domenica, 24 Settembre 2023

Alfredo Lucifero

Alfredo Lucifero, calabrese di origine, è nato a Pisa, di professio­ne avvocato, magistrato onorario. Ha frequentato negli anni ’50-’60 artisti dell’importanza di Ardengo Soffici, Giuseppe Ungaretti e Leonida Repaci. La letteratura e la scultura si sono alternate nella sua produzione artistica e, dopo una pausa di molti anni per l’intenso lavoro profes­sionale attualmente lasciato, lo hanno accompagnato fino ad oggi. Ha pubblicato le seguenti opere: Maschere di sabbia (poesia, 1959), Asterischi (prosa, 1990), Il segreto del tempo (poesia, 1994), Il fagiano (prosa, 1997), Ferie d’Agosto (poesia, 2000), Il ponte girante (prosa, 2002), Epigrammi per Lesbia (poesia, 2003), Ulisse per sempre (prosa, 2004), Il Fagiano e il Cinghiale (prosa, 2006), Un’altra vita (poesia, 2007), Introspezioni (poesie, 2009), Le donne e la luna (prosa, 2010), Il senso della vita (poesia 2011), Riflessioni lungo il mare (poesie, 2012), La laurea e l’amore (prosa, 2013), Correre Correre (prosa 2013), La vita in­finita (poesia, 2013) Epifanie (poesia, 2014), Racconti di caccia (2014). Molte hanno avuto la prefazione dei critici letterari e d’arte Lia Bronzi e Romano Battaglia e alcune la postfazione dell’avvocato poeta Alberto Caramella. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e vinto importanti premi a livello nazionale e internazionale per la poesia, la narrativa e la scul­tura. Inoltre è stato Presidente della giuria del premio letterario “Le Muse” di Pisa. Presidente della Camerata dei poeti di Firenze e Pre­sidente Onorario del Circolo Culturale Gino Severini di Cortona. Suoi libri sono stati presentati da Romano Battaglia agli “Incontri al Caffè” presso “La Versiliana” di Pietrasanta. La sua opera poetica è stata presentata a Firenze nel 2004 al Bar Letterario “Le Giubbe Rosse” e nel 2005 alla Camerata dei Poeti. Ha collaborato saltuariamente con la rivista “Diana” (editoriale Olimpia). Ha interpretato e curato la pubblicazione delle memorie 1944-1946 di Falcone Lucifero, ministro della Real Casa, insieme al Prof. Francesco Perfetti, con il titolo “L’ultimo Re” (ed. Mondadori). È presente come scultore nell’Enciclopedia dei Pittori e Scultori italiani per gli anni 2003-2013; nel 2003 un catalogo delle sue scul­ture ha avuto la prefazione di Vittorio Sgarbi. Nell’agosto 2012 gli è stata assegnata dall’Associazione Culturale San Domenichino di Marina di Massa la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, per meriti artistici conseguiti nella scul­tura e nella poesia. All’Udienza Generale tenuta dal Santo Padre presso il Vaticano il 09/10/2014, Alfredo Lucifero ha donato a Papa Francesco un busto in bronzo raffigurante lo stesso Santo Padre, da lui scolpito.

LIBRI

Sono nato ora di Alfredo Lucifero

Poesia che cattura e che trascina, che stupisce e rapisce per i suoi versi immediati, chiari, radiosi

Racconti di caccia di Alfredo Lucifero

Alfredo Lucifero, noto scultore, narratore  e poeta, ci offre la lettura di un originale libro di racconti di caccia.

Epifanie di Alfredo Lucifero

Un bel libro, riflessioni, racconti, pensieri profondi e veri per ritrovare la strada della nostra vita.

La rivoltella nel cassetto di Alfredo Lucifero

Alfredo Lucifero, poeta, scultore e narratore di consolidato talento, con questo nuovo romanzo giallo – rosa dal titolo: “La rivoltella nel cassetto” in cui...

Riflessioni lungo il mare di Alfredo Lucifero

Il mare con il movimento delle sue onde simile a un grande cuore pulsante, porta echi lontani, spumeggia, s’increspa, si calma, lambisce dolcemente la...
spot_img

BLOG