domenica, 24 Settembre 2023
HomeArte e CulturaCultura e SviluppoCarnevale di Venezia 2014

Carnevale di Venezia 2014

-

Carnevale di Venezia 2014

Nel cuore della Piazza più famosa al mondo il palcoscenico degli eventi di riferimento del Carnevale di Venezia: tre voli spettacolari dal Campanile, Festa delle Marie e Concorso della Maschera più bella

Sta prendendo forma il Gran Teatro di Piazza San Marco, la scenografica “machina” teatrale allestita al centro della piazza più famosa al mondo che ospiterà gli eventi clou del Carnevale di Venezia: tre voli spettacolari dal Campanile ( Domenica 23 febbraio 2014- il “Volo dell’Angelo”, Domenica 2 marzo 2014 – il “Volo dell’Aquila” , Martedì 4 marzo 2014 – lo “Svolo del Leon”), Festa delle Marie, Concorso della Maschera più bella, ma anche rievocazioni storiche e spettacoli. La struttura, con un nuovo progetto scenico di Massimo Checchetto, scenografo del Teatro La Fenice, realizzata grazie alla partnership tra Ve.La ed  Expovenice, si conferma dunque cuore della kermesse e verrà presentata in anteprima venerdì prossimo, 21 febbraio 2014, ore 18.30. Un teatro con dei palchetti che si affacciano sulla Piazza e sul palcoscenico, all’interno di un parterre transennato dove vivere tutti gli eventi da protagonisti.

Soddisfatto Piero Rosa Salva, Presidente di Ve.La.: “La struttura del Gran Teatro di Piazza San Marco è quest’anno più che mai realizzata con estrema attenzione alla qualità dell’allestimento ed anche alla sua funzionalità. Un palcoscenico che si integra bene con la Piazza ed ha pochissimo impatto,  realizzato  in collaborazione con lo scenografo Massimo Checchetto che ha seguito i nostri input all’insegna di estrema compatibilità con l’ambiente circostante”.

“Riproporremo le scenografie del teatro classico, ispirandoci a quello  elisabettiano ed al teatro Farnese, spiega Massimo Checchetto che si è avvalso di un team composto da dieci professionisti – Ho immaginato una architettura di stampo palladiano dove protagonista è il legno vivo, un materiale che ha un legame profondo con Venezia. Legno sia per le ali laterali che per il palco centrale con una copertura tipica delle macchine sceniche elisabettiane. Realizzare queste scenografie è per me una sfida importante, confrontarmi per la prima volta in Piazza San Marco durante il carnevale realizzando un teatro dove gli spettatori diventano protagonisti”.

Tra le novità di quest’anno, gli spettacoli tradizionali coreani “Arirang Fantasia” di giovedì e venerdì “Grasso” e i gustosi laboratori rivolti ai bambini delle scuole Veneziane per la realizzazione di dolci (da lunedì 24 a mercoledì 26). Inoltre, lunedì 3 marzo si terrà la Gran Finale del Premio Speciale Internazionale per la Maschera da Volto “La Natura Fantastica”.

Novità anche per il Concorso “La Maschera più Bella” che avrà un’estensione sul web, con la possibilità per i partecipanti di farsi votare dai proprio conoscenti sparsi per il mondo anche dopo il martedì grasso, e sui video-schermi del Gran Teatro, a sfilata conclusa, con l’elezione della maschera preferita via sms, un modo per mantenere vivo, anche a fine spettacolo, il dialogo tra Gran Teatro e pubblico in piazza. Nelle fasce di pranzo e cena inoltre, le logge del Gran Teatro ospitano un vero e proprio viaggio enogastronomico tra i sapori della tradizione culinaria veneziana.

Il Programma di questa edizione del Carnevale di Venezia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE