giovedì, 30 Novembre 2023
HomeSaggi e altri generiSaggisticaLa mente estesa di Annie Murphy Paul

La mente estesa di Annie Murphy Paul

-

La mente estesa di Annie Murphy Paul

La mente estesa di Annie Murphy Paul, un saggio che esorta a pensare al di fuori dal cervello, e a usare, per farlo, tutto il nostro corpo, ciò che ci circonda e le nostre relazioni

La mente estesa di Annie Murphy Paul, il pensiero oltre i limiti del cervello

La nostra mente funziona meglio ed estende le potenzialità del pensiero umano interagendo ed utilizzando tutto lo spazio fisico che la circonda e che di fatto la contiene. Le “risorse extraneurali” che possono estendere l’abilità di pensare al di fuori del cervello sono il nostro stesso corpo e quindi tutto ciò che esso percepisce attraverso i sensi, il nostro mondo fisico e quindi tutti gli oggetti dell’ambiente naturale, degli spazi edificati e dello spazio delle idee, le relazioni con le altre persone e quindi con le loro stesse menti.
Avevamo già letto sull’argomento le opere di altri studiosi come, ad esempio, Barbara Tversky, a cui la stessa autrice di questo saggio si ispira, e non avevamo dubbi sul fatto che elementi dello spazio fisico ci aiutano in modo straordinario a pensare, ragionare ed elaborare concetti astratti anche molto articolati. Una semplice mappa su un muro ci permette di esplorare come il corpo e lo spazio fisico possano diventare estensioni cruciali della nostra mente. A tal proposito, gli amanti dei gialli ricorderanno sicuramente i “crime board” dei detective, quelle pareti su cui incollano foto, appunti ed ogni altra informazione relativa alla loro indagine. Lo storico Robert Caro, pluripremiato per le sue opere definite “monumentali”, usa un intero muro del suo ufficio per tracciare tutti gli eventi dei personaggi dei suoi libri. Annie Murphy Paul fornisce questo ed altri esempi di come le risorse esterne al cervello migliorino la capacità di concentrazione, comprensione e creatività.
Le vie in cui questa particolare abilità della mente si manifesta sono molteplici. Il biologo James Watson, manipolando dei ritagli di cartone, ha scoperto la struttura a doppia elica del DNA. “Trader” della finanza di Wall Street raccolgono sottili segnali corporei per guidare le loro decisioni.
Questa riflessione sulla mente estesa ci aiuta inoltre a comprendere, in modo più efficace, quanto sta accadendo nel contesto della ricerca tecnologica moderna, che mira a sviluppare interfacce ed esperienze digitali più efficaci e intuitive. È il caso del nuovo sistema operativo spaziale su cui si basa “Vision Pro”, il nuovo visore per la realtà aumentata di Apple e, per altri versi, “AI Pin” realizzato da Humane e presentato ufficialmente nei primi giorni di novembre 2023. L’obiettivo è produrre dispositivi più “naturali” per noi umani che siamo abituati a muoverci in uno spazio fisico tridimensionale. Quello stesso spazio che le tecnologie mirano a riprodurre e rappresentare digitalmente per offrire all’intelligenza artificiale, proprio come succede alla mente umana rispetto al mondo fisico, l’ambiente ottimale per svilupparsi ed essere efficiente.
Robert, Manuale di Mari

Siamo convinti che la nostra mente sia la sede esclusiva dell’intelligenza, ma un numero sempre più nutrito di ricerche scientifiche ci dice che non è affatto così. Ci sono una serie di elementi (le percezioni fisiche, lo spazio in cui lavoriamo e la mente delle persone che ci circondano, per esempio) che contribuiscono alle nostre funzioni cognitive e ci permettono di concentrarci più intensamente, comprendere i concetti più in profondità ed essere più creativi. Annie Murphy Paul, giornalista e divulgatrice scientifica, presenta per la prima volta tutte insieme le scoperte di neuroscienziati, cognitivisti, psicologi, educatori, manager e leader in quello che si preannuncia come uno dei campi più sorprendenti della ricerca scientifica, in grado di rivoluzionare la nostra attuale concezione di intelligenza. “La mente estesa” presenta un modo radicalmente nuovo di guardare al funzionamento della nostra mente e riporta le storie affascinanti di artisti, scienziati e autori che hanno già brillantemente fatto ricorso all’intelligenza estesa per risolvere problemi, fare nuove scoperte e creare lavori unici.

L’autrice

Annie Murphy Paul è un’apprezzata giornalista e scrittrice su temi di divulgazione scientifica. È l’autrice di Origins, selezionato come “Notable Book” dalla New York Times Book Review, e di The Cult of Personality, che Malcolm Gladwell ha definito “un libro fresco e affascinante”. I suoi contributi sono apparsi su testate come The New York Times, The Boston Globe, Scientific American, Slate e Time magazine. È anche una speaker di successo internazionale e il suo TED Talk ha collezionato più di due milioni e mezzo di visualizzazioni.

Leggi anteprima nella libreria Amazon

La mente estesa.
Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello
di Annie Murphy Paul
Editore: ‎ROI edizioni (28 aprile 2022)
Copertina flessibile: ‎414 pagine

 

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

14 Commenti

  1. A dir poco interessante! Entusiasmante! La mia immaginazione vola già lontana.. credo che questa lettura sia perfetta per ognuno di noi. Mi incuriosisce tantissimo la lettura delle storie che vi sono riportate. Spero proprio di poterlo leggere.

  2. Un libro da leggere per scoprire e ampliare i proprio limiti. Sicuramente da leggere, soprattutto per l’incipit che l’anteprima dà al lettore. Spero io possa riceverlo

  3. L’argomento, già di per sé interessante, tra la presentazione di Robert e l’anteprima, risulta imperdibile. Mi affascina avere il modo di poter capire ed estendere gli orizzonti del pensiero oltre il cervello. Vorrei leggerlo. Grazie per l’opportunità.

  4. Mi piacciono i saggi perché permettono di riflettere su tematiche importanti poi se sono propedeutici come questo li apprezzo ancora di più perché mi permettono di migliorare me stessa e la mia vita. Ultimamente mi accorgo di pensare troppo alle cose quindi quando ho letto il titolo e l’anteprima ho detto: “Questo è proprio il libro che fa per me!”. Sarei contenta di poterlo leggere perché sono sicura che mi darebbe la possibilità di cambiare la mia forma mentis aiutandomi.

  5. Un’anteprima veramente affascinante! Una lettura da analizzare e capire bene, parola per parola. Spero di poter sapere di più su questo tema, sul funzionamento del cervello, il nostro corpo e tutto ciò che riguarda l’ambito cognitivo.

  6. Sono stata attratta da questo tema di divulgazione scentifica fin da subito! Mi affascina sapere il funzionamento della mente e l’anteprima del saggio, promette molto bene! Mi piacerebbe poter approfondirlo e riceverne una copia. Sono davvero curiosa di leggerlo e recensirlo.

  7. “…pensare al di fuori dal cervello…” Questa frase mi ha colpito molto e mi piacerebbe molto poter approfondire questo argomento e leggere questo saggio… avrei molto da imparare sull’argomento…io che non stacco mai il cervello e che, per la maggior parte delle volte, “gestisce” e influenza molte delle mie emozioni…

  8. Sono già profondamente attratta ed affascinata da questo libro. In quanto ricercatrice, appassionata della mente umana ed in costante aggiornamento a riguardo, sono estremamente curiosa di leggerlo!

  9. Il libro di Annie Murphy Paul sfida la concezione tradizionale dell’intelligenza, esplorando come il nostro ambiente, il corpo e le relazioni influenzino la nostra capacità cognitiva. Presenta storie coinvolgenti di individui che hanno sfruttato questa intelligenza estesa. Essendo incuriosito da questo saggio mi piacerebbe riceverne una copia.

  10. Mi hanno sempre affascinato i saggi che analizzano aspetti della mente e del pensiero. Mi piacerebbe molto poter leggere questo saggio per fare un viaggio straordinario attraverso la mente di grandi scienziati per trarne ispirazione.

  11. Adoro i saggi e questo mi incuriosisce moltissimo.
    Mi piacerebbe approfondire la percezione sensoriale che ne scaturisce già osservando la cover,un arcobaleno di colori che trasmette energia e positività

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE