venerdì, 9 Giugno 2023
HomeNarrativaAutori italianiLe due facce della luna di Adalgisa Licastro

Le due facce della luna di Adalgisa Licastro

-

Le due facce della luna di Adalgisa Licastro

In tutti i romanzi di Adalgisa Licastro si nota che alla base vi è un’ottima preparazione culturale, una profondità di sentimenti che l’autrice trasmette in uno stile narrativo sobrio, elegante, classicheggiante. E questo singolare romanzo affascina il lettore per la felice e amabile descrizione di luoghi e personaggi, per le convincenti metafore e per la profondità dei sentimenti. Ne emerge una natura amica, nel mutare delle cose, degli eventi e delle stagioni. Si può ancora guardare la luna e sognare? Che affinità c’è tra l’uomo e il romantico e pallido astro che rischiara la notte nel cielo di stelle? Lascio a voi lettori il gusto di leggere pagine nuove, fresche come acqua di sorgente, profonde come possono essere solo i sentimenti più veri. Lascio a voi lettori la scoperta di: “Le due facce della luna”.
Nicla Morletti

Sotto una luna, ora generosa nell’offrirsi agli uomini, ora avara di luci o estremamente buia, storie di vita s’intrecciano in un’unica trama. Nel protagonismo dei suoi giorni, ciascuno vive le proprie gioie e i propri dolori, artefice del proprio destino o inconsapevole preda degli eventi. La narrazione, proprio come nella realtà, è un dipanarsi di momenti di grande verità o di triste consapevolezza d’inganni. Custodire gelosamente una profonda parte di sé, tuttavia, non sempre è slealtà. Anche la luna ha due facce: noi vediamo quella che le è consentito mostrare alla terra. Al pari suo, l’uomo esprime quella parte di sé che il buon senso e le normali esigenze dei rapporti umani, gli permettono di manifestare. Chi tra gli uomini non racchiude nella sua anima, un segreto? Tobias, personaggio chiave del racconto, rappresenta in maniera emblematica l’importanza del supporto esperienziale degli anziani sui giovani: la sua grande dedizione verso la nipote Sara, commuove ed induce a riflettere sui veri valori della vita. Dallo scorrere delle varie vicende, si evince che la sofferenza, spesso compagna dei più, può essere mezzo di crescita e di catarsi, se affrontata con coraggio e determinazione.

Anteprima del libro

Tobias era troppo vecchio per guardare la luna e sognare: quando gli occhi stanchi per avere visto tante cose, guardano verso il cielo, lo fanno spesso per cercare Dio ed implorare il suo aiuto. Per Tobias che, tutto solo, intraprendeva in salita il sentiero che lo conduceva a casa, osservare i cambiamenti della luna a seconda delle sue fasi, era come assistere ad un bel gioco.
«Ma guarda un po’!» diceva in un soliloquio «questa sera, mia bella signora, hai proprio un bel faccione!» Quando, invece, la luna era calante e lui d’umore nero, sospirava: «cara sorella, stanotte sei brutta e vecchia come me!» In fondo anche così la luna gli stava bene perché, pure se non era piena, gli rischiarava la strada.
Quando nel cielo appariva come una fettina di melone o uno spicchio di limone, a seconda di come la osservava nella sua momentanea immaginazione, Tobias mostrava il suo rammarico e, borbottando le diceva: «sei miserella, eh! Se non fosse per quella piccola stella che brilla accanto a te, non ti vedrei nemmeno!» Se nell’ora del rientro, nuvole nere giocavano a nascondino con la luna o, grevi di pioggia, la coprivano tutta, il suo ritorno a casa diventava triste e silenzioso. Poi c’erano i giorni completamente bui, quando gli alberi neri come la pece, sembravano mostri in agguato, e la notte si spegneva in un impalpabile silenzio. Allora, tutte le stelle del firmamento apparivano solo piccoli lumi. Tobias fantasticava spesso sull’altra faccia della luna, quella oscura e lontana che i terrestri non possono vedere, ma che il sole continua ad illuminare. «Forse un giorno» pensava «quando la luna e la terra smetteranno di muoversi in sincronia, noi uomini curiosi scopriremo il mistero delle cose non viste!» Capitava spesso che Tobias diventasse un po’ filosofo, un po’ pensatore. «L’uomo» diceva «è come la luna, ha sempre una faccia oscura, imperscrutabile, lontana e sconosciuta.
Lui è come il suo destino che solitamente nasconde il suo imprevedibile volto! Gli eventi scorrono: tutto è chiaro nella luce del sole, ma schermata da un angolo buio, sorella morte compone la parola: “fine”».
Tobias aveva studiato poco, ma nelle notti lunghe e spesso insonni, i suoi pensieri sembravano bucare il cielo. Quel pomeriggio, rincasava quando il fuoco del sole, spegnendosi dietro i monti, cedeva il posto ai lievi e tondeggianti contorni della luna. Aveva lasciato il campo di bocce prima del solito perché Amerigo, l’amico di sempre, si sentiva male. «Questa sera, caro Tobias, sono così stanco da non reggermi in piedi.  Me ne torno a casa, ma tu potrai continuare a giocare con Ginetto e Ninì che arriveranno tra poco» aveva detto con la voce che gli tremava un po’! «Amerigo, che ti succede? Vuoi che ti lasci andare via da solo, ora che non ti senti bene? Ti accompagno a casa dove la tua Martina ti farà come nuovo con una delle sue speciali tisane. Beato te che una moglie ce l’hai, io invece, mi ritrovo a parlare con la luna o con Tenebroso, il mio gattone nero, più vecchio e più spelacchiato di me!» Tobias lasciò l’amico davanti alla porta di casa dopo che Martina, un po’ allarmata per l’orario inconsueto, era accorsa per prenderlo in consegna. «Vuoi che ti faccia un po’ di compagnia?» aveva chiesto Tobias prima di andare via. Il poveraccio che scottava come una pentola pronta a buttar giù la pasta, lo ringraziò dicendogli che preferiva fare una bella dormita.
Tobias, un po’ preoccupato, intraprese la strada di ritorno insieme ai suoi pensieri. La sua vita gli passava davanti come un film alla moviola, e lui lasciava riaffiorare le immagini con la stessa lentezza del suo passo. Il tempo e le sue vicende avevano risucchiato i suoi anni più belli con la furia di un uragano, ed ora che aveva superato da poco i settant’anni, si voltava indietro, cercando di contarli tutti. Il suo aspetto era ancora gagliardo, ma quell’anca sbilenca lo tormentava un po’. Quella gamba sgangherata che Tobias si portava dietro da quando aveva diciotto anni, rappresentava la “storia” della sua storia. A quell’età, libero come un uccello di bosco, andava spesso a fare fascine sulle montagne di Mondovì, la bella cittadina dov’era nato dai genitori Linda e Leandro Pavoncelli. La provvista di legna per il freddo dell’inverno non era mai sufficiente e poiché il mese di novembre era già alle porte, toccava a lui, unico maschio della famiglia, provvedere ad ulteriori provviste. Si ricordava proprio come fosse stato ieri di quell’anno che aveva dato una svolta al suo destino.
L’estate di S. Martino era arrivata con un po’ in anticipo negli ultimi giorni d’ottobre. Il sole era così caldo che sembrava assurdo pensare che presto le meravigliose valli verdeggianti del cuneese si sarebbero imbiancate. Ma chi era nato lì, lo sapeva! In una di queste belle mattinate, percorrendo la strada che saliva ripida verso la collina, Tobias si sentì raggiungere dall’eco di una voce. Dapprima confuso, si fermò ad ascoltare e si allarmò non appena ne distinse le parole: «aiuto, aiuto!» urlava una donna. Si diresse dove il suono era più forte: l’urlo veniva dalla fine della discesa scabrosa, in prossimità di un dirupo.  Con l’energia della sua giovinezza, si precipitò giù a balzi, ed ancora prima di arrivare sul posto, distinse la sua giovane amica Katia che agitava le braccia affinché qualcuno la vedesse.  «Arrivo! Che c’è?» gridò «Tobias, ti prego, prendi Ninetta: è precipitata giù!» riferì Katia. Gli bastò guardare un po’ più in basso, per capire la dinamica dell’accaduto. Ai bordi di un precipizio, un melo faceva bella mostra dei suoi frutti. Nel ramo proteso verso la strada, ve n’erano alcuni rossi e maturi che sembravano così vicini da potere essere raccolti con facilità. Ninetta, la compagna inseparabile di Katia, si sporse per prendere una mela, ma prima ancora di poterlo fare, il terreno sdrucciolevole le mancò sotto i piedi, facendola precipitare nella scarpata. Tobias la vide raggomitolata sul fondo, e rabbrividì al pensiero che quel fantoccio era la bella ragazzina che conosceva. Si liberò del giubbotto e lo lasciò cadere senza curarsi di dove andava a finire. «Via, via s’intimò. Devo prendere Ninetta subito: non c’è tempo da perdere!» Pochi salti e le fu accanto; lei non aveva perso i sensi, né sanguinava. Era molto spaventata e provava dolore dappertutto. «Non chiamare nessuno; proverò a salire, appoggiandomi a te» gli disse, ma lui non sentì ragione e, presala in braccio, s’inerpicò per ricondurla sulla strada. «Sto bene!» ripeteva Ninetta, mentre abbracciava Katia, ed entrambe, poco più che adolescenti, non sapevano se ridere o se piangere. «Stai buona qui!» le disse Tobias e la posò sull’erba così come si fa con un fiore. «State tranquille, vi accompagnerò io a casa!» Si ricordò, però, del suo giubbotto che era andato a finire poco lontano da lì, sugli sterpi. Scese per recuperarlo, ma qualcosa d’inaspettato squarciò la terra in quel punto, insieme ad una grossa fiammata. A giacere tramortito sul ciglio della strada, ora era Tobias.

Le due facce della luna
di Adalgisa Licastro
Il Convivio, 2012 – pag. 224

Ndr. – Articolo pubblicato la prima volta il 15 aprile 2015

Adalgisa Licastro
Adalgisa Licastro

Adalgisa Licastro è nata a Messina e vive a Bari. Poetessa,  saggista, critico letterario, Senatore dell’Accademia Internazionale dei Micenei, Accademico per meriti letterari (Il Convivio), ha iniziato il suo percorso letterario con la poesia per la quale annovera numerosi riconoscimenti, in piano nazionale ed internazionale.
Prestigiosi premi le sono stati conferiti per la pubblicazione di testi di saggistica e di romanzi che si distinguono per l’impegno culturale, il messaggio sociale, l’intensità evocatrice di emozioni. Si sono qualificati primi in numerosi concorsi italiani ed europei i romanzi: “Piccola blu” (Albatros il Filo 2008); “Profumo d’aranci”“Lacrime nere”“Il silenzio dell’anima” (Il Convivio 2010) – “La siepe del biancospino” (Albatros 2010) – “Note senza fine” (Albatros 2011) – “Le due facce della luna” (Il Convivio 2012) – “Sapore d’antico” (Il Convivio 2013). Ultimi, ma non meno importanti per l’impegno culturale, il messaggio sociale, la passione e le emozioni suscitati nei lettori, i romanzi: “Maria Mai più come una volta” (Il Convivio 2012) – “La casa dai mattoni rossi” (WIP 2013) 1° Premio in assoluto Autori Affermati “Tra le parole e l’infinito” 2014 – “Tra luci ed ombre” raccolta di poesie (Ismecalibri Editrice 2014) Premio Speciale “Porta dei Leoni”-2015 – “Gocce nell’oceano” raccolta di racconti (Ed. Carta e Penna 2015) 1° Premio 16° Concorso Internazionale Poetico Internazionale Poetico Musicale 2016 – “Un desiderio nel cuore”(Leone Editore 2016) Premio Speciale Emotion Associazione Culturale Pegasus Città di Cattolica 2017 – Premio Speciale della giuria dei lettori “Un libro amico per l’inverno 2017” – Diploma d’onore per alti meriti culturali “Gran Prix Carmela Rocco 2017”.
Nella XIV Edizione del Premio Letterario Internazionale di poesia “Tra le parole e l’infinito”2013, le è stato conferito il Riconoscimento alla Carriera “Labore Civitatis”, nonché il titolo di Benemerito Culturale d’Onore nella XVIII Edizione 2017 Poesia Inedita.
La delegazione Provinciale di Lecce Poeti nella Società 17° Concorso Internazionale Poetico Internazionale Poetico Musicale 2017, le ha conferito il 3° Premio per il Saggio “Tra il concreto e l’astratto”. Risulta al 1° Posto nel percorso “Strade di Poesia” Associazione Culturale Beniamino Joppolo. Numerosi suoi racconti sono pubblicati su importanti riviste culturali.
E’ presente nell’Antologia ‘900 “I grandi classici della poesia italiana” 2013; nel “Dizionario degli Autori Siciliani” 2012/2013; nell’Enciclopedia Palatina (Symposiacus 2014). Collabora per la recensione di romanzi e fa parte della giuria di numerosi concorsi letterari.
Le è stato conferito, inoltre, il Gran Premio d’Onore in omaggio a Leonardo da Vinci,  l’Oscar della Poesia 2020 e l’assegnazione del 1° Premio Associazione Teatro-Cultura “Beniamino Joppolo” Strade di Poesia 2021.
Fa parte della giuria di molti premi letterari e collabora in qualità di critico, nella recensione di silloge e romanzi editi.

33 Commenti

  1. Conosco i suoi scritti e avuto occasione di leggere un altro testo e quindi anche questo sembra avere una bella trama . Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web”

  2. Il mio voto per questo libro per 5 Libri nei mari del web perché anche se non ho letto il libro mi piace molto il topos legato alla luna. Mi ricorda tanto i poeti del passato che affidavano alla luna i pensieri e i sentimenti.

  3. Dalla trama e dal successo dello scrittore, sembra proprio che questo romanzo non deluderà i lettori. Trama molto interessante e che ti cattura , titolo che ti colpisce subito. Spero di avere la possibilità di poterlo leggere

  4. Sto ripetendo proprio in questi giorni Leopardi, con mia figlia che deve fare un esame ,e leggendo la trama di questo libro ho trovato molte attinenze con i temi tanto cari al poeta.Mi piacerebbe davvero leggerlo .

  5. Apprezzo lo stile dell’autrice, che ho avuto modo di scoprire leggendo i suoi libri.
    Questo romanzo non potrà deludere, come sempre, il lettore, grazie alla fluidità della scrittura e al contenuto profondo, come ho potuto scoprire leggendo l’anteprima.
    Spero di aver l’opportunità di poter annoverare anche questo titolo fra gli altri.

  6. Molto interessante l’argomento trattato mi incuriosisce moltissimo mi farebbe molto piacere approfondire avendo l’opportunita’ di leggere tutto il lubro

  7. Il titolo e la copertinahanno subito attirato la mia attenzione. L’anteprima ha fatto il resto! Leggo ed immaginano ogni movimento e pensiero i Tobias…come fossi accanto a lui ad osservare e pwrlareccon la luna…come a carpirne i sentimenti di questo brav’uomo. Che meravigliosa anteptina per descrivere questo bellissimo libro. Mi farebbe molto piacere poterne continuare la lettura. Grazie

  8. Il rapporto uomo – natura ha sempre una forza magnetica alla quale non si può resistere. Trattare questa tematica è un processo delicato e attento che l’autrice, come emerge dall’anteprima proposta, sembra aver portato a termine magistralmente. La solitudine che traspare dal personaggio di Tobias scaturisce in me il bisogno di avvicinarmi a lui. Un Cantico delle Creature dove la Luna è di nuovo nostra sorella, consolatrice nella sua luce argentea che promette quiete dalle fatiche del giorno. Eppure, non posso non pensare al fatto che i profili del mondo che alla luce del Sole incantano, la notte terrorizzano. Leggere questo romanzo mi piacerebbe molto: magari la sera, ascoltando il vento.

  9. Dolce e tenero, come solo i vecchi sanno essere, con i loro ricordi !
    Leggerlo é sperare che la vecchiaia sia come una scatola , che conteneva cioccolatini assortiti, ma ora piena di ricordi! Mi piacerebbe molto leggere tutto il libro.

  10. Ho appena finito di leggere La luna e i falò di Pavese, e adesso la guardo con una emozione diversa…come se già non bastasse con quanto romanticismo e devozione la guardavo fino a pochi giorni fa!
    Ora si è aggiunta un’altra prospettiva da cui osservarla… chissà che “Le due facce della Luna” non mi possa dare un’altra prospettiva ancora da cui osservare il nostro dolce satellite…oppure mi darà un luogo su cui potermi sedere e da li, dalla superficie piena di crateri e ombre, osservare quello che succede al nostro sempre indaffarato mondo?
    Spero di poterlo ricevere e seguire Tobias nelle sue passeggiate…

  11. il libro, almeno, dalla descrizione, risulta molto scorrevole e piacevole. Credo che sia molto profondo e interessante, non vedo l’ora di leggerlo e riceverne una copia!

  12. Già dall’anteprima il romanzo appare scorrevole e pensato. Sono sempre stata affascinata dalla luna, come del resto molto poeti e autori quindi il titolo ha subito catturato la mia attenzione. Spero vivamente di poter leggere questo libro per scoprire qualcos’altro di Tobias.

  13. Già solo dall’anteprima appare un romanzo leggero, scorrevole e ricco di dettagli.
    La figura di Tobias ci accompagna in questo viaggio introspettivo, filosofico al chiaro di luna.
    Sarebbe un piacere leggerlo.

  14. La luna ha ispirato scrittori e poeti e ogni volta che la leggo in un titolo non posso che lasciarmi affascinare dal romanzo che la contiene. La trama è interessantissima, l’estratto fa venir voglia di leggerlo tutto d’un fiato… spero di poterlo fare.

  15. Copertina e titolo bellissimi che annunciano già una storia emozionante, ma dopo aver letto la trama ora sono curiosissima! Spero di riceverlo!

  16. Tobias sembra un uomo molto gentile, gli anni lo hanno segnato nel corpo e probabilmente anche nell’anima. La sua pace,la sua amica fidata ora sembra essere quella luna a cui può rivolgere le proprie riflessioni.

  17. Colpita già dal titolo così evocativo e poetico.
    Ah la Luna…ci affascina da secoli ed è nell’immaginario collettivo la cosa più bella da desiderare e al tempo stesso la cosa più irraggiungibile da sognare.
    Mi piace lo stile dell’autrice, per niente noioso, sarebbe un piacere poterlo leggere per intero…grazie!

  18. La luna è stata sempre un elemento naturale molto amato dai poeti e dagli scrittori che si sono fatti ispirare dalla sua bellezza. Leggendo l’anteprima del libro si nota come il racconto sia fresco e semplice ma anche fortemente introspettivo sul personaggio di Tobias. Sarebbe un piacere poterlo leggere.

  19. Si vede proprio che è un libro meditato, studiato e scritto con dovizia di particolari. Lo si percepisce dal ritmo calzante e mai noioso. Mi piacerebbe proprio poterlo leggere per intero!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Metti la spunta se vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento.

- Aggiungi una immagine -

Fiera dei Libri on line
Fiera dei Libri on line

LIBRI IN PRIMO PIANO

FIERA DEI LIBRI ON LINE