiasmanti. Prima di realizzarlo non avevo mai girato film di guerra o scene di battaglia, né avevo mai filmato una piccola città tedesca, Parigi in bianco e nero, in tedesco…”

Brimstone di Martin Koolhoven
Brimstone di Martin Koolhoven

L’altro film in concorso nella stessa giornata di proiezioni è Brimstone di Martin Koolhoven

Una trionfale epopea di sopravvivenza, ambientata nelle terre selvagge del vecchio West americano. Un racconto di potente femminilità e resistenza contro la spietata crudeltà in un inferno terrestre. L’eroina è Liz, plasmata dalla bellezza delle lande desolate, di grande cuore e coraggio, perseguitata da un vendicativo Predicatore – un diabolico fanatico, che si trasforma nella sua nemesi. Ma Liz è una sopravvissuta, non una vittima – una donna di impressionante forza, che risponde con stupefacente coraggio al desiderio di una vita migliore, che sia lei sia sua figlia meritano di vivere. Senza paura, perché la vendetta è vicina.

Il commento di Martin Koolhoven:
“Ogni regista di cinema adora i Western, ma è difficile creare qualcosa di originale con un genere che vanta così tanti e grandi predecessori. Per questo motivo sono passati anni, prima che trovassi il coraggio di scriverne uno. Volevo che fosse originale e olandese, tanto quanto gli spaghetti western sono italiani. Anche se tutto è iniziato dalla mia passione per il genere, andando avanti con la sceneggiatura la storia è diventata sempre più coinvolgente e trascinante. Brimstone è un film sulla religione e sulla violenza. È la storia di una donna decisa a sopravvivere agli orrori che incontra.”

Articolo precedenteTerremoto Italia centrale, video
Articolo successivoIo prima di te di Jojo Moyes

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -