lunedì, 25 Settembre 2023
HomeNarrativaFantasyFiammabianca di Elena Maneo

Fiammabianca di Elena Maneo

-

Fiammabianca di Elena Maneo

Un libro magico dal piacevole incanto della lettura. Un fantasy illuminante, coinvolgente, appassionante, fatato. Pagine prodigiose e fiabesche si susseguono in un’altalena di emozioni che appassionano e conducono nel magico regno della fantasia più bella.
Giulia è una ragazza dotata di poteri magici e suo padre l’accompagna in una scuola specializzata in tal senso, per giovani che manifestano le stesse sue potenzialità. Inizia da qui un viaggio emozionante fatto di straordinarie vicende in cui la protagonista e le sue amiche si trovano coinvolte vivendo l’avventura più emozionante del mondo tra enigmi, segreti, incantesimi, regine e muri di cristallo. Ci sono poi il fuoco bianco e la lotta tra il bene e il male, le forze oscure e la luce. Trionferà il bene? Riusciranno le nostre eroine nel loro intento? Questi gli interrogativi, la cui risposta viene svelata pian piano durante l’appassionante lettura. Un bellissimo libro dalla copertina e dal titolo affascinanti e dalla trama ben costruita in una narrazione densa di significati dall’accattivante linguaggio.
Nicla Morletti

Anteprima del libro

1 – La partenza

Distinse immagini di una donna in fin di vita. Boccheggiava e muoveva le dita in modo enigmatico. Le gambe magre e rigide. E poi ci fu un urlo disperato.
“Non ricorderai nulla!”.
Le braccia si allungarono come bastoni appendiabiti, e si trasformarono in un fuoco bianco che prese a volare come se fosse l’Araba fenice.
Giulia si svegliò nel cuore della notte, terrorizzata. L’incubo era tornato. Ed era tornato anche il ricordo della maestra della scuola elementare. Per molto tempo l’aveva trattata male, e lei si era lasciata trattare male. Il fragile cuore trafitto da una spina e lasciato a sanguinare. Aveva cercato di difendersi, ma invano. Molte volte l’aveva sgridata in uno stanzino scuro accusandola di essere una strega. E Giulia quelle volte aveva toccato con dita tremanti le sue amare e calde lacrime. Aveva chiesto al suo angelo custode che l’incubo della cattiva signora l’avesse lasciata in pace, ma l’aiuto non era mai arrivato. E quanta paura per l’incubo precedente! A tredici anni era abbastanza grande da superare le sue paure, e quel gatto nero come il carbone l’aveva spaventata da morire.
Il    felino l’aveva accompagnata dentro un palazzo, dove una bambina ferita al petto aveva chiesto aiuto.
Tremante di paura, la triste ragazzina si mosse verso la finestra della stanza da letto. Una lacrima le rigò il bianco faccino. Contemplò l’unica stella brillare nel cielo della notte. Era bella. Una stella rara, proprio come lei, che luccicava ed era speciale. Le amiche a scuola la prendevano in giro, i professori ridevano di lei, ma Giulia sapeva di essere un tesoro immenso e raro. E quando quelle persone l’avrebbero cercata con sincerità, avrebbero tentato di trovare un tesoro affondato ormai irrecuperabile.
Era un momento infinito in cui voci oscure sussurravano cose semplici di vita e coraggio. Qualcosa di orribile stava per accadere.
I suoi occhi colmi di lacrime che parlavano alle entità spirituali, così attenti alle doti extrasensoriali, lo percepirono. I suoi occhi penetranti e nerissimi che pensavano all’alba, al tramonto, all’amore, alla paura, alle ore, sprigionavano ardore. E il panico, proprio come un gatto, tirava fuori gli artigli fino a toccarla e soffiare sulla sua candida pelle. La paura era sempre in agguato. Sentiva come se la paura fosse una bestia, un mostro nascosto che usciva all’improvviso da toglierle il respiro. Una ripugnante sanguisuga. Si sentiva come se fosse chiusa dentro una prigione buia senza finestre. Si sentiva chiusa dentro una scatola di nome infelicità.
Capitava spesso di sentire il bisogno di amicizia; con un’amica o un amico avrebbe potuto superare qualsiasi cosa. Amicizia, una bellissima parola spesso abusata, e lei non avrebbe mai fatto cattivo uso se solo l’avesse avuta. Purtroppo, la maledetta scatola invisibile che la intrappolava così all’improvviso le premeva contro sempre i soliti pensieri: la solitudine, dura e rigida. La paura felina, l’abbandono, il male e tante lacrime da versare in ogni dove.
Fuori in strada niente si muoveva, e di solito Giulia vedeva le auto sfilare una dopo l’altra con i volti dei bambini assonnati affacciati al finestrino dell’auto. La via era deserta e non c’era nemmeno qualche cane randagio a zampettare sui marciapiedi. Non c’era la pioggia, il vento o la neve. Distolse lo sguardo dalla finestra e scrutò a lungo la sveglia sul comodino.
“Che stupida” pensò fra sé. Erano le quattro del mattino e a quell’ora non passavano macchine o altre vetture. Qualche creatura notturna ogni tanto sorvolava la zona in cerca di un riparo, ma niente più. Le piaceva guardare cose semplici. Fece un sospiro, e si toccò i capelli rosso rame, mentre le piccole lentiggini sul naso risaltarono per un istante.
La stanza era poco ammobiliata, e l’unico oggetto carino era il comodino ricoperto da un centrino di pizzo bianco.
La ragazza prese dal cassetto una torcia elettrica e un piccolo volume di poesia rilegato e ben curato. Si sedette sul letto e lo aprì. Sulla prima pagina si mostrava una dedica che le piaceva tanto:

Alla mia cara Giulia
un abbraccio e una carezza
con tanto amore
nonna Raffaella

Nonna Raffaella era stata una vera amica e le mancava molto. Richiamò alla mente il suo dolce sorriso, i capelli striati d’argento e le mani amorevoli e fragili.
Le decorazioni di Natale fai da te e le torte al cioccolato erano un ricordo davvero dolce. Avevano scherzato, giocato, gonfiato palloncini e fatti scoppiare per ridere del botto. Ricordava la sua bontà e generosità. Rammentò gli occhi azzurri, i lineamenti marcati del volto, e si mise a piangere come una fontana. A quel ricordo le sue mani delicate presero fuoco. Due fiamme bianchissime, di puro candore, che parevano ali di un angelo. Lasciò immediatamente andare il regalo della nonna per paura di bruciarlo. Scrutò le fiamme lattescenti muoversi come due drappi al vento. Le sue mani ridotte a un paio di lingue di fuoco latteo ormai non la spaventavano più. Un dono concesso da un misterioso angelo caduto dal cielo o una punizione da parte del diavolo? Non lo sapeva. Di certo era una cosa straordinaria, anche se faticava a controllare quell’eccezionale potere. Il fuoco bianco si manifestava all’improvviso, anche per una piccola emozione, e l’amore per l’amata nonna defunta era più di una piccola emozione. Si alzò e si ricompose. Molto piano le fiamme svanirono lasciando visibili mani fragili e fanciullesche, che nella semioscurità sembravano guanti solitari.
Ascoltò in silenzio i rintocchi del pendolo in cucina, quando capì che c’era un altro rumore ad accompagnare il pezzo d’antiquariato che sua madre adorava. Riconobbe i passi pesanti e veloci di suo padre rimbombare sulle mattonelle del pavimento. Pochi istanti dopo la porta si schiuse e una nuvoletta di fumo vorticò per alcuni secondi nella stanza.
“Fiammabianca, sei sveglia?”
La ragazza sgranò gli occhi, col cuore che batteva forte nel petto. Suo padre era vestito di tutto punto, con una giacca purpurea che puzzava di vecchio. Chissà dove l’aveva raccattata! I capelli corvini con ciuffi ribelli che andavano in tutte le direzioni come se fossero stati soggetti alla tortura dell’elettroshock. La corta barba che gli incorniciava il mento appuntito lo faceva vedere un uomo autoritario che mostrava i suoi cinquant’anni di età.
“Che succede, papà?” chiese Giulia, preoccupata dal tono della voce del genitore. Cercò comunque di mantenere la calma, sapeva che le fiamme bianche sarebbero apparse anche per l’agitazione e non doveva agitarsi.
“Fai la valigia e vestiti, tesoro.”
“Dove andiamo?”
“Ti accompagno da una persona.”
“Da chi? E perché devo fare la valigia? Staremo via molto?” “Fiammabianca, ti prego! E non cominciare con le domande.”
“Il mio nome è Giulia!” strillò la ragazza.
“Non gridare! Sveglierai tua madre” replicò il genitore. “Fa come ti dico. Ubbidisci!”
Giulia alzò le braccia, mostrando al padre le fiamme.
Le fiammelle immacolate erano riapparse, si muovevano come se stessero ascoltando una melodia invisibile. Una spettacolarità che, a prima vista, qualunque persona ne sarebbe rimasta sconcertata. “Non mi vuoi più per queste?” domandò.
L’uomo la guardò per un attimo, manifestando un velo di dolore negli occhi color noce.
“Lo sai meglio di me che hai poteri che non riesci a controllare, per non parlare delle tue manie, paure e vizi assurdi.”
“Che cosa?!”
“Fai impazzire i tuoi professori, la tua pelle cambia colore e hai paura delle alghe. Non è normale. E’ comune mangiarsi le unghie, infilare i calzini sporchi sotto il cuscino o spazzolarsi i capelli più volte al giorno…”.

***
Fiammabianca
di Elena Maneo
2014, 80 p., brossura
Midgard Editrice
Ordina questo libro

77 Commenti

  1. Mi farebbe piacere leggere questo libro per potermi avvicinare ancora di più a questo genere. Sono rimasta piacevolmente colpita e coinvolta già leggendo le prime righe dell’anteprima. mi piacerebbe un sacco ricevere questo libro. ringrazio anticipatamente , cordiali saluti giulia

  2. La copertina è molto bella, ma quello che più mi ha colpito sono state lo stile di scrittura e il tema del racconto.
    Quando si parla di magia per me come entrare in modalità off Line, mi disconnetto dal presente e viaggio attraverso mondo sconosciuti insieme ai protagonisti.
    È quello che mi piacerebbe fare con Fiammabianca.
    Complimenti alla scrittrice.

  3. Sono stata attratta fin dalle prime parole non potevo far a meno di correre nella lettura , affascinata dalla magia…dalla piccola che non controllava le sue fiammelle. La copertina è praticamente la descrizione perfetto vdel suo libro. Un fantasy che non vedo l ora di leggere…

  4. Quale mondo più bello se non quello della magia?dove tutto può succedere davvero estasiata da questa breve trama mi ispira curiosità fantasia e tanta tanta voglia di vedere come finisce chissà se per magia anch’io avrò la possibilità di leggerlo.Anche la copertina fa il suo dovere e per così dire incantevole.

  5. Buon pomeriggio Elena, recentemente ho scoperto di questo sito e dell’incredibile opportunità che offre e grazie a questo sito ho scoperto il suo libro “Fiammabianca”.
    Ho letto l’estratto e da quel poco che ho letto lo trovo al quanto unico nel suo genere e non vedo l’ora di poter toccare con mano la sua opera. Spero non sia troppo tardi 🙂

  6. Ho deciso di leggere questa piccola anteprima soprattutto per la copertina che attira decisamente. E il testo non è da meno.
    Parlo da accanita fan di Harry Potter e quindi magie, scuole magiche e affini per me sono motivo di enorme gioia. Decisamente da leggere tutto d’un fiato, complimenti.
    Vorrei ricevere una copia per far provare la stessa sensazione a leggerlo a mia nipote , grazie.
    Ilaria

    • Cara Ilaria,
      grazie per il bellissimo commento. Che tu sia una fan di Harry Potter mi fa piacere, e sicuramente Fiammabianca ti piacerà! Magia, duelli, mistero, amore e amicizia, e non manca l’odio o l’invidia, con un finale tutto da scoprire. Il libro ha ottenuto Un Primo posto a un concorso di Savona, e un QUINTO al concorso Micheloni La Spezia.
      Grazie per i complimenti, ti auguro di riceverlo a casa il prima possibile, così potrei leggerlo insieme a tua nipote, e galoppare con Fiammabianca in un tappeto di stelle.
      L’autrice

  7. Lettura davvero piacevole! Una bella ambientazione, ricca di particolari con un’atmosfera decisamente magica. Mi è piaciuta la protagonista, dolce eppure coraggiosa. Una Harry Potter al femminile ci mancava! Congratulazioni ad Elena, per la sua fantasia e la sua fantastica capacità narrativa 🙂

    • Carissima Elisa,
      sono felice che Fiammabianca ti sia piaciuta; la sua dolcezza accompagna magiche ore di lettura a molte persone che mi hanno scritto in privato. 🙂
      Grazie per i complimenti e per la “Harry Potter al femminile”, 🙂 come appassionata del maghetto e dei libri fantasy mi da molta soddisfazione saperlo.
      E sono lieta di informarti che Fiammabianca ha ottenuto un prestigioso premio letterario che andrà ad arricchire la mia vetrinetta già colma di riconoscimenti per altre mie fatiche letterarie. 🙂
      Grazie per il bellissimo commento e a presto!
      Elena M.

  8. Ho deciso di leggere questa piccola anteprima soprattutto per la copertina che attira decisamente. E il testo non è da meno.
    Parlo da accanita fan di Harry Potter e quindi magie, scuole magiche e affini per me sono motivo di enorme gioia. Decisamente da leggere tutto d’un fiato, complimenti.

    • Cara Teresa Tignola,
      ti ringrazio dei complimenti. Sapere che sei una grande fan di Harry Potter mi fa piacere e sono sicura che ti piacerà il libro, perché come il maghetto di Hogwarts, Fiammabianca risveglia la voglia di avventure nonché la scoperta di se stessi.
      Buona lettura!
      Ti allego il video realizzato da me, più di 500 visualizzazioni (proprio come la copertina: molte ore di lavoro)
      A presto!

      L’autrice

      https://www.youtube.com/watch?v=YDy45Enb5sM

  9. La copertina e la trama sono molto accattivanti, penso sia un libro da leggere tutto di un fiato. Luoghi incantanti e bellissimi raccontanti molto semplicemente.

    • Carissima Alessandra,
      hai perfettamente ragione. Il volume racconta anche cose profonde e lo fa in tutta la sua semplicità, senza girare attorno a troppe parole che rovinerebbero certe frasi. È stato un lavoro duro, faticoso, chi l’ha già letto sa e ha capito (io penso) che la stesura non dev’essere stata per niente facile. E infatti, non lo è stata. E non è stata facile la elaborazione della copertina.
      Grazie per il bellissimo e semplice commento e a presto!

      L’autrice

  10. Il primo impatto nel guardare la copertina è stato molto forte (a me personalmente è la prima cosa che cattura nel caso di una nuova lettura ), e ciò mi ha spinto a leggere la trama che ho trovato appassionante e coinvolgente, sono sicura che è una di quelle storie che tiene incollati alla lettura e trasmette belle emozioni, complimenti!

    • Carissima Emanuela,
      grazie per il tuo commento.
      Sono sicura che la storia di Fiammabianca penetrerà nel tuo cuore regalandoti una gran bella sensazione d’amore, perché la protagonista ha anche bisogno del tutto il nostro sostegno 🙂
      Grazie per il complimenti e Buona Pasqua!
      L’autrice

    • Carissima Giuliana,
      ti ringrazio per il commento.
      Come scritto in precedenza, l’immagine di copertina è stato un lavoro lungo e faticoso, quasi 10 ore, per esattezza: 9 ore e 40 minuti. Spero che Giulia possa raggiungerti al più presto, così da poter giudicare ed ammirare ancora di più la cover.
      A presto!

      L’autrice

  11. magnifica immagine di una piccola “strega” che si affaccia alla vita con tutte le incertezze della crescita e con la forza interiore delle sue radici, bella e innocente come tutti piccoli che crescono!

    • Cara Patrizia,
      le piccole “streghe” (ammesso sia una strega, non posso rivelare nulla) sbocciano per mostrare il fiore della loro bellezza, ma spesso qualche granello nero può nascondere un cuore grande come quello della protagonista.
      Ti ringrazio del commento e Buona Pasqua anche a te!

      L’autrice

  12. Ho finito il libro ieri sera e l’ho trovato molto gradevole alla lettura. La scrittura è scorrevole e coinvolgente e la storia davvero magica e affascinante! Fiammabianca cioè Giulia ti porta in un mondo fantastico ma molto legato anche alla realtà con la contrapposizione del male e del bene, dell’amore e dell’odio e la ricerca degli affetti veri ritrovati!

    • Carissima Monica,
      grazie per il tuo bellissimo commento.
      Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato il volume, cioè: Giulia.
      Oltre che a essere una ricerca dei veri affetti, la ricerca di chi siamo, la ricerca di essere se stessi, un viaggio attraverso la magia che abbraccia la realtà come l’amore e la convinzione che: siamo noi, e noi valiamo.

      Grazie e a presto!
      Buona Pasqua!

      Elena

  13. Questa copertina è bellissima e leggendo che ti è costata molta fatica e tempo, acquista ancora più valore! Io mi faccio ispirare molto dalla copertina e questa mi ha subito incantata! 🙂 Mi piacerebbe tanto leggerlo tutto! 🙂

    • Gentilissima Concetta,
      ti ringrazio per il bellissimo commento. E sì! Molta fatica: ore di lavoro. E, naturalmente, mi auguro che tu possa riceverlo, toccarlo con mano, ammirare la copertina, e spero che tutto ciò che racchiude; le vicissitudini della protagonista, possa altrettanto incantarti, come il primo amore 🙂
      Ti auguro una serena e felice Pasqua!
      A presto

      Elena

  14. Grazie per la risposta che ho appena letto. Gentilissima Elena, spero vivamente di poter leggere il tuo libro presto. Baci e Felice Pasqua.

  15. Mi ha colpito la bellissima copertina del libro e letta la traccia mi incuriosiva il libro. Spero di riceverlo per leggere tutto il resto.

    • Gentile Paola,
      grazie mille per il commento. Spero che Fiammabianca possa raggiungere la soglia di casa tua, così da coccolarlo e leggerlo quante volte lo vorrai.
      L’immagine di copertina è stato un lavoro lungo e faticoso, durato nove ore e 40 minuti circa.
      A presto!

      L’autrice

  16. Diciamo che per prima cosa mi ha colpito molto l’immagine di copertina mentre scorrevo la pagina.. è sempre così io spesso scelgo i miei libri anche dall’impatto visivo della copertina poi leggendo la trama me ne innamoro ancora di più!

    • Carissima Michela,
      grazie per il commento.
      L’immagine di copertina l’ho elaborata tutta da sola, e quanta fatica mi è costata. Ho impiegato circa 9 ore e 40 minuti, per occhi, labbra e sfumature, eccetera. Sembra incredibile, eppure ti assicuro che è così.
      Mi auguro che tu possa leggere il libro.
      A Presto!

      L’autrice

    • Carissima Antonella,
      grazie per il commento, e mi auguro che Giulia raggiunga casa tua, così da poter soddisfare le tue curiosità!
      Un caro saluto!

      L’autrice

  17. Ciao cara Elena, grazie per avermi inviato il libro, la copertina è bellissima e non vedo l’ora di leggerlo cosa che farò al più presto, anzi lo inizio oggi stesso e ti farò sapere la mia opinione! Ti allego la foto, grazie ancora di cuore a presto! Monica

    • Carissima Monica,
      grazie a te!
      Sono felice che ora Fiammabianca è nelle tue mani, e per sempre!
      Complimenti per la foto!
      Auguro anche a te buona lettura e… attenta al cattivo! 😉

      Elena

  18. Complimenti, io adoro il genere Fantasy e questa magnifica storia mi ha preso fin dalle prime righe. E’ un libro da leggere tutto d’un fiato senza interruzioni. Mi ha proiettato in un mondo magico.

    • Gentilissima Sara,
      grazie per i complimenti. Mi auguro che Fiammabianca possa bussare alla tua porta e potrai catapultarti in un fiume di amore, magia e molto altro ancora.
      Un caro saluto.

      L’autrice.

  19. FELICITAZIONI ELENA HO LETTO FIAMMABIANCA E L’HO TROVATO BELLISSIMO! MI È PIACIUTO TUTTO COME SI DIPANA COME HAI INTERAGITO IN CERTE SEQUENZA UN BELLO SPETTACOLO COME HAI DESCRITTO IL TEATRO!!!! BELLO BELLO E IL FINALE CHE COMMUOVE. GRANDE! BRAVISSIMA!!!!

    • Questo suo commento era finito nella cartella dei commenti spam. La preghiamo di non scrivere tutto il testo in maiuscolo nei prossimi commenti perché questa è una delle ragioni per cui il commento può essere interpretato come spam. Grazie per la collaborazione.

    • Caro Silvio,
      grazie a te, sempre così gentile.
      Mi fa piacere che ti sia piaciuto Fiammabianca, ma non divulgare altro, altrimenti diventa spoiler: non vogliamo svelare i punti più importanti 😉
      Un abbraccio!

      L’autrice

  20. Cara Elena,
    i miei complimenti per la tua nuova fatica letteraria. Ti auguro di avere tanto successo! Peccato che le tue fatiche al Premio Molinello non vengano considerate: non è facile scrivere come fai tu, semplice, scorrevole, ogni cosa al posto giusto, adeguata e con stile particolare come il tuo. Ti scrivo qui in diretta che a me SOLDATO D’ARGENTO, AMORE ANCHE SE A DISTANZA, LA ROSA SPERANZA, e altri, mi hanno commossa, emozionata, appassionata, apprezzo tutte le tue fatiche e lo sai. Coraggio e continua così, troverai in me sempre una tua ammiratrice, e lo sai. A presto! Sandra

  21. Grande artista! Scrive testi per nulla facili, e mi sorprendo poi nel leggerli. Sono scorrevoli e accattivanti. Mi incuriosisce il nuovo libro.

    • Grazie a te Anna!
      Spero che il mio libro possa raggiungere anche la porta di casa tua e che Fiammabianca ti riscaderà nei momenti più freddi!

      L’autrice

  22. I miei più sinceri complimenti. Ho letto altre opere di questa autrice originalissima, scrittura veloce, perfetta, ogni cosa al posto giusto senza appesantire il testo come molti scrittori hanno il vizio di fare, e che meriterebbe il successo mondiale. Letto I casi curiosi di Mazavara vincitore di premi letterari e auguro che questo volume ottenga altrettanto.
    Auguri!

  23. Mi piace molto il genere, mi incuriosisce e mi coinvolge, stimola la fantasia e mi permette di staccare dalla realtà dando sfogo all’immaginario.
    La lettura dell’anteprima ha stimolato la mia cusiosità, la mia voglia di conoscere più a fondo questa bambina che mi ispira tanta dolcezza ed empatia. Mi piacerebbe sapere il suo passato, ma anche quello che le accadrà e come se la caverà e tenere viva la mia parte bambina.
    Roberta

    • Gentilissima Roberta,
      grazie di cuore per il suo commento.
      Mi auguro che molto presto Fiammabianca e tutta la sua dolcezza e magia, possa volare dentro la finestra della sua camera, così da poterla toccare e averla per sempre. In questo splendido fantasy non mancano la dolcezza, il mistero, la magia, ma soprattutto l’amore in tutte le sue forme.

      L’autrice

    • Gentile Lara,
      grazie per il commento. Con tutto il cuore mi auguro che Fiammabianca raggiunga la vostra casa così da farvi compagnia per sempre. Il volume poi è adatto ai ragazzi, ma anche gli adulti a quanto vedo, piace la magia che racchiude. A presto!

      L’autrice.

    • Gentilissima Monica,
      grazie mille per il commento.
      Sono sicura che la fine non ti deluderà, come non deluderà la magia e il fascino che libro racchiude. Ogni frase e parola l’ho scritta con tutto il mio cuore, ha il suo buon motivo e spirito poetico, che trascina il lettore il una favola moderna e accattivante.
      Mi auguro che presto potrai accarezzarlo con le tue mani, perché Fiammabianca, oltre che a essere un libro fantasy, è anche un’amica che ti farà compagnia per sempre!

      L’autrice

  24. Ha una scrittura molto delicata nonostante le dure parole che utilizza…
    Mi piacerebbe leggere il seguito perchè l’inizio mi ha molto incuriosito.
    I miei complimenti,

    Marina

  25. Amo le storie magiche e questa mi sembra proprio una di quelle!! Mi piacerebbe tantissimo leggerlo! Spero di riceverne una copia omaggio 🙂

  26. ciao adoro molto il genere fantasy sia leggerlo sia vederlo proposto nei film, leggendo le poche righe penso sia una bella trama decisa e unica e mi piacerebbe leggerla interamente se possibile. grazie 1000

    • Gentilissima Carolina,
      ti ringrazio per il commento.
      Naturalmente anche a me piace il fantasy, soprattutto l’adattamento cinematografico cui i personaggi e le scene coinvolgono di più. Mi auguro di cuore che potrai leggerlo interamente.
      Un caro saluto.
      L’autrice.

  27. Adoro il fantasy ed ho molto apprezzato l’inizio del libro, mi ha appassionato e vorrei poterlo leggere.
    Spero di poter ricevere presto una copia omaggio.
    Voglio poi fare i complimenti all’autrice. Davvero brava.
    Stefania C.

    • Gentilissima Secondina,
      ti ringrazio del commento, e mi auguro di cuore che tu possa leggere il libro fino alla fine, che sicuramente ti piacerà, e poi, non manca l’amore e l’avventura!
      Elena

  28. Ho finito di leggere questo bellissimo racconto fiabesco, una lettura veramente piacevole con un crescendo di curiosità nel corso della lettura da non farti fare pause, Fiammabianca,personaggio che rispecchia l’insicurezza delle giovani d’oggi per la mancanza anche di amore filiale,mi piace il modo di scrivere di Elena Maneo,per le citazioni che fà nei suoi racconti,per esempio mi colpisce il suo amore per la città di Firenze da lei citata piu’ volte non solo in questo racconto manche in altri da lei già scritti e che ho avuto il privilegio di leggere. Si un bellissimo e breve libro che consiglio a tutti di leggere, a giovani e meno giovani come me.

    • Carissimo Saverio,
      grazie per il tuo commento al Manualedimari. Come già si nota dalla copertina, Fiammabianca è un libro speciale e io credo, unico nel suo genere, proprio per i temi trattati.
      Nomino la città di Firenze, come già citata anche in altri racconti, che tu hai letto. Ma una curiosità voglio scriverla qui, al Manualedimari. Non so se è proprio profondo amore il mio quello per la “Culla del rinascimento”, fatto sta che esce sempre dalla mia penna fantasiosa 🙂
      Grazie di cuore
      Elena

  29. Grazie! Bellissima presentazione, che è una vera grande emozione. Magiche parole di poesia che sicuramente piacerà a Fiammabianca!
    I miei più vivi complimenti!
    Buon Natale!!!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE