venerdì, 2 Giugno 2023
HomePoesiaPoesia - Autori italianiNapule è Napule… di Mauro Montacchiesi

Napule è Napule… di Mauro Montacchiesi

-

Napule è Napule... di Mauro Montacchiesi

Napule è Napule… di Mauro Montacchiesi, un libro dedicato dall’autore ad artisti di una cultura e una città “ispiratrice di un modello raramente imitabile”.

Napule è Napule… di Mauro Montacchiesi, omaggio a Napoli: “il teatro della nostra vita”

L’idea di questo libro è che dopo la mia città natale vivo Napoli da sempre come ispiratrice di un modello raramente imitabile, dato che le sue caratteristiche sono uniche e disegnano nel cuore quella magia solare che t’invita ad amare e a non tradire, perché, come asseriva Pino Daniele: “A Napule basta na tazzulella ’e cafè”, ed io aggiungo: “pÈ gghì ’mparaviso…”. Ecco allora che in questo testo ho riportato i miei commenti su tredici Artisti Napoletani che ho avuto la fortuna di incontrare nel mio percorso culturale. L’opera comprende anche tre sillogi poetiche in lingua italiana scritte da me e tradotte in vernacolo napoletano da uno dei più rappresentativi poeti di Napoli, di fatto il quattordicesimo Artista Napoletano presente nel testo: l’Accademico Vesuviano Vincenzo Russo (che ringrazio calorosamente e affettuosamente), autore, attore e regista, che fin da ragazzo è stato allievo della Scuola di Eduardo De Filippo. Devo affermare che la cultura ha santificato le radici di molti poeti napoletani, come Salvatore Di Giacomo che, attraverso la linfa della saggezza, ha scritto versi indimenticabili. Poi il talento del musicista Viviani e tanti altri uomini che hanno illuminato il cuore di Napoli. Vi è da dire che sia nella musica, nelle canzoni e nelle poesie, i napoletani sanno condire di tutto, finanche certi risvolti di parole come i paraustielli, una specie di metafore, aneddoti, fattarielle sfeziuse, tutti da interpretare. Cose fantasiose, storiche e soprattutto perché rimangono eterne nel popolo come i famosi proverbi o detti antichi, come quello presente: “Passaie ’o tiempo quanno Berta filava e l’auciello arava”. C’è tanto da dire su Napoli che rimane il teatro della nostra vita tra intelligenze aperte sempre tra passioni, amore e sentimenti.
Mauro Montacchiesi

“Mauro Montacchiesi ha dato vita a un brillante palcoscenico artistico e culturale, che rappresenta l’olimpo di quelle voci che scavano con la piccozza del cuore i solchi di un territorio dove il sole illumina finanche la pioggia, quando musica un notturno poetico senza stelle.”
Dalla Premessa di Gianni Ianuale (Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio di Ministri)

“L’autore ha sentito la necessità di veicolare questa dispensa verso studiosi e cultori di storia in una visione globale, con un ampio e autentico spacco dialettale, in cui le voci dei protagonisti ci arricchiscono di informazioni e significati di una lingua sempre più presente nel mondo, pertanto ogni tracciato, ogni opera pittorica e musicale, ci offrono la vera immagine della città di Masaniello, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, dei personaggi storici, quali Viviani, De Filippo, Di Giacomo, Ferdinando Russo, Sergio Bruni, Merola e tanti altri artisti che hanno portato magnificamente Napoli nel mondo.”
Dalla Introduzione di Carmine Iossa (Dott. in Criminologia e Filosofia)

Leggi anteprima di Napule è Napule… di Mauro Montacchiesi

Sei stata…

Non potrò mai relegarti
nello scrigno dell’oblio.
Sei stata
la viola più profumata
di un variopinto giardino
che oggi fragranza più non effonde
se non quella del
sublime
crudele
ricordo di te!

*

Si’ stata…

E nun me scordo ’e te
ammore mio.
Si’ stata na viola prufumata
dint’’o ciardino
’e ’st’anema ’ncantata.

E nziem’’o viento
se ne va luntano
ll’addore ’e ’stu ricordo
appassiunato.

È fatt’’e niente
ma ’o porto dint’’o core,
è nu turmiento
ca voglio bbene ancora.

…del tuo respiro

Insieme a te
questo mio frenetico cuore
sussulta
di pulsazioni
di emozioni
profonde
…quando
navigo nei tuoi occhi
quando
lo zèfiro del tuo respiro
mi blandisce la pelle
l’intero universo
sembra un incanto d’amore!
L’Amore: tu
tu sei l’Amore!

*

…’stu respiro tuoio

Quanno stongo cu te
me sbatt’’o core mpietto.
Dint’a chist’uocchie tuoie
io veco ’o mare.
Sento ’stu viento doce
’ncopp’’a pelle
e ’stu respiro
appiccia ncielo ’e stelle.
Tutt’è lucente…
e brilla cchiù d’’o sole
e ’stu criato…
è prufumato ’e ammore.

…ti coltiverò

All’improvviso
nel variopinto giardino dell’amore
sei sbocciata per me
come fragile campanula.
Ti coltiverò
di soavi carezze in eterno
i tuoi teneri petali irrorerò
con fragranti gocce d’amore.

*

…t’aggio crescere

Tra carezze ’ncantate
e tra suonne e poesie,
t’aggio crescere ammore
dint’a ’st’anema mia.

9 Commenti

  1. All’improvviso
    nel variopinto giardino dell’amore
    sei sbocciata per me
    come fragile campanula.
    Ti coltiverò
    di soavi carezze in eterno
    i tuoi teneri petali irrorerò
    con fragranti gocce d’amore.

    Chiudo gli occhi e sembra quasi di sentirne l’odore e percepire la delicatezza dei petali sotto le mani.
    Un’immagine che vorresti catturare a lungo nella tua mente.

  2. Una delle più belle e misteriose città del mondo: Napoli. Vibrante, affascinante, vivace. Con la sua scena artistica e musicale in continua “contaminazione”, e la sua cultura antica e prosperosa, in ogni campo. Mauro Montacchiesi rende onore al Patrimonio UNESCO, orgoglio italiano.

  3. Ho avuto la fortuna (perchè di questo si tratta) di nascere e vivere a Napoli, una città spesso ingiustamente bistrattata dai mass media, ma oggettivamente incantevole e soprattutto ricchissima di cultura (come pochissime città al mondo).
    Spero di avere la possibilità di leggere questi versi e di poter lasciare una recensione

  4. Amare Napoli attraverso questi versi e’ come entrare in un paradiso perduto ma ,in realta’ e’ un risveglio di emozioni che sembravano dimenticate e all’ improvviso si manifestano in una giostra di emozioni irripetibili. Spero di poter approfondire la lettura presto Mariliana

  5. Leggere della mia città mi è capitato raramente. Non per mia volontà ma perchè se non i vecchi classici come A’ livella di Toto non c’è niente che fa di napoli la vera musa ispiratrice o comunque mi sono ritrovata sempre a leggere di chi ne venerava la bellezza. Una bellezza poco poetica, lontana spesso fantomatica. Mi piacerebbe avvicinarmi alle tradizione della città in cui sono nata, in cui vivo e dove voglio restare. Napul è na cosa grand…

  6. La poesia scaturisce emozioni e sentimenti, aspetti che ho provato leggendo l’anteprima di questi versi, Napoli è la città delle emozioni, che va direttamente dritta al cuore. Spero di ottenere una copia di questo libro.

  7. Che meraviglia questi versi! Mi piacerebbe poter leggere questo libro che racconta di questa splendida città che, ahimè, non ho ancora visitato

  8. Amo tantissimo leggere i libri che parlano della mia belle e difficile città.
    Spero di avere la possibilità di essere tra i prescelti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE