venerdì, 9 Giugno 2023
HomeNarrativaAutori italianiLa traversata notturna di Andrea Canobbio

La traversata notturna di Andrea Canobbio

-

La traversata notturna di Andrea Canobbio

La traversata notturna di Andrea Canobbio, edito da La Nave di Teseo, è candidato al Premio Strega 2023, presentato da Elisabetta Rasy

La traversata notturna di Andrea Canobbio, “parte come un memoir, ma diventa subito un potente romanzo famigliare dei nostri giorni, toccando con originalità e intensità il sentimento delle radici che ognuno di noi a suo modo coltiva.” (Elisabetta Rasy)

Attraversato dal desiderio di liberarsi dei ricordi che non cessano di tormentarlo, il protagonista di questo romanzo decide di intraprendere un viaggio nella sua città, trasformata in un grande teatro della memoria. Come in ogni avventura degna di questo nome, si arma con gli strumenti magici necessari per l’impresa: una mappa quadrata di ottantuno caselle, una collezione di lettere d’amore e alcune vecchie agende piene di appunti.
La città in questione è Torino, e la storia raccontata è quella di una coppia italiana del dopoguerra, che si innamora, si sposa e vive felice e contenta prima di diventare infelice e insoddisfatta. Si incontrano nel 1943: lui, un ufficiale del Genio e futuro ingegnere, è appena tornato dalla Russia; lei ama la musica e la poesia. Si sposano nel 1946 e formano una famiglia. Gli anni della ricostruzione presto diventano gli anni del miracolo economico, che a loro volta diventano gli anni della contestazione e della crisi. L’ingegnere, vinto dalla malinconia, scava un tunnel personale in cui rimane intrappolato, intrappolando anche la moglie e i figli.
Distribuendo i frammenti del tempo nella città, il narratore cerca di scoprire i misteriosi motivi della depressione del padre. Alla fine, però, nessuna ragione sembra sufficiente a spiegare trent’anni di tristezza irrimediabile. Capisce che sono proprio i ricordi più dolorosi quelli che gli permettono di non interrompere il dialogo con i genitori – che, dopotutto, non vuole far scomparire dalla propria vita.
In questa Traversata, il lettore può scegliere di soffermarsi nei luoghi familiari del romanzo o di avventurarsi su percorsi più imprevedibili e nascosti. Qui incontrerà case stregate, martiri e reliquie, monumenti equestri, bilance svizzere, papiri egizi, antropologi e architetti; e poi cavalli bianchi, volpi pallide, pesci siluro e molti altri animali. Ma arrivando alle ultime pagine, riconoscerà le voci che risuonano nitide tra le righe: quelle di chi se ne è andato e offre un’ultima occasione di incontro a chi è rimasto.

L’autore

Andrea Canobbio è nato a Torino nel 1962. Vive a Torino, dove lavora nell’editoria. I suoi libri sono: la raccolta di racconti Vasi cinesi (Einaudi,1989; Feltrinelli Zoom, 2015), con cui ha vinto il premio Grinzane opera prima e il premio Mondello opera prima; i romanzi Traslochi (Einaudi 1992; Feltrinelli Zoom 2014), Padri di padri (Einaudi 1997), Indivisibili (Rizzoli 2000; Feltrinelli Zoom 2014), finalista Premio Strega, Il naturale disordine delle cose (Einaudi 2004; Universale Economica Feltrinelli 2017) e Tre anni luce (Feltrinelli 2013); e infine i due brevi testi autobiografici Presentimento (Nottetempo 2007; Feltrinelli Zoom 2014) e Mostrarsi (Nottetempo 2011).

Leggi anteprima nella libreria Amazon

La traversata notturna
di Andrea Canobbio
Editore: ‎La nave di Teseo (20 settembre 2022)
Copertina flessibile: ‎528 pagine

19 Commenti

  1. Il viaggio negli affetti, nei ricordi, vita familiare che dovrebbe essere un posto sicuro per tutti, ma che molto più spesso sembra essere un labirinto senza via d’uscita. Credo possa essere una lettura su cui molti possano ritrovare se stessi o quasi…spero di avere l’opportunità di leggerlo

  2. Libro molto interessante che credo riesca a spaziare fra momenti introspettivi e altri di più largo respiro. Mi hanno sempre appassionato i libri che raccontano storie familiari, avrei desiderato riuscire a scriverne uno.Ma leggerli va bebussimo lo stesso, e ci spero.

  3. Una traversata difficile d attuare quella dei ricordi e dei sentimenti, quella che scava dentro e tira fuori paure e insoddisfazioni e che fa paura proprio come certe notti buie e scure ma che a volte e’ necessario percorrere per poter andare avanti e liberarsi delle cose che fanno stare male…una traversata dolorosa che ci farà ripercorrere emozioni intense…

  4. Trama accattivante e molto delicata allo stesso tempo. Apprezzo le tematiche importanti affrontate in questo libro e penso che entrare nell’intimo dei personaggi ci faccia scavare anche nel nostro, aiutandoci a conoscerci meglio oppure a scoprire lati nascosti di noi stessi. Sarei felice di ricevere una copia, apprezzerei molto questo libro!

  5. Trama interessante che si snoda lungo l’itinerario della memoria, degli affetti, delle radici. Sarei felice di averne una copia e recensirlo.

  6. Molto intrigante la trama, bello lo stile della scrittura che traspare già all’anteprima. Sembra una storia di quelle che piacciono a me, come quelle che amo scrivere io, che si articola su più piani, quello dell’azione e quello dell’ introspezione dei personaggi… Sono curioso di leggerlo per vedere se ci ho visto giusto… E mi attira tanto l’idea del dialogo tra chi non c’è più e chi rimane…. Anche quella è un’idea che anche io in un mio libro edito da Dialoghi ho sperimentato: mi piacerà vedere come lo ha sviluppato il bravissimo Andrea Carnobbio.

  7. L’anteprima mi ha incuriosita molto. Questo romanzo ha una trama molto intrigante e mi piacerebbe molto poterlo leggere, ripercorrendo i ricordi del protagonista, della sua storia e di quella della famiglia, di sofferenze, di amori e quant’altro. Poi, essendo ambientata a Torino, vorrei tanto sapere cos’altro nasconde questa magnifica città attraverso la memoria e gli occhi del protagonista

  8. Una traversata di ricordi, di sentimenti che non sempre è piacevole percorrere, ma che ad un certo punto si è pronti (o ci si prepara, ci si impone ad essere) ad affrontare per poter capire, per poter stare bene con se stessi…questo è quello che mi ha trasmesso la breve anteprima.
    Un libro molto interessante e sicuramente da approfondire…

  9. Il libro si preannuncia intenso e promettente.
    Una ricerca fisica, ma soprattutto interiore, in un passato che, ben si comprende, logora l’autore. Sicuramente un libro che ci regalerà pagine da assaporare l’una dopo l’altra.

  10. Torino, una grande città ripiena di storia e amore, come la coppia di innamorati menzionata. Una storia di vita forte e piena di ricordi, sentimenti, amori, dolori e sofferenze, sentimenti che ci conducono alla rivelazioni di noi stessi. Spero di poter approfondire questo libro.

  11. Trama molto interessante. Mi colpisce la presa di coscienza per la quale bisogna venire a patti con dolorosi ricordi familiari per capirsi e andare avanti. Torino poi è una città magica: con il suo mix di architetture non è mai scontata o banale. Metterò il libro nella lista dei libri da leggere!

  12. Leggendo l’anteprima un romanzo che mi incuriosisce, che si mescola in sentimenti ricordi memorie luoghi particolari nascosti famigliari di una famiglia nel viaggiare scoprire luoghi in particolare nella città di Torino dove viene raccontata la storia di questa coppia e le loro vicende tra momenti felici e infelici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Regala un libro!

Scegli il libro da regalare tra quelli consigliati dai Lettori della Community di Manuale di Mari

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE