sabato, 9 Dicembre 2023
HomeSaggi e altri generiSaggisticaLa poesia guarda la musica di Paola Zugna

La poesia guarda la musica di Paola Zugna

-

La poesia guarda la musica di Paola Zugna

La poesia guarda la musica di Paola Zugna è l’ultimo libro della prolifica scrittrice e poetessa triestina

La poesia guarda la musica di Paola Zugna, quando la parola “investita di melodia e ritmo” si fa musica

E’ la volta della musica e del suo incontro con la poesia. Paola Zugna, in un dialogo gioioso e giocoso con il lettore, con il consueto virtuoso uso della parola e una scrittura a metà tra il flusso di coscienza e lo stile proprio della poesia didascalica, propone una originale riflessione sull’intimo inscindibile connubio che esiste da sempre, fin dagli albori della nostra millenaria cultura, tra il linguaggio musicale e quello letterario. Dai suoni della natura, al battito del cuore di un bambino appena nato, alle caratteristiche tecniche della composizione e degli strumenti musicali, a tutti i principali generi musicali descritti in una rapida quanto puntuale carrellata, a discipline specialistiche come la musicoterapia e l’etnomusicologia, l’autrice ci offre una originale rappresentazione del carattere universale, multidisciplinare, magicamente evocativo di questo straordinario linguaggio. Ne disvela la profonda genesi dalle regioni del pensiero a quelle della parola che infine, “investita di melodia e ritmo”, si fa musica e si innalza alla divina osmosi con la vita e l’amore, con il creato e l’eternità. “Cantando vai finché non more il giorno; / Ed erra l’armonia per questa valle.” (Giacomo Leopardi, “Il passero solitario”).
Robert, Manuale di Mari

“Devo dirlo, / non posso tenermelo dentro… / tra tutta la musica / che mi circonda, / quella che non smette mai di suonare / è quella del cuore.”
Paola Zugna

Leggi Anteprima

Chiedo permesso,
non voglio disturbare,
solamente farmi prendere
come lei sa sempre fare,
tra una nota e l’altra
mentre viene a risuonare
dentro di me.
Attraverso le orecchie
oltrepassa ogni altro rumore,
con il suo garbo
e la sua forma unica di comunicazione,
mi porta storie di luoghi
ora vicini,
ora lontani,
trasportando la mia mente
e suscitando emozioni ataviche,
che neppure conoscevo,
creando spazi infiniti
dove viaggiare senza limiti
in uno stato di perduta libertà,
sospesa
tra passato e futuro.
Perdonate la mia intrusione,
con la Musica
ho in comune l’Arte,
e da poeta senza pretese
mi prendo la mia parte.
Ho accolto l’invito
ad avvicinarmi,
a questa che delle sette Arti
è una mia straordinaria fonte
d’ispirazione,
e lo farò
con naturale commozione.
Splendida,
nell’intonare e sottolineare,
sensazioni ed emozioni
che il silenzio alle volte,
rende sorde
e mi abbandona,
in una ricerca senza fine
della parola.
La musica crea,
rimbalzando
tra cuore e mente,
uno spirito
di cui l’anima si nutre
e poi lasciandosi andare,
scivola
come un fiume di lettere
sopra un foglio bianco,
immortalando
un tempo,
che non farà più ritorno …
quello del pensiero.
Inizio così,
allora,
tra i rumori della strada
con un traffico tranquillo e regolare,
l’abbaiare di un cane solitario,
un vociare gioioso dei bimbi
che rientrano dalla scuola,
il tutto ovattato,
attenuato dalle finestre chiuse
per l’arrivo del primo freddo.
Non c’è nessuna canzone,
nessuna radio accesa …
l’ouverture
ha per protagonista
l’assenza della musica.
Questo,
per comprendere meglio
e per sentire oltre al suono,
facendo ricorso
al migliore compagno
della mia solitudine:
il silenzio.
… …
Mi piace pensare,
che la prima musica
abbia il ritmo della vita,
o forse è la vita
il primo ritmo della musica,
dove si nasconde uno strumento
davvero speciale …
il cuore.
E se il cuore appena formato,
manifesta la presenza di una nuova vita
proprio con il suo battito,
posso anche osare dire,
che il primo sistema
per comunicare l’amore
è proprio il suono.
Tu-tum
tu-tum
tu-tum …
mi ripete senza sosta,
con un ritmo che cambia,
ma resta costante nel suo suono …
un discorso che si apre
seguendo un solo ed unico filo,
una sola trama,
su cui vanno poi a inserirsi
altre emozioni …
così,
questa musica primordiale
diventa la base dei miei giorni.

***

La poesia guarda la musica
di
Paola Zugna
Editore: Planet Book (14 luglio 2021)
Copertina flessibile: 116 pagine

Paola Zugna
Paola Zugna

Paola Zugna è nata il 27.07.67 a Trieste e di tanto in tanto si è trovata a scrivere, e per passione e per concorsi, tra cui cita la selezione alle Opere Collettive “Il Peccato tra le righe” nel 2010 e  “La notte del Peccato” nel 2012, della Casa Editrice Edit@ in Taranto. Nel 2013 la Casa Editrice Albatros in Roma, ha pubblicato il suo primo libro “Frammenti di Paola, confusione d’amore”.  Nell’aprile 2014 la Casa Editrice Kimerik in Messina, ha pubblicato il suo secondo libro “Frammenti di Paola, amore ricomposto”. Nell’ottobre 2014 la Casa Editrice MJM in Milano, ha pubblicato il suo terzo “Frammenti di Paola, tormentato amore”. Nel novembre 2014, partecipando al Premio Piemonte Letteratura d’Amore,  riceve la Menzione della Giuria e viene premiata con la poesia “Una volta ancora”. Nel dicembre 2014 con ilmiolibro.it insieme a La Feltrinelli, ha pubblicato il suo quarto libro “Pensieri con Immagini” con la  versione in lingua francese “Pensée avec des Images” e il suo quinto libro, per un pubblico adulto “La Favola del mio Lupo”. Nell’aprile 2015 con la Aletti Editore pubblica il suo sesto libro “Frammenti di Paola, passione e scelta d’amore” e nel maggio 2015, con la stessa Casa Editrice, il settimo libro “Apollo … delirio d’identità tra sogno e realtà”. A fine aprile 2015 firma un contratto di dieci anni con la Leone Editore che ha in programma di ristampare tutte le sue opere incluse le inedite in corso. Nell’ottobre 2015  partecipando al Premio Piemonte Letteratura d’Amore,  riceve la Menzione della Giuria e viene premiata con “La Favola del mio Lupo”.

54 Commenti

  1. Ho letto questo capolavoro e ho ultimato la lettura qualche mese fa ma ho aspettato a lasciare un mio pensiero solo perché volevo rileggere alcuni “passaggi” e riprovare quelle emozioni che mi avevano trasmesso. E così è stato!
    Ringrazio di cuore l’autrice, la cara Paola, per avermi dato la possibilità di conoscerla attraverso i suoi scritti e per tutte le sensazioni e riflessioni che mi ha regalato ad ogni singola riga.
    Grazie davvero di cuore

    • Gentilissima Anna Maria,
      leggere questo messaggio che hai scritto ha colmato di gioia il mio cuore e regalato rinnovate emozioni: grazie!
      Grazie infinite.
      Un caro saluto e l’augurio di una lieta estate, Paola

  2. Libro che fa riflettere molto, ed io, che sono un amante sia della musica che della poesia, non posso che definire intrigantemente perfetto questo libro, per una lettura tranquilla e interessante

  3. “La poesia guarda la musica” è un excursus nel mondo della musica partendo dall’etimologia della parola, passando per professioni, info storiche, suoni e versi di animali fino ad arrivare a ricordi ed emozioni.
    La musica come fulcro della vita accompagna i nostri gesti e le nostre emozioni. Testo dove la poesia caratterizzata dalle sue rime irrompe nella scena.
    Ritmo del cuore sono i battiti a caratterizzare le melodie della vita.
    Chiusa con riferimenti al lettore con saluti, citazioni, utili spunti e la domanda finale a cui io rispondo: «Anche, dipende dalla melodia e dalle parole».
    Per me questo libro non ha solo rappresentato un viaggio dell’anima ma anche un compendio di conoscenze che hanno arricchito il mio io.

    L’autrice mi ha mandato anche altri due volumi …

    “La compagnia del giardino pubblico”
    Bellissima e suggestiva copertina che ritrae una fontana in un giardino. Nella quarta di copertina uno scorcio di un giardino e breve bio dell’autrice.
    Dedica dolce rivolta al suo cane Loulou e ringraziamento alla città di Trieste e ai suoi abitanti.
    L’introduzione mi ha ricordato l’inno alle muse che si usava in antichità.
    Nell’introduzione vi sono descrizione e foto del giardino pubblico di Trieste e, per ogni statua presente in esso, foto e info dettagliate. L’autrice li definisce 31 personaggi in cerca di autore parafrasando Pirandello. Si tratta di una passeggiata culturale per scoprire e rimirare le statue grazie anche al percorso consigliato, info della biodiversità presente e l’utile indice delle statue.
    Molto utile la definizione delle professioni, mi ha strappato un sorriso quella di archeologa. Bello anche il ps con info sullo scambio dei libri che avviene attraverso le panchine presenti nel giardino.
    Grazie per l’augurio.

    “Discepola”
    Nella copertina vi è l’immagine di una donna vestita di bianco che cammina a piedi nudi sulla spiaggia. Nella quarta di copertina breve bio della poetessa.
    Una nota è messa ad inizio del volume per spiegare la parola “discepolo” a partire dall’etimologia.
    Il libro è dedicato al “viaggiatore campale”.
    Diviso in tre passi attorno al concetto che Dio è amore.
    Nel primo passo “Al ritrovamento di me stessa riflesso di Dio” si trova la descrizione di Dio, una grande testimonianza di fede e la ricerca di Dio nelle piccole cose tenendo presente che la riposta a tutto è l’amore.
    Nel secondo passo “All’esplorazione di Dio rivelatore di me stessa” l’autrice ha la consapevolezza che dove c’è Amore c’è Dio, «l’amor che move il sole e l’altre stelle» diceva Dante.
    Dio è dentro di noi e occorre amare il prossimo come noi stessi. Sono poi riportate alla mente immagini sacre della vita di Gesù e spunti di riflessione sull’anima.
    Nel terzo passo “Alla scoperta della religione strumento da ascoltare” Dio non è solo amare ma anche farsi amare, vi sono riferimenti a San Paolo e la consapevolezza che nessuno è fatto per stare solo.
    Vi è anche “un salto! Al reperimento della fede velata nei fatti” con chiaro riferimento alla vita della poetessa non semplice ma che dimostra che è riuscita ad andare avanti nella sua vita grazie alla fede.
    Questo è stato un volumetto molto utile in tempo di Quaresima perché mi ha permesso di staccare dal brusio dei pensieri e delle preoccupazioni giornaliere su temi che sembravano importanti per analizzare la mia vita e la direzione che sta prendendo e capire cosa è davvero importante e alleggerire l’animo.

    Ringrazio tantissimo Paola Zugna per avermi inviato questi tre libri che dimostrano tutti una grande cura grafica, un’accurata ricerca di informazioni e la capacità di arrivare al cuore del lettore con delicatezza e l’eleganza che sempre la contraddistinguono.
    Sono molto felice di avere nella mia libreria anche questi volumi che sicuramente anche in futuro rileggerò volentieri.

    Valentina

    • Gentilissima Valentina, con le tue parole hai toccato il mio cuore: grazie… come un “libera” che riporta in vita!
      Dio ti benedica e protegga da ogni male.
      Un abbraccio nel cuore, Paola

      • Gentile Paola,
        grazie per il suo commento. Mi scuso per la risposta tardiva.
        Grazie di cuore, che Dio benedica e protegga anche Lei e tutti i suoi cari ^__^

        Valentina

  4. ho letto l’anteprima e ne sono rimasta colpita, è bello che qualcuno possa unire musica e scrittura.
    ha una scrittura chiara, semplice e che attira il lettore a finirlo tutto.

  5. Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web perché i libri di Paola Zugna sono sempre una piacevole scoperta e insegnano lezioni importanti per la vita di tutti i giorni.

  6. È un inno poetico alla musica.
    La musica in tutte le sue forme, con tutti i suoi strumenti, le sue note, i suoi compositori, i suoi cantanti, le sue manifestazioni.

    La musica:un’emozione pura, universale, eterna, la presenza costante nel corso della vita che ci accompagna ogni giorno.

    Ed è proprio il risentire “quella musica” che ti ricorda un fatto, un’emozione, una persona e ti fa rivivere quel momento triste o gioioso.

    Il libro è molto piacevole, divertente, coinvolgente, istruttivo e musicale.

    “La musica….è un linguaggio per comunicare le emozioni (Vasco Rossi)”

    Ringrazio nuovamente l’autrice @paolazugnapoeta per avermi donato questi versi che viaggiano sulle ali leggere della musica, facendoci sognare, immaginare, riflettere, pensare e volare insieme a loro.

  7. Ho appena ultimato la lettura di questo libro ed è stata un’esperienza a tuttotondo, con pensieri che intrecciano emozioni e lasciano spazio a intervalli di allegria.
    Le pagine si rincorrono in un vivace confronto tra racconti di musica, sensazioni, ricordi che aprono uno sguardo sul mondo. “La poesia guarda la musica” è un invito in versi a rimanere in ascolto della variopinta sinfonia che riecheggia nell’Universo; non c’è uno spartito, serve “semplicemente” la voglia di leggere per coglierne il tempo, il ritmo e l’emozione.
    Grazie all’autrice per questa esperienza!

  8. Ringrazio di cuore l’autrice per la copia del suo libro, e per due ulteriori graditissime sorprese che andrò a leggere molto presto
    Un augurio di cuore per un meraviglioso 2022 a tutti

  9. Un grazie di cuore all’autrice per avermi raggiunto con le sue note di poesia. Le parole suoneranno magiche e la lettura mi avvolgerà con tutta la sua armonia. Buone Feste.

    • Gentilissima Francesca,
      grazie infinite per queste tue parole
      e la delicatissima fotografia!
      Desidero augurarti che il nuovo anno
      sia come una sinfonia
      con un crescendo in serenità e gioia
      intorno e dentro te.
      Un abbraccio nel cuore, Paola

  10. Con immenso piacere ho ricevuto non solo il libro commentato ma anche altri due della stessa autrice. La ringrazio tantissimo, proprio un gradito regalo. Auguro a Lei e ai suoi cari Buone Feste

    • Gentilissima Valentina,
      grazie per il tuo sentito e illustrato commento:
      è sempre una rinnovata gioia incontrare accoglienza alle parole
      che impresse nero su bianco,
      riprendono vita attraverso gli occhi di un’anima attenta,
      grazie!
      Contraccambio l’augurio con l’auspicio
      di un nuovo extra-ordinario anno!
      Un abbraccio nel cuore, Paola

      • Gentilissima Paola,
        grazie a Lei per le sue parole e per gli auguri.
        Libri come i suoi aiutano a crescere e a migliorarsi.
        Non mancherò di farle sapere cosa ne penso anche questa volta.

        Grazie e ancora tanti auguri,
        Valentina

  11. È stata un’emozione indescrivibile ricevere questo dono immenso la vigilia di Natale. La magia del Natale… Cara Paola, la ringrazio davvero col cuore… allieterò i giorni di festa con i suoi libri tra le mani e i suoi versi nei miei occhi.
    Le auguro un sereno Natale…buone feste insieme ai suoi cari…e grazie ancora…

    • Gentilissima Anna Maria,
      grazie per questo tuo commento e
      per la condivisione della tua emozione
      e la fotografia … grazie per gli Auguri
      che contraccambio augurandole
      un’indimenticabile nuovo anno!
      Un abbraccio nel cuore, Paola

    • Gentilissima Maria,
      grazie per l’attenzione al mondo della poesia.
      La vita è un percorso sempre nuovo
      a tratti bello, a tratti brutto ma in ogni caso
      per svolgere la sua missione: ti auguro
      che volga la meglio al più presto!
      Un caro saluto e buona lettura, Paola

  12. Amo la poesia.
    E trovo che questa sia una delle più belle che io abbia mai letto. Emozionante anche l’incipit.
    Mi è molto piaciuto il lavoro e la passione dell’autrice che spiccano molto durante la lettura mi piacerebbe leggere altro

    • Gentilissima Giulia,
      grazie, grazie per aver accolto le mie parole
      e trovate con amore … mi auguro
      tu possa ricevere una copia
      e proseguire questo viaggio!
      Un caro saluto, Paola

  13. Da affezionata lettrice di Paola Zugna non potevo non dare la mia impressione su questo nuovo volume. Che dire? Booktrailer davvero emozionante per non parlare anche dell’anteprima. Ogni esperimento letterario sembra essere adatto a questa autrice poliedrica. Anche stavolta sono rimasta piacevolmente colpita dall’anteprima e ho apprezzato il mix tra musica e poesia, leggendo le parole si sentono i suoni: è fantastico! Sicuramente sarà un altro volume pieno di pathos che lascerà il lettore con nuove consapevolezze e insegnamenti. Complimenti davvero!

    • Carissima Valentina,
      grazie per queste tue vibranti parole
      che portano immensa gioia al mio cuore:
      benvenuta in questo nuovo viaggio
      tra musica e note che creano il paesaggio!
      Un caro saluto, Paola

  14. Quando ho letto la parola “tu-tum”, ho subito pensato che le parole sono vibrazioni, e nascondono insite melodie che sbocciano se le ascoltiamo e ci rivolgiamo a loro con attenzione. Credo che questo possa essere uno dei messaggi presenti nel libro.

    • Gentilissima Francesca,
      grazie per queste parole che vibrano
      attenzione e sensibilità … mi auguro
      tu possa addentrarti tra le pagine
      e seguendo la sua musica
      incontrare il tuo ritmo!
      Un caro saluto, Paola

  15. Quando poesia e musica si uniscono è sicuramente magia. Complimenti alla scrittrice. Tra l’altro originaria di una città che ho da poco conosciuto e mi ha totalmente affascinata.

    • Gentilissima Linda,
      grazie per la tua attenzione anche ai particolari: Trieste!
      Ti allego la vista dal Molo Audace, con la rosa dei venti.
      Un caro saluto e a presto
      tra le righe di un mio libro!
      Paola

  16. adorabile Paola Zugna, le tue parole son gia’ musica.
    creativa, magica e sensibilissima donna. ho letto “cose..tue!”
    accordi perfetti per il cuore e i sensi.
    ti ammiro moltissimo, con una frase ci porti nel tuo mondo meraviglioso.e ci fai vivere le tue emozioni.
    tu tum. tu tum. tu tum.un abbraccio.

    • Carissima Anna!
      Quale piacevole sorpresa ritrovarti
      cone le tue dolcissime parole che scaldano il cuore:
      grazie!
      Un caro saluto, a presto, Paola

    • Carissima Anna!
      Quale gioia avvolgermi nelle tue parole:
      grazie, grazie di cuore per la tua sensibilità
      e attenzione … contraccambio l’abbraccio
      Paola

  17. Si preannuncia un altro splendido libro di poesie della bravissima autrice Paola Zugna, ho già avuto il piacere di leggere due dei suoi libri e delle sue preziose creazioni poetiche questa estate, questo che abbraccia poesia e musica delicato e ci farà volare e sognare sulle ali delle note poetiche. Poesie che libereranno la nostra immaginazione ed entreranno nel nostro cuore.

  18. La poesia è musica per il cuore e le emozioni…e la musica è poesia che regala quelle stesse emozioni percorrendo parole che fanno parlare il cuore…
    Due elementi indivisibili che, insieme, riescono a creare quel sentimento che ogni persona interpreta a modo suo e ne fa tesoro. E questa piccola anticipazione è un meraviglioso assaggio di quante emozioni suscita questo libro.
    Grazie all’autrice per avermi fatto emozionare leggendo i suoi versi…spero di poter continuare la lettura del suo libro.
    Anna Maria

  19. Leggere la prosa poetica di Paola Zugna è sempre un’emozione. Addentrarsi nei suoi stupendi versi alleggerisce il cuore e fa volare la mente, proprio come la musica. Trovo, infatti che il binomio poesia e musica sia l’ideale per questa scrittrice che è al contempo una poetessa.

    • Gentilissima Maria,
      grazie per questo messaggio
      che ci riporta in questo “salotto virtuale”
      (così mi piace pensarlo!)
      tra emozioni vive e libri che si presentano
      come biglietti per viaggi inaspettati.
      Un abbraccio nel cuore e
      un caro saluto, Paola

  20. Mitica Paola un libro imperdibile per entrare ancora nel suo magico mondo .Ancora una volta leggere le sue parole è per me una fonte di emozioni .Musica e poesia un insieme che tocca le corde più profonde della nostra anima che chiedere di più? Spero di poter continuare la lettura e tantissimi auguri Mariliana

    • Gentilissima Mariliana, bentrovata!
      Grazie per la tua attenzione ai miei scritti:
      è sempre una gioia immensa
      quando qualcuno si ferma a raccogliere le parole
      tra le pagine di un libro dove sono passata … grazie!
      Spero spedirti una copia per proseguire il viaggio nella musica.
      Un caro saluto, Paola

  21. Anteprima bellissima, amo le poesie e la sua cara Paola è una continua emozione che solo il cuore sa trasmettere ai suoi lettori.
    Se possibile desidero ricevere la copia omaggio per avere la possibilità di poter leggere le sue stupendo e commoventi poesie.

    Le auguro una dolce giornata

  22. Mi sembra un libro interessante. Il curriculum e’ di tutto rispetto. L’incipit coinvolge. Scrittura chiara, scorrevole, …cattura! Mi piacerebbe leggerlo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE