sabato, 23 Settembre 2023
HomeNarrativaBestsellerI ragazzi della Nickel di Colson Whitehead

I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead

-

I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead

I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, romanzo ambientato nella Tallahassee degli anni ’60 vincitore del Premio Pulitzer 2020.

I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, quando la scuola può trasformarsi in un vero inferno

Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell’enclave nera di Frenchtown (Tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King. Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il college del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l’errore più innocente può rivelarsi fatale. Elwood viene spedito in un riformatorio chiamato Nickel Academy, la cui missione è provvedere a un’educazione fisica, intellettuale e morale così che il piccolo delinquente possa diventare un uomo onesto e rispettabile. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio labirinto degli orrori.
Dopo La ferrovia sotterranea, il capolavoro letterario che gli è valso il Pulitzer e il National Book Award, Colson Whitehead scrive un altro romanzo magistrale facendo luce ancora una volta su un angolo buio di storia americana.

La storia vera a cui si ispira I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead

La storia de I ragazzi della Nickel è ispirata a quella vera della Arthur G. Dozier School for Boys di Marianna, in Florida, un istituto di correzione chiuso nel 2011 e luogo di abusi e violenze scoperti solo anni più tardi grazie agli studi che scienziati hanno condotto sui terreni intorno alla scuola. La ricostruzione dell’autore, fedele e potente, conduce il lettore al tempo delle leggi razziste di Jim Crow.
Il romanzo ci fa interrogare su un capitolo problematico della storia americana e sull’eredità che questo ha avuto sull’America di oggi e sulla definizione dell’identità nera, per troppo tempo schiacciata.
Un tema molto attuale non solo nella letteratura, ma anche nell’intrattenimento, come dimostra il successo della serie Netflix When they see us che racconta un’altra storia vera che ha sconvolto gli Stati Uniti.

L’Autore

Colson Whitehead (New York, 1969) è uno scrittore statunitense, vincitore con i suoi libri di numerosi premi. Il suo romanzo, La ferrovia sotterranea (2016), si è aggiudicato sia il premio Pulitzer sia il National Book Award ed è stato un successo mondiale.

Leggi anteprima nella libreria Amazon

7 Commenti

  1. Adoro la narrativa americana e mi piacerebbe molto leggere questo libro ambientato in un’epoca importante e tumultuosa. Mia figlia che frequenta l’ultimo anno del liceo sta studiando le origini del razzismo e sarebbe utile anche a lei.

  2. Il titolo e la copertina mi hanno colpita. Ho letto la trama e sembra proprio un bel libro. Mi interessa l’argomento, quindi mi piacerebbe leggerlo e parlarne sui miei social.

  3. In questo romanzo sin affronta un tema sempre verde : la discriminazione. Qui quella di un tempo, anni 60 in America, ma forse attualissima, tra bianchi e neri. La trama è semplice : Il protagonista Elwood , un giovane afroamericano condannato a scontare una pena detentiva nel riformatorio giovanile di Eleanor, la Nickel Academy, con l’accusa di aver guidato una macchina rubata. Alla Nickel, Elwood diventa amico del pessimista Jack Turner e tenta di scontare la propria pena senza incidenti. .ma sarà possibile non farsi notare o finire in qualche guaio?
    Ala base del romanzo c’è senza dubbio il coraggio di esporsi e dire la propria opinione anche se scomoda. Tema attualissimo.
    Elwood spinto dalle parole di Martin Luther king vuole essere libero, uguale, ma scoprirà che tutto ciò non è possibile.
    Una cosa però è uguale per tutti in questo romanzo, il luogo dove scontare la pena.
    “I ragazzi erano legati insieme dalla stessa catena ed erano diretti verso la stessa direzione”
    Il luogo chiamato riformatorio per il protagonista è anche meglio di ciò che pensava visto che non c’erano mura o celle ma che si poteva studiare, ma non è oro tutto ciò che luccica e Elwood lo capirà presto.
    “I criminali violenti facevano tuti parte del personale”
    Ispirato ad un luogo realmente esistito la scuola Dozier, in Florida inizò le sue attività il 1° gennaio 1900 e cambiò nome varie volte nel corso di oltre un secolo di attività. Florida State Reform School, Florida Industrial School for Boys, Florida School for Boys e, nel 1967, Arthur G. Dozier School for Boys. E così lo scrittore fa emergere tutta la scioccante verità di quel riformatorio.
    Una scrittura asciutta ma spesso fin troppo distaccata, resti scioccato per il fatto che quel postob è realmente esistito ma non per le sue parole,a volte troppo prolisso. personaggi creati ad hoc, sicuramente tutto ciò grazie allo studio dei luoghi be delle testimonianze che lo scrittore ha ben studiato prima.

  4. Contesto storico affascinante, ambientazione da mettere i brividi e una storia tutta da scoprire. Sono davvero emozionata all’idea di potermi immergere in questo romanzo che si presenta davvero in modo impeccabile. La trama mi sembra unica, un ragazzo risucchiato dagli errori di un’epoca e di generazioni. Vorrei davvero poterne sapere di più e avere un’opinione finale abbastanza completa da poter scrivere una recensione: mi interessa davvero moltissimo!!

  5. AMMIRO chi ha il coraggio di scrivere dei libri sulle vicende realmente accadute e'”bello” sapere delle realtà brutte che chissà per quanto tempo sono rimaste nascoste. Peccato che la trama dice ben poco mi sarebbe piaciuto saperne di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE