sabato, 9 Dicembre 2023
HomeSaggi e altri generiTecnologia e FuturoVite aumentate di Massimo Canducci

Vite aumentate di Massimo Canducci

-

Vite aumentate di Massimo Canducci

Vite aumentate di Massimo Canducci, le tecnologie e il futuro che ci aspetta

Vite aumentate di Massimo Canducci, viaggio nelle tecnologie del futuro e dell’interazione uomo-macchina

Si legge con piacere Vite aumentate di Massimo Canducci: primo, perché è scritto benissimo, con una prosa che si distingue per la chiarezza espositiva; secondo, perché rispetto a molti altri saggi, fin dal titolo del libro, pone il focus sul tema cardine dell’era digitale. La vera chiave di volta di tutta la straordinaria avanzata delle tecnologie digitali, infatti, ruota intorno al concetto di interazione tra essere umano e macchina. Per comprendere quello che è successo fino ad oggi e che ci proietta nel futuro, occorre esplorare tutte le caratteristiche, vantaggi e svantaggi, rischi ed opportunità di questa Human Computer Interaction (HCI) che alla fine ha un solo grande obiettivo: aumentare le nostre vite. Si pensi come, ad esempio, con l’intelligenza artificiale, che è solo una delle tecnologie più rivoluzionarie del momento, possiamo attingere risorse illimitate in qualsiasi campo dello scibile umano. Lo studioso impegnato nella ricerca bibliografica sull’argomento del suo prossimo libro, il medico che deve diagnosticare e curare una malattia rara, lo scienziato che deve confrontare le sue scoperte con tutte quelle della comunità scientifica, con gli strumenti tipici dell’IA (come, ad esempio, ChatGPT) possono accedere al patrimonio di conoscenza di tutti gli altri studiosi con un strumento più potente del classico motore di ricerca. L’IA ci aiuta a mettere in relazione, in modo istantaneo, tutte le nostre risorse fatte di conoscenze, esperienze, dati, appunti che abbiamo messo insieme in anni di lavoro e di studio con tutte quelle disponibili negli immensi archivi dell’umanità. In questo senso ci “aumenta”. Così come il 2022 si è aperto con l’hype del metaverso, orizzonte futuro di una interazione spaziale dell’essere umano che, per sua natura, è abituato a muoversi ed interagire in uno spazio tridimensionale, il 2023 si è lanciato nell’hype di ChatGPT, che usa il linguaggio naturale. La direttrice dell’inarrestabile progresso dell’interazione uomo-macchina è segnata. Seguendola capiremo e potremo persino predire sviluppi futuri che devono aiutarci a utilizzare gli strumenti digitali nel modo più semplice, più naturale, più intuitivo, più “analogico” possibile. Sì, è questo il paradosso, questa è la via del digitale: diventare analogico o, meglio, sempre più simile all’analogico. Sempre più simile all’essere più intelligente ed analogico che esista: l’uomo.
Robert, Manuale di Mari

Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l’autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite.
La tecnologia, infatti, è uno straordinario abilitatore di innovazione che da un lato consente di aumentare l’efficienza delle linee di produzione industriali, dall’altro risolve i nostri problemi quotidiani e ci consente di vivere vite sempre più semplificate. Alcune di esse sono in stadi di maturità avanzati (pensiamo alla connettività o al cloud computing), di altre invece iniziamo solo oggi a percepire le potenzialità (si pensi all’extended reality o al wearable computing). Tuttavia, le tecnologie non funzionano da sole, ma solo all’interno di un completo ecosistema sociale ed economico.
E dunque: come potrebbe cambiare il nostro rapporto con le intelligenze artificiali? Come influenzerà le nostre relazioni con gli altri esseri umani? Quali modelli possiamo immaginare per la fruizione dei contenuti, il nostro modo di muoverci e di viaggiare, di fare shopping e di giocare?
Quel che è certo è che, guardando al futuro, scorgiamo sia enormi potenzialità sia tematiche di rilevanza trasversale di cui dobbiamo essere consapevoli, come l’inclusività e la sostenibilità; questo volume ci aiuta a intravedere meglio gli scenari che ci attendono e a prepararci per coglierne i frutti.

L’Autore

Massimo Canducci è Chief Innovation Officer del Gruppo Engineering. Faculty Global di Singularity University, con particolare specializzazione in innovazione, futuro e tecnologie esponenziali, si occupa di IT e Innovazione dal 1990 nella ricerca, nella consulenza e nella formazione specializzata. Keynote speaker in conferenze nazionali ed internazionali, è professore all’Executive MBA Ticinensis, insegna Innovation Management all’Università di Torino e Consultancy and Soft Skills al MIBE dell’Università di Pavia. Partecipa a numerosi gruppi di lavoro internazionali che operano sui temi di Innovazione Industriale, di Blockchain e DLT, di Intelligenza Artificiale e di Gestione dei Processi di Innovazione, a livello italiano (UNI), europeo (CEN) e mondiale (ISO e Nazioni Unite).

Leggi anteprima di Vite aumentate di Massimo Canducci nella libreria Amazon

Vite aumentate
di Massimo Canducci
Le tecnologie e il futuro che ci aspetta

FIERA DEI LIBRI ON LINE

LIBRI IN OMAGGIO! Per ricevere copie omaggio dei libri che commenti iscriviti alla Newsletter dei Lettori inserendo anche il tuo indirizzo postale completo di nome e cognome del destinatario. Se ti piace commentare e recensire libri ed hai un profilo social o un blog dedicato ai libri, aderisci al Comitato dei Lettori di Manuale di Mari.

15 Commenti

  1. Un libro molto attuale. Capire la tecnologia, al giorno d’oggi, significa anche capire i giovani, i nostri figli. Mi piacerebbe leggerlo.

  2. Libro scritto su una tematica così attuale, che sarebbe un peccato lasciarselo scappare! Appare piacevole alla lettura ed utile ad educare su un mondo che è così intrecciato alle nostre vite, ma che a volte si ignora e si conosce scarsamente. Sicuramente un punto in più è dato dalle competenze dell’autore, utilissime a consentire di condividere le sue conoscenze con noi lettori.

  3. Fin dall’anteprima questo libro mi sembra molto interessante perché permette di saperne di più sulle innovazione tecnologiche.
    Mi piacerebbe molto leggerlo non solo per tenermi informata ma anche per rendermi conto fino a che punto sta cambiando il mondo e, se possibile, prepararmi perché ultimamente il tempo scorre veloce e tante cose ahimè sfuggono di mano.

  4. Uno sguardo sul futuro, una riflessione sul presente…interrogativi tecnologici o sull’umano pensiero? Spero di avere la possibilità di leggerlo ed avere risposte.

  5. Libro che appare molto interessante e che offre tanti spunti di riflessione sul presente e sul futuro.
    Spero di avere la possibilità di approfondire la lettura

  6. Un libro assolutamente interessante che ci dà ottimi spunti di riflessione sulle tecnologie future, come potrebbe cambiare la nostra vita, il nostro modo di fare, pensare, agire…un ottimo modo per poter riflettere con calma sul futuro…

  7. Trovo molta ispirazione nel concetto di considerare analogico non solo l’uomo, ma anche il futuro del digitale e, considerato il percorso dell’autore, indubbiamente anche la mia vita potrebbe essere “aumentata” dopo la lettura di questo libro.

  8. Un libro molto interessante , che tratta tematiche attuali ma anche future, che anticipa e ci informa su ciò che accadrà in futuro. Le tecnologie sono sempre più protagoniste nelle nostre vite e capirle al meglio ci aiuterà a gestirle. Spero tanto di poter approfondire questo saggio e di acquisire più informazioni possibili

  9. Questo libro tratta tematiche che mi stanno molto a cuore e mi appassionano… ho trovato nella descrizione di questa anteprima, dei punti salienti che possono essere un importante spunto da cui poter trarre riflessioni e capire nel profondo come una cosa così straordinaria come la tecnologia possa essere tanto utile quanto disfattista per altri punti di vista! Trovandoci di fronte alle giuste riflessioni potremmo forse arrivare a capire molte più cose della nostra vita, presente e futura!

  10. Un libro che vorrei leggere proprio per capire meglio a cosa stiamo andando in contro e cosa ci aspetta. Spero di poter soddisfare questa curiosità

  11. Le tecnologie digitali sono il fulcro centrale della nostra società, oramai un collegamento fondamentale tra l’uomo e la macchina; riuscendo a proiettare un futuro pieno di vantaggi/svantaggi. Spero di poter leggere questo libro e scoprire tutte le caratteristiche e le varie informazioni tecnologiche.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE