domenica, 24 Settembre 2023
HomeNarrativaAutori italianiIl tesoro della stella di Aurora Cantini

Il tesoro della stella di Aurora Cantini

-

Il tesoro della stella di Aurora Cantini

Il tesoro della stella di Aurora Cantini, bellissimo libro illustrato per famiglie e ragazzi

Il tesoro della stella di Aurora Cantini, magica avventura ambientata sulle montagne bergamasche

Libro illustrato per ragazzi e famiglie. È una avventura ambientata sulle montagne bergamasche coinvolgente e carica di suspense, che richiama il fascino segreto delle cime, la magia dell’escursione e i segreti più profondi della natura. I protagonisti sono 4 cuginetti, personaggi reali, che trovano la mappa del bisnonno e vanno alla ricerca di un tesoro. Il racconto ha un messaggio di speranza: insegna a volersi bene e costruire reti di aiuto tra generazioni. È una storia di amicizia coronata dalla gioia della vita che è un dono del cielo, o meglio, delle stelle. Ognuno di noi ha un amico speciale in cielo che ci è custode nella vita. Il libro edito da Silele è disponibile su tutti i circuiti on line Amazon e Ibs e in tutte le librerie. È un regalo perfetto per Natale.

Leggi anteprima

Il tesoro della stella

Il tesoro della stella 1

«Sei sicuro che questa è la strada?»
A parlare era stato Francesco, che ormai appariva molto stanco e affaticato per la lunga salita.
«Sicurissimo. La mappa del bisnonno Giovanni segna perfettamente il percorso» rispose risoluto Lorenzo.
Gli altri due ragazzi del gruppo, un maschio e una femminuccia, erano silenziosi e sembravano non far caso ai ciottoli che ogni tanto si staccavano dalla montagna soprastante.
Si erano dati appuntamento sul piazzale della chiesa qualche ora prima, decisi a salire fino in Cornagera, dove avrebbero trovato ciò che cercavano.
Francesco però era ormai senza forze. Gli scarponcini gli serravano le dita come in una morsa, figurati, erano ancora quelli di quando era in terza elementare, ma ora che stava per andare in quinta era cresciuto parecchio anche come numero di scarpe. Decise perciò di fermarsi a ridosso di un masso e si sedette.
Alessandro e Viola gli si fecero intorno. «Tutto bene Franci?»
Lui si era già tolto uno scarponcino e guardava sconfortato l’enorme vescica che si era formata sopra l’alluce.

Il tesoro della stella 2

«Sei messo male!» considerò Alessandro, che lanciò un richiamo a Lorenzo affinché si fermasse.
Il ragazzo li sogguardò dall’alto di un piccolo dosso.
«Forza, non possiamo fermarci ora, ci siamo quasi!»
Intanto Francesco aveva avvolto l’alluce con un fazzoletto di carta e stava cercando di rimettersi lo scarponcino.
«Ce la fai?»
«Sì, non preoccupatevi.» Facendo leva su una delle sue racchette il ragazzo si alzò mentre Viola lo aiutava a raccattare lo zaino, poi zoppicando si inoltrò lungo il sentiero tallonato dai due amici.
Il ghiaione della Cornagera aveva lasciato il posto agli strapiombi e le pareti vertiginose dell’immenso labirinto incombevano minacciose. Tutti e quattro i ragazzi conoscevano bene la montagna aguzza che sovrastava i due paesi che componevano l’altopiano. Ma salirci con i genitori e i nonni in una giornata di festa era ben diverso dal farlo da soli. In fondo erano solo quattro ragazzini di 10 anni, compagni di classe nonché cugini, ed era la prima volta che ci cimentavano con la Cornagera senza la presenza di un adulto. Pur essendo alta solo 1312 metri, era un luogo irto di percoli e attraversato da una miriade di sentieri e forre, rientranze e zone ferrate di arrampicata che nessuno, nemmeno l’alpinista più esperto, poteva dire di conoscere bene.

Il tesoro della stella
di Aurora Cantini
Editore: ‎Silele; Prima edizione (16 novembre 2022)
Copertina flessibile: ‎48 pagine

40 Commenti

  1. Imperdibile! una ventata fresca e genuina. Un libro alla portata di ogni bambino, disegni infantili e semplici…una storia tutta da leggere! Complimenti

    • Che soavi parole, Chiara!
      L’intento è proprio stillare gioia semplice e genuina negli occhi di chi legge, nonni, nipoti, mamme, papà! Leggere insieme una bella avventura, di quelle che rapiscono nel cuore!
      Grazie! Aurora

  2. Lo scatolone con le prime 50 copie del libro per ragazzi e famiglie “Il tesoro della stella” sono giunte all’Istituto Tumori di Milano. Verranno donate a 50 bambini in ospedale. Grazie di cuore a tutti voi che, acquistando una copia del libro, avete contribuito a questo importante progetto “Un libro in dono”. Ricordo che per ogni copia acquistata ne verrà donata una dall’autrice a un bambino in ospedale. Grazie!

  3. Che bello, un nuovo libro di Aurora Cantini.
    I suoi libri che ho letto fino ad ora non mi hanno mai delusa e anzi sono stati una piacevole scoperta oltre che insegnanti di vita.
    Questo libro mi piace molto fin dalla copertina perché credo che possa permettere ad adulti e bambini di riflettere su tematiche importanti quali l’amicizia e la collaborazione che, ahimè, con il passare del tempo sembra che si stiano perdendo.
    Originale inserire dei disegni fatti a mano perché rendono ancora più verosimile e vissuta la storia.
    Mi piacerebbe molto leggerlo non solo per me ma anche per farlo conoscere ai più piccoli e, perché no, anche per contribuire al bellissimo progetto.
    Tutti i miei più cari complimenti ad Aurora Cantini.

    • Ciao Valentina!
      Una gioia ritrovarti! E ritrovare le tue preziosisisme recensioni! Emozioni che ci uniscono pur non essendoci mai incontrate viso a viso ma l’affinità che percepisco ogni volta nei tuoi messaggi scalda il mio cuore, il mio pensiero, il mio amore per la scrittura e mi fa sentire a casa, come con una sorella. Grazie Valentina! Sarei davvero onorata di poter aggiungere anche questo libro al tuo già prezioso e ricco scaffale. La tua biblioteca del cuore! Grazie! Ti lascio questa immagine, scattata questa mattina, 4 gennaio 2023 dal mio terrazzo, ad Amora di Aviatico, Orobie Bergamasche, dove vivo. Laggiù, in fondo al mare di nebbia, nascosta agli occhi, c’è Milano, la città che non si ferma mai. Quassù, sotto la vetta della Cornagera, è come spaziare nell’infinito, dando voce alle storie del cuore! Una magia! Aur

      • Buonasera Aurora,
        anche io come sempre rimango incantata nel leggere le tue parole e mi fa piacere che ti ricordi sempre di me ^__^
        Sì non ci conosciamo di persona ma chissà che un giorno non possa essercene l’occasione: sarebbe bello!
        Grazie di tutto, anche della bellissima foto che fa sognare ad occhi aperti.

        Tanti auguri di buon anno,
        Valentina

  4. Il mio progetto “Un libro in dono” ha raggiunto il suo primo obiettivo!
    Spedizione a San Pellegrino Terme, per consegnare copie de “Il tesoro della stella” ai ragazzi dell’Associazione Pollicino2.0. Ne sono uscita ricca di doni, di affetto, di emozioni, umilmente soggiogata dalla gioia inebriante che traspare dagli occhi di mamme, papà e ragazzi, uniti dalla forza dell’amore! È stata una festa! Con tanto di dediche e firmacopie! Angeli del mio cuore!!! Grazie a tutti voi lettori che mi state aiutando in questo progetto solidale!

  5. Mi ha colpito la copertina , il disegno e il linguaggio semplice dell’anteprima. La facilità e scorrevolezza nel leggere le poche righe della breve narrazione mi sono piaciute molto, come anche i disegni , per illustrare il testo e renderlo ancora più semplice. Vorrei tanto poterlo leggere a mia figlia che ha poca dimestichezza con i libri e non le piacciono molto , ma potremmo leggerlo insieme in modo da farle apprezzare un po’ di più la lettura con l’aiuto dei bei disegni.

    • Cara Paola, è importante leggere un libro insieme ai propri bambini, è il sogno che diventa casa, la gioia che diventa vita, la tenerezza che diventa abbraccio.
      Sarebbe un onore vedere il mio libro tra le vostre braccia! Il mio progetto “Un libro in dono” ha raggiunto il suo primo obiettivo. Spedizione a San Pellegrino Terme, per consegnare copie de “Il tesoro della stella” ai ragazzi dell’Associazione Pollicino2.0 che opera in Valle Brembana, Orobie bergamasche. Sono bambini e ragazzi che non sempre hanno fluidità con i libri, ma tenacemente desiderano assaporare la felicità di un viaggio immaginario. Ne sono uscita ricca di doni, di affetto, di emozioni, umilmente soggiogata dalla gioia inebriante che traspare dagli occhi di mamme, papà e ragazzi, uniti dalla forza dell’amore! È stata una festa! Così spero sia anche per te, Paola, e per la tua bambina. Aurora

  6. L’anteprima mi ha colpito molto e mi ha permesso di tornare ragazzino. Spero di avere la possibilità di leggerlo. Complimenti all’autrice. Spero di avere la possibilità di leggerlo

  7. Adoro leggere e adoro scrivere! Leggo di tutto: dai libri più impegnati ai libri illustrati per ragazzi. Trovo ci sia un gran bisogno di arrivare a concetti e valori fondamentali per la Vita, come l’amicizia, la solidarietà, la famiglia, attraverso racconti brevi, ma significativi. Un libro illustrato è come una poesia fatta di immagini, colori e parole!
    Complimenti Aurora!

    • Maria Luisa,
      anche io adoro i libri di ogni tipologia, ma le avventure per ragazzi sono state le mie prime “opere di narrativa”, nate durante gli anni della scuola media. E ora, con lo scopo solidale, riesco a usare questa mia passione per raggiungere anche i bambini in un letto di ospedale. Grazie a tutti voi che leggerete questo libro!

  8. Curiosissima di vedere cosa combineranno questi ragazzini, sicuramente ci saranno dei guai che mi faranno fare delle belle risate , così come li combinavo io da piccola

  9. Un libro per ritornare bambini e scoprire attraverso l’autrice il mondo magico delle prime avventure. Bellissimi i disegni che toccano l’anima e invitano a una serie di riflessioni su quello che la famiglia , in questo caso la figura del nonno, che molto influiscono sulla crescita dei nostri ragazzi. Libro da leggere augurissimi

    • Mariliana, i nonni sono il nostro album dei ricordi. Il personaggio del bisnonno Giovanni è stato creato pensando al mio papà, che durante la guerra trovò rifugio nei labirinti della Cornagera per sfuggire ai tedeschi. Un nonno straordinario e giovanile! Grazie per questo tuo consigli odi lettura!

  10. Da bambina amavo i libri per ragazzi, adesso che sono adulta continuo ad amare i libri per ragazzi.
    Ho avuto la fortuna di avere due figli portentosamente amanti della lettura, tanto da farmi scoprire anche generi che non avrei mai immagino così belli, ma soprattutto ho continuato a leggere i libri per ragazzi.
    Adesso che sono nonna (giovane!) ho ancora l’opportunità di leggere i libri dei nipoti!!
    Mi confesso, sono una “ghost-reader” e questo libro mi intriga parecchio!!!!! 😀

    • Elena, io sono cresciuto amando forsennatamente i libri per ragazzi! Li divoravo letteralmente! Conservo ancora la collana Malipiero che mio papà Mansueto, con notevole sforzo economico, mi regalò al termine della quinta elementare, pagando a rate. ti ricordi i commessi che giravano casa in casa con le enciclopedie? Si fidò, sapendo quanto amassi leggere (e scrivere). E oggi i racconti per ragazzi sono ancora i miei temi preferiti! Spero tu possa leggere e gustare con i nipiti questo libro a scopo benefico, che vorrei portare in dono ai bambini ricoverati.

  11. Temi trattati molto importanti. Il valore dell’amicizia e della condivisione. Un inizio di racconto bellissimo. Che tenerezza questi quattro ragazzi…un libro da leggere insieme a bimbi e ragazzini. Ed anche noi adulti, per “distrarci” dai libri per “adulti” ed imparare dalla semplicità dei piccoli. Io lo leggerei con il mio nipotino di 7 anni e mezzo e sono sicura che sarebbe entusiasta di conoscere le vicende dei cuginetti.

    • Sono felice, cara Anna Maria, della tua fiducia. Mi sembra di vedervi, tu e il tuo nipotino, leggere insieme questa avventura. Mi trasmettete forza ed emozioni!!! Questo è un libro speciale, perché ciò che si riuscirà a raccogliere con la diffusione di questo libro servirà a donare altrettante copie dell’opera ai singoli bambini ricoverati nel reparto Oncologia Pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Fondazione IRCCS, e ai fanciulli seguiti dall’Associazione di volontariato Pollicino 2.0 che opera in Valle Brembana. Quindi immagino una rete di amore che avvolge cuori di nonni e nipotini e giunge fino ai bambini ricoverati. Grazie!

  12. Molto belle le illustrazioni presentate nell’anteprima e bella anche la trama. Chi non ha mai desiderato da ragazzo di trovare una mappa da seguire per scoprire chissà quale segreto nascosto? Una storia avvincente da leggere in famiglia a Natale, tutti insieme davanti al camino.

    • Cara Maria, è proprio un libro nato davanti al camino, ricordando la mia infanzia, la mia tribù di cugini e le interminabili spedizioni alla ricerca di tesori! Sono felice di ritrovare la stessa tua corrispondenza! Ho scattato questa foto solo per te, è il mio camino nella mia casa sotto la Cornagera, qui io scrivo, con il fuoco acceso come compagno! Spero tu possa leggere l’intero libro!

  13. Adoro i libri per bambini e ragazzi, con illustrazioni che impreziosiscono il tutto poi..
    Una bella anteprima che ci mette tanta curiosità, e ci invoglia a iniziare questa avventurosa camminata in montagna, tutti insieme.

    • Cara Maria, è proprio un libro nato davanti al camino, ricordando la mia infanzia, la mia tribù di cugini e le interminabili spedizioni alla ricerca di tesori! Sono felice di ritrovare la stessa tua corrispondenza! Ho scattato questa foto solo per te, è il mio camino nella mia casa sotto la Cornagera, qui io scrivo, con il fuoco acceso come compagno! Spero tu possa leggere l’intero libro!

  14. L’anteprima mi ha riportato alla mia infanzia e alle montagne che tanto amo. Tratta la tematica dell’amicizia, un valore molto importante al giorno d’oggi. Molto interessante, in particolare i disegni che accompagnano la lettura di questo libro. Spero di poterlo leggere assieme ai miei nipoti.

    • Ciao Fatima, i disegni sono assolutamente a mano libera, una mia amica che è una nonna, ha disegnato per me le parti più salienti, con il suo nipotino che la guidava! Spero davvero tu possa leggere il libro ai tuoi nipotini!

  15. Mi piace moltissimo l’avventura del bosco e in special modo il cercare con la mappa del nonno, due tematiche importanti il passaggio btra passato e futuro con in mezzo la scoperta e la loro unione. Mi piacerebbe molto poterlo leggere . Sarebbe un bellissimo libro da regalare a Natale sotto l’albero come lettura per ragazzi.

  16. Bellissima l’anteprima di questo romanzo che invita un po’ a tornare bambini e ad assaporare la curiosità e la voglia di scoperta e di entusiasmo della nostra infanzia.

  17. Questo libro potrebbe essere il regalo perfetto per i propri figli o nipoti! La copertina e il titolo del libro sono significativi e poi il tema dell’amicizia è sempre significativo e importante, valore che purtroppo oggi solamente in pochi sanno riconoscere.
    Tramite la narrazione di questa storia possiamo far riscoprire nel modo più semplice e umile possibile il sentimento dell’amicizia, attraverso questi quattro cuginetti e la loro speranza nel ritrovare il tesoro. Spero di poter approfondire questa lettura e raccontarla ai miei nipoti.

    • Mi auguro davvero, Vanessa, che tu possa aggiungere anche questo libro alla tua collezione! Io credo profondamente nell’amicizia e nella solidarietà, sono cresciuta con infiniti cugini e zie, un mondo di montagna basato quotidianamente sull’aiuto reciproco!

  18. Bellissimo libro da leggere un po’ per ritornare bambini e da leggere a dei bambini mi farebbe molto piacere poterlo leggere ai miei nipoti- sono sicura che gli piacerebbe moltissimo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE