lunedì, 25 Settembre 2023
HomeNarrativaOpere primeIl romanzo che non c'è di Elisa Barone

Il romanzo che non c’è di Elisa Barone

-

Il romanzo che non c'è di Elisa Barone

Ottima quest’opera prima di Elisa Barone. Romanzo intimista, affascina e trascina nella sua “malinconica profondità”. E’ la storia di Clara, la protagonista, vissuta dall’infanzia alla maturità in una famiglia dove il dolore della madre non trova tregua per la perdita di uno dei suoi figli. E in quella casa dove non filtrano i raggi del sole, Clara cresce con un vuoto nel cuore. Con un amore mancato. Quello della madre.
Commovente romanzo, scritto di getto, dallo stile inconfondibile e dai sentimenti profondi, nutre l’anima, pagina dopo pagina, di una sorta di nostalgica malinconia, nel ricordo degli abbandoni del cuore.
“Questo romanzo non è autobiografico – spiega l’autrice – ma nasce da una suggestione avuta in uno dei miei ritorni a Salerno.”
Il romanzo è ambientato tra la Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare e il Lungomare di Salerno negli anni ’60 e ’70, in un intreccio di esistenze segnate da un amore mancato.


IL ROMANZO CHE NON C’E’
di Elisa Barone

Edizioni Il Filo – collana Nuove voci
2006, 108 p.
Il romanzo che non c’è ripercorre, con tratti di delicata e malinconica profondità, la storia di Clara, vissuta dall’infanzia alla maturità all’interno di una famiglia lacerata dall’immenso dolore della madre che, in seguito alla tragica perdita di uno dei suoi figli, precipita in un buio fatto di solitudine e silenzio. Il ricordo di Clara scivola leggero e penetra tra le pareti di una vita segnata da un amore mancato: quello materno, che ritorna indietro come l’eco incessante di un’assenza remota dalle finestre della sua casa, sempre chiusa alla luce del sole, e quello di Sergio, a cui la unisce un grande sentimento che vive degli istanti di un sogno lontano eppure indelebile. Elisa Barone, in questo romanzo breve, mette in scena e indaga un intreccio di esistenze animate e scandite da una memoria reale e immaginifica insieme, per cogliere fino in fondo ciò che è stato e ciò che sarebbe potuto essere. Per andare a ritroso nel tempo e raggiungere quel luogo in cui tutto dà e insieme nega un senso al presente, quel presente in cui, di tanto in tanto, oggi come ieri, il passaggio improvviso di una nuvola oscura il cielo facendone l’inchiostro di una storia tutta da riscrivere.

Capitolo I

Il dito indice pigiava il tasto numero cinque come mille e più volte fino a trentanni prima.
L’ascensore era lento e rumoroso come allora e, attraverso le grate del cancello e la fessura delle porticine, s’intravedeva il nome sulle porte centrali di ogni pianerottolo.
La donna non conosceva quei nomi e ne ricordava altri, spariti anche quelli insieme a ogni altra cosa divorata dal tempo.
Al quinto piano il solito sobbalzo e, poi, uscita dall’ascensore, fu investita dalla luce assolata che proveniva dalla grande finestra sulle scale.
Avrebbe voluto suonare il campanello, avrebbe voluto che la porta si aprisse, avrebbe voluto essere attesa e abbracciata e, intanto, girava la chiave nella toppa, uno, due, tre, quattro volte: varcò l’ingresso, accese la luce e sentì le braccia della solitudine avvolgerla in maniera stretta e malinconica, sentì uno struggimento che le fece capire che il dolore va sempre sepolto lontano da se stessi e che gli occhi devono essere chiusi e stretti per non vedere ciò che fa male.
Alla sua sinistra c’era la grande consolle ottocentesca; lo specchio dorato le rimandò il suo viso così diverso da allora.
Gli anni avevano trasformato la sua bellezza.
Non c’erano più i capelli lisci e neri, non c’era il volto tornito ma sfilato, non c’era più lo sguardo sognante, ma gli occhi e il sorriso di una matura signora bionda e ben tenuta ricordavano vagamente la ragazza che aveva vissuto in quella casa.
La donna mosse i passi verso la porta chiusa del salotto: la porta era sempre stata chiusa; dalle persiane abbassate filtrava un po’ di luce.
Si avvicinò al balcone, aprì la tapparella lasciandola a metà e ricordando le parole di sua madre: “Non fare entrare il sole!”. Già, “non fare entrare il sole!”. Non le aveva mai chiesto perché; forse aveva sempre sentito dire che il sole rovina le tappezzerie o aveva sempre capito che il sole non è amato da chi non sa cosa voglia dire averlo dentro, apprezzandone la luce e il calore. I grandi divani di velluto rosso erano intatti, l’argenteria nella solita posizione e le dame di porcellana di Capodimonte riuscivano ancora a sorridere collocate sul nero pianoforte muto come il resto della casa.
Mentre si avviava nel buio del corridoio verso le altre stanze, avvertì un senso di inquietudine e accese la luce nel soggiorno, quasi impaurita.
Le poltrone vuote di fronte al televisore, le procurarono una desolata emozione; decise di rifiutare la proposta di suo fratello di rimanere per quei giorni a dormire nella casa dei genitori.
Sarebbe andata nell’albergo in fondo al lungomare, lì dove si spingeva con la bicicletta quando era bambina.
Riprese il borsone adagiato nell’anticamera sul pavimento, cercò nella borsa il biglietto che le aveva lasciato il tassista, compose il numero e richiuse la porta, lasciando la casa alle sue spalle, per sempre.
L’albergo era più piccolo di come lo ricordava, la spiaggetta del lungomare era sempre la stessa e anche il colore del mare in quella zona aveva le solite sfumature azzurro chiaro. Lasciò il bagaglio e si incamminò sul lungomare; poco dopo, nella zona più centrale, la gente si trasformò in folla.
Attraverso la folla, lei vide in lontananza avanzare verso sé, una signora bruna, pallida, che aveva per mano una bambina di 6 -7 anni.
La signora era bella, aveva le labbra dipinte di rosso, indossava un lungo cappotto grigio, un cappello nero le copriva il capo, sulle spalle aveva come stola due pelli di volpe argentata con occhi di vetro azzurro.
La bambina indossava un cappottino rosso, sbottonato, che faceva intravedere una gonnellina scozzese con su un golfino bianco. La bimba aveva, appoggiato al braccio destro, sostenendolo con la mano, un bambolotto con un vestitino bianco… bianco? Bianco? No, non era bianco, era azzurro il vestitino del bambolotto.
Le due la oltrepassarono senza guardarla: lei le seguì con lo sguardo mentre bussavano al portone n. 34.
Di lì a poco, una ragazza con un vestitino nero e un grembiulino bianco, apriva il portone.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

REGALA UN LIBRO!

Scegli tra quelli consigliati dai Lettori della FIERA DEI LIBRI ON LINE!

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE